Arte contemporanea FotografiaMostre a Reggio Emilia

Fotografia Europea: RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie

  • Quando:   20/04/2018 - 17/06/2018
  • evento concluso
Fotografia Europea: RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie

La nuova edizione di Fotografia Europea si pone sotto l’egida della  “rivoluzione dello sguardo e della visione” una delle conseguenze che proprio la nascita della fotografia ha determinato.

RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie” è il tema portante della tredicesima edizione, curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani – composto da Marzia Faietti, Marco Belpoliti, Vanni Codeluppi, Walter Guadagnini, Gerhard Wolf – sotto la Direzione Artistica di Walter Guadagnini.

Il termine rivoluzione deriva dal latino revolutio, che trova a sua volta la radice nel verbo revolvere. La percezione comune e più diffusa del termine è quella, strettamente legata alla politica, della rottura violenta di un ordine costituito, in vista di un mutamento radicale dello status quo: la Rivoluzione francese e la Rivoluzione russa rappresentano i due momenti più noti ed esemplari di tale interpretazione. Due momenti che portano con sé anche l’aspetto paradossale del termine rivoluzione, inteso come momento che interrompe bruscamente un processo di cambiamento in atto – considerato troppo lento dai rivoluzionari, guidati spesso da una visione utopistica – e che dunque ha come conseguenza immediata un arresto dell’evoluzione (politica in questo caso) e non necessariamente una progressione. Ma il termine rivoluzione – inteso come rinnovamento, non necessariamente traumatico – appartiene a ogni ambito del sapere e dell’agire umano, tanto che si parla di rivoluzione industriale (con particolare riferimento alla società europea del XVIII secolo), di rivoluzione digitale (nella quale ognuno di noi è coinvolto), di rivoluzione dei costumi (la più celebre, tra quelle recenti, è certo quella degli anni Sessanta del XX secolo), termini tutti che descrivono cambiamenti fondamentali, epocali, le cui tracce persistono ben oltre il momento della loro apparizione. Allo stesso modo, si parla anche di rivoluzione culturale, talvolta legata a quella politica (come nel caso compiuto, almeno per pochi anni , delle avanguardie russe, o dell’ambizione surrealista), talvolta più direttamente parte dell’evoluzione del pensiero e delle diverse forme artistiche. Inoltre, esiste anche un’accezione scientifica del termine, che rimanda nuovamente alla sua radice latina: è quella espressa da Copernico alla metà del XVI secolo nel suo trattato “De revolutionibus orbium coelestium”, dal quale prende avvio una nuova concezione del mondo. La rivoluzione, dunque, o meglio le rivoluzioni come momenti e pratiche della ribellione, del cambiamento, del rinnovamento, che possono avere un immediato riscontro, portare a conseguenze dirette, ma che possono anche mantenere quel carattere utopico che ne caratterizza spesso l’origine ideale, o quel carattere di ritorno su se stesse delle cose. Come rappresentare allora la rivoluzione oggi, insieme e al di là delle più immediate pratiche reportagistiche? E soprattutto, che significato può avere oggi il termine rivoluzione, in un mondo complesso, segnato da squilibri sociali sempre più marcati e dalle grandi migrazioni, fattori che minano la stabilità di intere aree geografiche e culturali? Chi è il rivoluzionario, oggi? Difficile figurarsi l’epica di Che Guevara riportata nell’attualità, nel momento in cui il mito rivoluzionario è diventato icona funzionale per ogni uso: forse anche in questo caso è necessario ripensare non solo le immagini, ma l’immaginario collettivo del mondo odierno. A tutte queste possibili interpretazioni e suggestioni è dedicata la nuova edizione di Fotografia Europea, un’edizione che può dunque porsi sotto l’egida della “rivoluzione dello sguardo e della visione” conseguente proprio alla nascita della fotografia (che venne salutata come “un’arte nuova in mezzo a una vecchia civiltà”, in perfetta condizione rivoluzionaria dunque), e che anche oggi segna le pratiche della fotografia all’epoca della rivoluzione digitale. Ma la rivoluzione digitale è una vera rivoluzione, o si tratta solo di un’evoluzione? 

Fotografia Europea è un festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea. Nato nel 2006, è promosso da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia.
Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità seguendo la lezione del fotografo reggiano Luigi Ghirri, figura di spicco per il rinnovamento della fotografia nel secondo Novecento, il cui archivio è conservato in città.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Fotografia Europea: RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie

Reggio Emilia

Apertura: 20/04/2018

Conclusione: 17/06/2018

Curatore: Walter Guadagnini

Indirizzo: Reggio Emilia



Altre mostre a Reggio Emilia e provincia

Fotografiamostre Reggio Emilia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

Per Fotografia Europea 2024 a Reggio Emilia, Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica "A Single Moment", l'Immortalità dell'attimo nella natura e nell’umanità, dal 27 aprile all'11 giugno 2024. leggi»

27/04/2024 - 11/06/2024

Emilia Romagna

Reggio Emilia

Ingresso gratuito

Fotografiamostre Reggio Emilia

Contaminazione. I sette finalisti GF#11

Annunciati i 7 finalisti dell’ open call di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri 2024 che esporranno durante il festival Fotografia Europea di Reggio Emilia. leggi»

26/04/2024 - 09/06/2024

Emilia Romagna

Reggio Emilia