mostre

Pop Art italiana. A Pordenone si racconta come è nata

Per gli appassionati della Pop Art italiana un appuntamento da non perdere. A Pordenone, fino all'8 di ottobre,, la mostra "Il Mito del pop. Percorsi italiani" nella quale si spiega on efficacia che la via italiana non è stata un semplice scopiazzamento di quanto era stato prodotto negli Usa. L'originalità dei nostri artisti ormai è riconosciuta in tutto il mondo.

Era il 1962 quando Mimmo Rotella, Mario Schifano e Tano festa furono invitati a New York (insieme ad altri tre artisti italiani) in occasione di una mostra sulle nuove tendenze mondiali dell’arte contemporanea. I tre per la prima volta si trovarono faccia a faccia con la Pop Art americana di cui avevano solo sentito parlare. Soprattutto Schifano e Festa pensarono ad una rielaborazione in chiave italiana di quello che avevano visto: Schifano mischiò i monocromi con i i simboli, tipo Coca Cola e Esso, Festa pensò che più popolare di Michelangelo non c’era nulla al mondo.


C’è stata quindi una “via italiana” al Pop ed è stata assolutamente originale. Per conoscerla ed approndirla, fino ad ottobre, bisogna andare a Pordenone. Presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “A. Pizzinato”, la simpatica e arguta Silvia Pegoraro ha organizzato una mostra dal forte taglio critico, “Il mito del pop. Percorsi italiani”, che riunisce circa 70 opere, sceltissime e alcune mai prima esposte, di una ventina di artisti.

Si è spesso sostenuto che gli artisti italiani non fecero sostanzialmente altro che “copiare” gli americani. Non è vero e gli stessi americani lo hanno riconosciuto. Alcuni di essi, è vero, si erano informati in precedenza sulle nuove poetiche visive statunitensi: per esempio Mimmo Rotella (celebri i suoi décollages – collages di manifesti pubblicitari strappati), Franco Angeli (tra le sue opere più famose le sue lupe e le sue aquile romane, ma anche Half dollar, una banconota americana serigrafata). Ma la rielaborazione pop italiana è del tutto originale e ha la sua base soprattutto a Roma. Nel dopoguerra, Roma è un luogo di incontri e dibattiti di livello internazionale. Di qui passano molti grandi artisti europei e americani. Si parla, si discute, si crea. Le gallerie di riferimento sono La Tartaruga di Plinio de Martiis e La Salita di Gian Tomaso Liverani, dove espongono gli artisti che fanno tendenza. Oltre a quelli già nominati, ci sono Cesare Tacchi, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Ettore Innocente, e Mario Ceroli, che nelle sue famose sculture ricostruisce in legno grezzo immagini e oggetti della quotidianità .

L’altro centro propulsivo della Pop Art italiana è Milano, e il suo cuore è lo Studio Marconi, dove nel ’65 espongono in una mostra, insieme a Schifano, Valerio Adami, Emilio Tadini e Lucio Del Pezzo.
Questi artisti guardano più all’Europa che all’America: dalle soluzioni genialmente kitsch di Enrico Baj, influenzate dal dadaismo e dal surrealismo, alla altrettanto geniale ibridazione di metafisica dechirichiana e iconografia da fumetto di Adami, alla rigogliosa vena “narrativa” di Tadini che acquisisce, grazie al contatto con la Pop Art, una maggior sintesi dell’immagine, oltre che un più forte impulso a inserire nella figurazione oggetti appartenenti al mondo reale e quotidiano. 
La mostra sarà anche un’occasione per ricordare e celebrare, nel trentennale della morte, l’artista Ettore Innocente, noto come uno dei più interessanti e originali artisti della Pop Art di ambito romano, ma provenienete in realtà dal territorio pordenonese, con il quale ha sempre mantenuto legami profondi, coltivati con assiduità.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Pubblicato il 28/05/2017

Itinerarinellarte.it