Surrealismo

Alla scoperta di Meret Oppenheim

Un appuntamento da non perdere quello con Meret Oppenheim che attraverso il surrealismo sfidò il mondo che la circondava e lei stessa. Al Masi di Lugano fino al 28 maggio una grande esposizione di sue opere e dei suoi amici-amanti come Duchamp, Max Ernst, Arp e Man Ray, solo per citarne alcuni. Da non perdere.

Un’esposizione alla quale non si deve mancare. Non si può essere un amante dell’arte moderna e contemporanea senza aver visto “dal vivo” opere di Meret Oppenheim.
Ricordo anni fa la sensazione che ebbi a Venezia vedendo una grande mostra di Marcel Duchamp e solo a contatto con le opere di questo artista cominciai ad entrare nella sua filosofia dal surrealismo al dada.

Meret Oppenheim (1913-1985) è una delle artiste più note del Novecento: una figura quasi leggendaria di donna che seppe affermarsi nel contesto del surrealismo e sviluppare una ricerca dai caratteri del tutto autonomi. L’esposizione che ha aperto i battenti al Masi (Museo d’arte della Svizzera italiana) di Lugano – fino al 28 maggio - mette in evidenza la fitta trama di rapporti personali e creativi che legarono l’artista ai più anziani e spesso già celebri colleghi dell’epoca: Man Ray, Marcel Duchamp, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Arp e altri ancora, documentati attraverso alcune delle loro opere più significative. È così possibile cogliere l’interpretazione che Meret offre dei temi della ricerca surrealista e quanto lei stessa la influenzi attraverso la propria personalità e il proprio fascino. Non facile l’approccio a una donna-artista, bisessuale e devota all’androginia. Idolo ermafrodita, che non ebbe titubanze nell’uso di droghe a fini di riflesso sulla creatività artistica. Il percorso espositivo di Lugano permette dunque di superare l’immagine di Meret Oppenheim musa e modella che in passato ne ha spesso e ingiustamente oscurato l’opera. Emergono dalle creazioni di Meret e dei colleghi i temi più cari all’immaginario artistico negli anni Trenta: le fantasie oniriche ed erotiche, la donna come creatura fatata o strega, il feticismo e il rapporto con la natura. Negli anni del dopoguerra l’opera di Meret si arricchì anche della ricerca astratta e dimostrò la propria forza di suggestione sugli artisti delle generazioni successive, sottolineata dai paralleli con opere di Daniel Spoerri, Birgit Jürgenssen, Robert Gober e Mona Hatoum.

Il Museo d’arte della Svizzera italiana ha sede a pochi passi da Carona, borgo caro all’artista che lì, nella casa di villeggiatura di famiglia, trovò un rifugio sereno anche nei momenti più inquieti della propria esistenza.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Pubblicato il 14/02/2017

Itinerarinellarte.it