Notizie in breve dal mondo dell'arte

Galleria dell’Accademia di Firenze: ingresso gratuito il 2 e 4 giugno

Doppia opportunità per visitare gratuitamente la Galleria dell’Accademia di Firenze. Sia venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, che domenica 4 giugno, per l'iniziativa #DomenicalMuseo, istituita dal MiC - Ministero della Cultura, il museo sarà straordinariamente aperto con ingresso gratuito, senza prenotazione, dalle ore 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20).

29/05/2023

Aperture speciali per la mostra "Stanze americane" in Casa del Mantegna a Mantova

Eccezionalmente aperta al pubblico nei giorni 25 aprile e 1° maggio la mostra d’arte contemporanea “Stanze americane. Bressan Marrocco Savelli”, presso Casa del Mantegna a Mantova. La mostra, aperta a ingresso gratuito dal mercoledì alla domenica fino al 7 maggio negli orari 10-12.30 e 14.30-18.30, propone complessivamente 60 lavori, in un percorso espositivo arricchito da video che accompagnano il visitatore alla comprensione dell’opera dei singoli artisti.

24/04/2023

Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo: aperture straordinarie

Il Gruppo offre l’opportunità di visitare la rete museale delle Gallerie d’Italia a Milano, Napoli, Torino e Vicenza con le collezioni e le grandi mostre in corso: da Artemisia a Napoli alla straordinaria fotografia di Crewdson e Lisetta Carmi a Torino, quest’ultima prorogata fino al 12 febbraio 2023, dai mecenati come Lorenzo il Magnifico e i moderni banchieri e filantropi a Milano alla prima impresa attorno al mondo di Magellano attraverso il racconto di Antonio Pigafetta a Vicenza.

In occasione delle festività, lunedì 26 dicembre e lunedì 2 gennaio sono previste aperture straordinarie.

Il 1° gennaio, come ogni prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito. Chiusura per tutte le sedi museali il giorno di Natale.

10/12/2022

Galleria Nazionale delle Marche: aperture straordinarie il 26 dicembre e il 2 gennaio

Giovedì 8 dicembre, Festa dell’Immacolata, e venerdì 6 gennaio, Epifania, il museo diretto da Luigi Gallo sarà regolarmente aperto come ogni giorno festivo.

Due aperture straordinarie sono invece previste per due lunedì consecutivi - il 26 dicembre e il 2 gennaio 2023 - con il consueto orario 8.30-19.15, ultimo ingresso 18.15.

Come previsto dalle leggi vigenti, la Galleria Nazionale delle Marche osserverà un turno di chiusura nel giorno di Natale (domenica 25 dicembre). Per il 1° gennaio ingresso gratuito.

09/12/2022

Musei Civici di Venezia. Aperture straordinarie per le Festività

Lunedì 26 dicembre 2022 e 2 gennaio 2023 e domenica 25 dicembre 2022 e 1 gennaio 2023 i Musei Civici di Venezia saranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 e il Museo Storico Navale di Venezia dalle ore 11.00. Orari prolungati fino alle 21: 00 Venerdì 9 dicembre, sabato 10 dicembre, venerdì 23 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023, e poi Venerdì 13 e sabato 14 gennaio 2023.

Approfondisci

08/12/2022

Le aperture durante le festività della Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze si prepara a festeggiarlo insieme ai visitatori, grazie alle aperture straordinarie che interesseranno il museo durante le festività. La Galleria sarà eccezionalmente aperta giovedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, lunedì 26 dicembre, per Santo Stefano, domenica 1° gennaio, per il giorno di Capodanno, infine lunedì 2 e venerdì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania. L’orario di apertura sarà, come di consueto, dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20).

07/12/2022

Collezione Peggy Guggenheim per residenti e studenti

A dicembre, tutti i giovedì dalle 14 alle 18, la Collezione Peggy Guggenheim apre gratuitamente le porte ai residenti o nati nel comune di Venezia, a studenti e studentesse degli atenei cittadini, dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) e dell'Università della Terza Età del comune di Venezia.

26/11/2022

Mart: aperture straordinarie di dicembre

Dal 6 dicembre le nuove mostre dell’inverno al Mart:
- Giotto e il Novecento
- Giuseppe Gallo. Michelangelo sogna Brancusi

Le aperture straordinarie di dicembre:
- Domenica 4 dicembre ingresso gratuito al Mart e alla Casa d’Arte Futurista Depero a Rovereto, a Palazzo delle Albere e alla Galleria Civica di Trento.
- Giovedì 8 dicembre tutte le sedi sono aperte con orario regolare.
- Venerdì 9 dicembre: Mart 10-18, chiusura anticipata per il concerto di Edoardo Bennato.
- Domenica 11 dicembre: Compleanno Mart - apertura prolungata fino alle 23, ingresso gratuito dalle 18.
- Domenica 25 dicembre tutte le sedi rimarranno chiuse.
- Domenica 1 gennaio ingresso gratuito in tutte le sedi con apertura dalle 15 alle 20.

26/11/2022

Musei Civici di Venezia aperti in occasione della Festa della Madonna della Salute

Lunedì 21 novembre 2022, a Venezia in occasione della Festa della Madonna della Salute si potranno visitare anche i Musei e le mostre normalmente chiuse il lunedì. Da non perdere al Centro Culturale Candiani di Mestr la mostra Kandinsky e le Avanguardie. Punto linea e superficie e al Museo di Palazzo Mocenigo la mostra Es-senze.

Approfondisci

17/11/2022

KANDINSKY E LE AVANGUARDIE. Punto, linea e superficie Lunedì 31 ottobre 2022 apertura eccezionale

Nelle prime tre settimane di apertura la Mostra "Kandinsky e le Avanguardie" ha registrato oltre 6.000 visitatori. Il Sindaco Luigi Brugnaro: "Per venire incontro alle richieste del pubblico di approfittare del lungo week end che terminerà il 1 novembre, la Mostra sarà aperta anche il prossimo lunedi 31 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00".

27/10/2022

Galleria Nazionale delle Marche: apertura straordinaria lunedì 31.10

In considerazione del “ponte di Ognissanti” - tra venerdì 28 ottobre e martedì 1° novembre 2022 - la Direzione della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino ha deciso di effettuare un’apertura straordinaria del museo nel giorno di lunedì 31 ottobre, solitamente giorno di chiusura settimanale.

Restano pertanto invariati gli orari di apertura della Galleria: dalle 8.30 fino alle 19,15, con ultimo ingresso fissato per le ore 18.15.

Durante tutti gli altri giorni del “ponte” il museo sarà regolarmente aperto e osserverà i consueti orari.

20/10/2022

Vincenzo Magno, in arte ViM, per la Milano Green Week

Domenica 2 ottobre alle ore 12:00 l'associazione We Are Urban! Milano inaugurerà il murales dedicato alla mobilità sostenibile realizzato nei pressi della Stazione di Porta Garibaldi. L'opera, realizzata dall'artista Vincenzo Magno, in arte ViM, verrà inaugurata alla presenza della Presidente del Municipio 9 Anita Pirovano, e si inserisce all'interno della manifestazione Milano Green Week.

30/09/2022

Galleria dell’Accademia di Firenze apre gratuitamente per la domenica al museo

Domenica 2 ottobre, la Galleria dell’Accademia di Firenze, in occasione dell’iniziativa “domenica al museo” (#DomenicalMuseo), introdotta dal MiC-Ministero della Cultura nel 2014 e che coinvolge tutti i musei e i parchi statali italiani, aprirà le sue porte al pubblico gratuitamente.

30/09/2022

Giornate Europee del Patrimonio - La Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più grande manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea e dal Mic-Ministero della Cultura, che si terrà sabato 24 e domenica 25 settembre. Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, un tema quello della sostenibilità estremamente importante in questo contesto storico che il museo e il suo direttore, Cecilie Hollberg hanno sposato in pieno. Con i lavori appena ultimati, infatti, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha rinnovato l’impianto d'ìilluminazione che, inaugurato di recente, permette di ottenere un eccezionale risparmio energetico di oltre il 70%.
Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 settembre, la Galleria sarà straordinariamente aperta dalle 19 alle 22, ultimo ingresso alle 21.30, con un biglietto al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Un’opportunità per il pubblico di apprezzare, complice la luce notturna, la nuovissima illuminazione del David e dei Prigioni che ne accarezza e ne modula le superfici, esaltando il modellato del grande Michelangelo Buonarroti.

Approfondisci

22/09/2022

Finissage XIII Land Art al Furlo

Il 18 settembre 2022 dalle ore 16.00, a Sant’Anna di Fossombrone, si chiude la fase di lancio della XIII Land Art al Furlo; il Parco di Sculture rimane sempre aperto. Quattro eventi dedicati alla memoria, alla letteratura, al cinema, alla musica.

Brindisi Finale per la XIV Land Art al Furlo.
Ingresso libero.
Per chi desidera associarsi alla Casa degli Artisti: 10 euro.

Approfondisci

15/09/2022

Inaugurazione Terzo Paradiso in Val Ferret con Michelangelo Pistoletto

A Courmayeur, nel cuore della Val Ferret, Michelangelo Pistoletto ha trovato una nuova “casa” per l’emblematico simbolo della sua poetica, formula della creatività e dell’armonia: l’installazione, ideata per una permanenza di almeno 15 anni, diventerà una delle Ambasciate Terzo Paradiso e sarà presentata al pubblico domenica 31 luglio alle 11.30 alla presenza dell’artista.

31/07/2022

Tornano le domeniche gratuite alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Tornano le domeniche gratuite. La Galleria dell’Accademia di Firenze comunica che dal 3 aprile 2022, tutte le prime domeniche del mese l’ingresso al museo sarà gratuito e non sarà più necessaria la prenotazione il sabato e nei festivi.

I visitatori non hanno più l’obbligo di esibire la Certificazione Verde COVID-19 per accedere al museo ma permane l’obbligo della mascherina.

31/03/2022

L’heure Bleu di Nina Carini a VISIBILIA

Con la sua nuova installazione luminosa e sonora dal titolo “L’heure Bleu”, Nina Carini è una delle protagoniste di “VISIBILIA, come rendere visibile l’invisibile”, mostra a cura di Isabella Puliafito, che si terrà al Palazzo Ducale di Gubbio dal 5 Marzo al 22 Maggio 2022. L’heure Bleue è un’installazione luminosa e sonora. Ho immaginato un occhio blue che beve luce (luce intesa come energia). Ho recuperato un vecchio faro alogeno degli anni ‘80, e l’ho manipolato in modo che potesse produrre luce blue e suono. Ha un timer interno e si comporta in maniera diversa durante la giornata. È un tributo alla natura misteriosa dell’ora blue. È una fessura verso l’infinito. Il montaggio sonoro è stato pensato come un atto in tre parti composto da registrazioni prese in un bosco incantato, le stesse processate fino a creare versi di animali fantastici e per finire un estratto di un’opera di Hindemith che nel 1948 fu il primo (e il solo) a mettere in musica «Vita di Maria» di Rilke cantata dal soprano Rachel Harnisch. (Nina Carini)

Approfondisci

08/03/2022

Museo P.Pretorio - Hi Woman. Ingressi gratuiti o a 1 euro

In occasione della mostra HI WOMAN! (prorogata al 27 marzo) il Museo di Palazzo Pretorio annuncia un piano di ingressi ad un euro o gratuiti, scadenzati in alcuni giorni della settimana.
"Questa mostra attraverso un percorso tra arte antica e contemporanea apre a temi culturali diversi che riteniamo possano essere spunto di riflessione anche per i non addetti ai lavori. Da qui è nata l'idea di un piano ad ingressi ridotti con l'intento di riuscire ad appassionare un pubblico più ampio ed eterogeneo e vivere il Museo con un approccio diverso", spiega Rita Iacopino direttrice del Museo di Palazzo Pretorio.
Dunque iniziative che non hanno un valore commerciale ma vogliono aprire il museo e la mostra per fare apprezzare, condividere, partecipare, e trasmetterli non come insieme di oggetti, ma occasioni da vivere nelle loro complesse opportunità.

Approfondisci

22/02/2022

Pensieri sparsi sulla trasformazione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

In occasione della mostra Antonietta Raphaël. Attraverso lo specchio, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si terrà un incontro organizzato in collaborazione con la Società Psicoanalitica Italiana per approfondire la figura dell’artista e il suo lavoro attraverso un percorso di riflessione che apre a temi di carattere culturale e spirituale. In apertura dell’incontro, le curatrici Giorgia Calò e Alessandra Troncone accompagneranno il pubblico in una visita guidata alla mostra. Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione scrivendo a gan-amc.comunicazione@beniculturali.it.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma, viale delle Belle Arti, 131
Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 16.00 - Sala delle Colonne

Approfondisci

20/01/2022

Shōzō Shimamoto, prorogata fino a maggio la mostra al CIAC di Foligno

Il successo di presenze in questi mesi e la grande richiesta di poterla ancora visitare siglano la proroga della mostra al Centro Italiano Arte Contemporanea di Foligno. L’ampia retrospettiva “Shōzō Shimamoto. Grandi Opere" resterà visitabile fino a domenica 1° maggio 2022. L’esposizione ha registrato già oltre 2000 visitatori ed è stata scenario anche di eventi collaterali e attività per famiglie. Il suggestivo percorso al CIAC, curato da Italo Tomassoni, presenta la produzione del Maestro giapponese Shōzō Shimamoto: dalle prime opere con il gruppo Gutai alle esplosioni di colore dei lavori realizzati in Italia.

Approfondisci

12/01/2022

Lorenza Trucchi compie 100 anni

Martedì 11 gennaio, Lorenza Trucchi compie 100 anni e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea festeggia con un incontro a lei dedicato, e in sua presenza, una donna singolare che ha speso la sua vita al servizio dell’arte. L’evento sarà un’occasione per ascoltare le testimonianze di amici e amiche e di personalità del mondo dell’arte e della cultura, che hanno conosciuto da vicino e accompagnato il suo magnifico percorso, per offrirle una testimonianza di stima e affetto insieme agli auguri per un traguardo così speciale e simbolico. Interverranno Giuseppe Appella, Maria Teresa Benedetti, Enzo Bilardello, Achille Bonito Oliva, Lorenzo Cantatore, Cecilia Casorati, Cristiana Collu, Umberto Croppi, Daniela Fonti, Paolo Icaro, Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone, Federica Pirani, Fabio Sargentini, Edoardo Sassi, Ruggero Savinio, Claudio Strinati, Marco Tonelli, Claudio Verna. Per partecipare all’evento è gradita una conferma della propria presenza scrivendo a gan-amc.comunicazione@beniculturali.it

Approfondisci

11/01/2022

Capodanno con "HI WOMAN! La notizia del futuro"

La mostra HI WOMAN! La notizia del futuro, in corso al Museo di Palazzo Pretorio di Prato, resterà aperta anche il 1° gennaio 2022 per dare la possibilità al pubblico di passare un Capodanno diverso e in totale sicurezza. Alle 17 è in programma una visita guidata, con prenotazione consigliata.

Approfondisci

30/12/2021

Casa Testori: aperture per Sant'Ambrogio e l’Immacolata

Casa Testori sarà aperta per le festività di Sant'Ambrogio e dell’Immacolata, 7-8 dicembre, dalle 14.30 alle 19.30.

Sabato 11 dicembre, giornata del Contemporaneo, doppio appuntamento: alle 16.00 visita con Giuseppe Frangi alla mostra di Gianriccardo Piccoli e Alessandro Verdi, “Dies Illa”, da poco inaugurata. Un percorso tra le opere recenti di due artisti potenti e visionari, che interpretano la figurazione con coraggio. Alle 17.30 incontro con Emma Ciceri e Gabi Scardi su “Nascita Aperta”, il video della delicatissima performance realizzata dall’artista con sua figlia Ester davanti alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Il video, dopo essere stato al Museo della Pietà al Castello Sforzesco, è arrivato a Casa Testori: è dunque un’occasione per chi non l’ha visto. Artista e curatrice saranno protagoniste di un dialogo condotto da Marta Cereda. Verranno presentati sia il libro che è stato realizzato su “Nascita Aperta” che le cartelle a tiratura limitata realizzate da Emma Ciceri con la stampa di frame del video.

Approfondisci

04/12/2021

Luca Pozzi. Hyperinascimento. Visite guidate

4, 18 dicembre 2021, ore 18
FMAV - Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Per prenotarsi: biglietteria@fmav.org; max 15 persone

Visite guidate gratuite
Ingresso mostra Hyperinascimento: biglietto intero 6 € / ridotto 4 €, Acquista su Vivaticket
Ingresso libero ogni mercoledì e sabato 11 dicembre 2021

Approfondisci

03/12/2021

Paolo Cirio. Monitoring Control. Visite guidate

4, 11, 18 dicembre 2021, ore 16
FMAV - Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
Per prenotarsi: biglietteria@fmav.org; max 15 persone

Visite guidate gratuite
Ingresso mostra Monitoring Control: biglietto intero 6 € / ridotto 4 €, Acquista su Vivaticket
Ingresso libero ogni mercoledì e sabato 11 dicembre 2021

Approfondisci

03/12/2021

OPEN ART, progetto di didattica digitale per bambini

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta OPEN ART, un nuovo progetto di didattica digitale che, grazie ad una serie di video animati, permette anche ai più piccoli di immergersi totalmente nell’arte e nelle opere del museo. Nato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia, e realizzato da Federica Chezzi, docente di “Didattica per il Museo” all’Accademia di Belle Arti di Firenze, OPEN ART si articola in una serie di 10 video, pubblicati online sul sito della Galleria, a partire da martedì 23 novembre 2021, con cadenza quindicinale.

Approfondisci

22/11/2021

Galleria dell’Accademia di Firenze, apertura straordinaria

La Galleria dell’Accademia di Firenze comunica che lunedì 1° Novembre 2021 sarà straordinariamente aperta dalle 9:00 alle 18:45 (ultimo ingresso ore 18:15). Prenotazione obbligatoria on line tramite il sito della Galleria, oppure telefonando a Firenze Musei (tel +39 055 294883).

Approfondisci

26/10/2021

Galleria dell'Accademia di Firenze a 1 euro sabato 25 settembre

Sabato 25 settembre, la Galleria dell'Accademia di Firenze sarà aperta straordinariamente dalle 19 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.30) al costo simbolico 1 euro (escluse le gratuità di legge).

E' richiesta la prenotazione on line tramite il sito della Galleria www.galleriaaccademiafirenze.it oppure telefonando a Firenze Musei (tel +39 055 294883)

24/09/2021

Tetsuro Shimizu a Palazzo Sarcinelli Conegliano

Sabato 7 e Domenica 8 Agosto sarà presente l'artista Tetsuro Shimizu a Palazzo Sarcinelli Conegliano, in occasione dell'ultimo fine settimana di mostra.

Approfondisci

06/08/2021

Abbinamenti d'estate al Mart di Rovereto

Venerdì 2 luglio 2021 al Mart è in programma una degustazione assieme ad Altemasi Trentodoc, alla scoperta del vino e dell’arte. Ore 17.30-18.30: Visita guidata alla mostra "Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo." nelle sale espositive del Mart. Ore 18.30-19.30: Degustazione di Trentodoc Altemasi Millesimato 2017 e Trentodoc Altemasi Rosè nel Giardino delle sculture Mart. Saranno rispettate le norme di distanziamento fisico per non creare assembramenti. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria per un massimo di 24 partecipanti. Prenotazione obbligatoria: eventi@mart.tn.it

Approfondisci

29/06/2021

Massimiliano Fuksas a "D°ESTATE Museo Novecento"

Inizia l’estate al Museo Novecento di Firenze con la nuova programmazione intitolata D°ESTATE Museo Novecento, con una serie di concerti, lectures e proiezioni cinematografiche nel chiostro delle ex Leopoldine.

Si comincia con Massimiliano Fuksas che inaugura il ciclo FUTURA. Che ne sarà di noi, degli altri, del pianeta, a cura di Sergio Risaliti. Capitolo IV è il titolo che l’architetto di origine lituane, tra i più celebri progettisti a livello mondiale, ha pensato per la lectio che si terrà giovedì 17 giugno alle ore 18.30.

L’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: segreteria.museonovecento@musefirenze.it.

16/06/2021

Prorogate le mostre dedicate ad Henry Moore

Le mostre dedicate ad Henry Moore, in corso al Museo Novecento di Firenze, sono entrambe prorogate.

Henry Moore

Il disegno dello scultore

Prorogata al 22 agosto 2021

a cura di Sergio Risaliti e Sebastiano Barassi

Henry Moore in Toscana

Prorogata al 4 luglio 2021

a cura di Sergio Risaliti

12/06/2021

2 giugno: apertura straordinaria per la Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze sarà eccezionalmente aperta mercoledì 2 giugno, per la festa della Repubblica Italiana. Un occasione per celebrare insieme questa importante ricorrenza. L’ingresso al museo sarà dalle 9.00 alle 18.45 (ultima entrata, 30 minuti prima dell’orario chiusura).

È necessario prenotare biglietti e orario di visita online tramite il sito della Galleria, oppure telefonando a Firenze Musei (tel +39 055 294883).

Approfondisci

30/05/2021

31 maggio "I Lunedì di Casa Testori" - Ospiti: Michelangelo Pistoletto

31 maggio "I Lunedì di Casa Testori" - Ospiti: Michelangelo Pistoletto, Alberto Fiz, Mara Folini e Federica Fracassi. Ore 21.15 in diretta Facebook per la Puntata n.28.  

Approfondisci

29/05/2021

Prorogate le mostre in corso alle Gallerie d’Italia

Le Gallerie d’Italia – Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, riapriranno al pubblico da lunedì 26 aprile 2021, se verrà attribuita la fascia di rischio gialla alla Regione Lombardia.

  • Prorogate le mostre in corso alle Gallerie d’Italia - Piazza Scala
  • Fino al 2 maggio la grande mostra Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa
  • Fino al 16 maggio l’esposizione Ma noi ricostruiremo a cura di Mario Calabresi
  • Fino al 6 giugno la mostra fotografica CARLO MARI. IO MILANO. Aprile 2020. La città vista dai Carabinieri attraverso l’occhio di un fotografo

26/04/2021

Come si riconosce un Caravaggio - I Lunedì di Casa Testori

La puntata numero 22 de I Lunedì di Casa Testori del 19 aprile si occuperà del caso che ha suscitato tanto interesse nelle scorse settimane: la scoperta di un’opera perduta di Caravaggio, l’Ecce Homo, venuto alla luce ad un’asta di Madrid. Giuseppe Frangi, vice Presidente di Casa Testori ne parlerà con Cristina Terzaghi, storica dell’arte, che ha potuto esaminare il quadro dal vero trovando gli elementi che assicurano l’autografia caravaggesca. Con lei anche Stefano Causa, storico dell’arte al Suor Orsola Benincasa e grande conoscitore del periodo napoletano del Caravaggio. La puntata è l’occasione per esplorare il quadro, anche grazie a riprese fotografiche ravvicinate, scoprire le connessioni con altre opere e collocarlo all’interno della parabola caravaggesca. La puntata verrà aperta con la lettura di una recensione di Giovanni Testori alla mostra su Caravaggio a Napoli, curata da Mina Gregori, del 1985. La voce come sempre sarà quella di Federica Fracassi. Sul sito di Casa Testori sono disponibili tutti i video delle puntate precedenti.

Approfondisci

19/04/2021

La Pilotta riaprirà con "L'Ottocento e il mito di Correggio"

É probabilmente il primo caso in cui una mostra apre alle visite del pubblico senza le consuete presentazioni alla stampa e la cerimonia di inaugurazione. Accade per "L'Ottocento e il mito di Correggio", l'importante e attesa esposizione curata da Simone Verde, prevista alla Pilotta a partire dal 26 febbraio 2021. La mostra, già vittima di successivi rinvii causa Covid, è perfettamente allestita, il catalogo è edito, e il Direttore della Pilotta nonché curatore della mostra Simone Verde ha deciso che, fin dal primo giorno di riapertura del museo l'esposizione "L'Ottocento e il mito di Correggio" sarà visitabile al pubblico. Nemmeno nella nuova data annunciata per la sua apertura, il 26 di questo mese appunto, potrà, infatti, aprire i battenti, dato che i musei dell'Emilia Romagna, essendo la regione in area arancione, restano per il momento sbarrati. "Rifissare per la terza volta, in questo clima di incertezze, l'inaugurazione della mostra, non ha, credo - afferma il Direttore Verde - senso alcuno. Meglio consentirne il godimento da parte del pubblico prima possibile, pur senza formale inaugurazione".

"Quando la Pilotta potrà riaprirsi alle visite, programmeremo una presentazione scientifica della mostra, in presenza o on line, a seconda di quanto i tempi consentiranno".

Approfondisci

24/02/2021

L’Albero della vita di Pacino di Buonaguida delle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze presterà ai Musei del Bargello L’Albero della Vita, opera di Pacino di Buonaguida, per la mostra Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze. Il Bargello per Dante, realizzata in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante, che aprirà al pubblico prossimo 23 marzo 2021, nel segno di una collaborazione che vedrà le due istituzioni fiorentine lavorare assieme ad altri eventi futuri.

12/02/2021

Lunedì 8 febbraio ore 21.15: per la dodicesima puntata de I Lunedì di Casa Testori

I Lunedì di Casa Testori” proseguono. L’8 febbraio sarà la volta di una puntata speciale con l’attrice Sonia Bergamasco che dialogherà con Giovanni Agosti. Sonia Bergamasco ha firmato l'introduzione alla nuova edizione di “In Exitu", una delle opere più importanti ed emblematiche di Giovanni Testori, resa celebre dall'interpretazione che ne fece Franco Branciaroli. «In exitu è un’eruzione narrativa che spazza via tutte le coordinate letterarie precedenti - ha scritto Sonia Bergamasco -. Non ci sono più capitoli, non più descrizioni».

Approfondisci

08/02/2021

Da lunedì 8 febbraio ACP - Palazzo Franchetti apre al pubblico

Da lunedì 8 febbraio ACP – Palazzo Franchetti apre al pubblico la sua nuova collezione permanente, con opere dei Maestri del XX secolo, che può essere visitata nei seguenti orari:

Lunedì dalle 10:00 alle 13:00

Mercoledì dalle 15:00 alle 18:00

Venerdì dalle 10:00 alle 18:00

Per garantire il distanziamento interpersonale, gli ingressi sono contingentati, pertanto l’accesso è consentito esclusivamente su appuntamento.

La prenotazione va effettuata tramite email, scrivendo all’indirizzo tickets@acp-palazzofranchetti.com con almeno 24 h di anticipo, indicando il giorno e l’orario di preferenza e il numero di persone.

Per la visita,è gradito un contributo di 5,00 €.

Approfondisci

05/02/2021

Prevista il 1° febbraio la riapertura della mostra su Chagall a Rovigo

Se lunedì mattina il Veneto si sveglierà colorato di giallo, le porte di Palazzo Roverella a Rovigo riapriranno al pubblico per la mostra "Marc Chagall - Anche la mia Russia mi amerà". Sarà obbligatoria la prenotazione.
Gli ingressi saranno infatti contingentati, i visitatori saranno seguiti nelle azioni che consentiranno loro una visita nel rispetto pieno delle normative sulla sicurezza.

Approfondisci

29/01/2021

La Nuova Pilotta, video mapping "Le pietre d'inciampo"

Parma. L'appuntamento è alle 18 del 27 gennaio, sulle superfici murarie del Complesso della Pilotta, nel prospetto sul Lungoparma. A promuoverlo sono il Direttore della Pilotta, dottor Simone Verde e il Liceo Toschi, nelle persone del Preside professor Roberto Pettenati e del professor Michele Gennari, docente di audiovisivi e referente del progetto del MIUR, "Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d'inciampo".
L'occasione è in relazione al Giorno internazionale della Memoria.

Nel buio della sera del 27 gennaio, Giorno della Memoria, un suggestivo intervento di videomapping trasformerà la scabra superficie della Pilotta verso il Lungoparma in un potente memo.
La pianta di Parma, proiettata sul muro, su cui compaiono alcuni punti, riferimenti, a proporre altrettante storie delle pietre d'inciampo.

Approfondisci

27/01/2021

I Lunedì di Casa Testori: decima puntata

Enzo Mari è stato il vero “patriarca" del design italiano. Una figura profetica, coraggiosa, anticonformista. A lui la Triennale di Milano ha dedicato una grande mostra di cui si parlerà lunedì 25 gennaio alle ore 21.15 in occasione della decima puntata dei "Lunedì di Casa Testori", con Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano, con Lorenza Baroncelli, Direttrice artistica e con Adrian Paci che ha realizzato un video che è un intenso omaggio a Mari. È nel segno della cultura partecipativa sostenuta dallo stesso Mari il secondo argomento della puntata dei "Lunedì di Casa Testori": si parlerà di un progetto, a cura di Casa Testori e realizzato grazie al contributo e patrocinio del Comune di Milano, incentrato nella periferia tanto complessa di Piazzale Selinunte. Un progetto che declina sociale con arte e filosofia. Ospiti Patrizia Di Girolamo e Pierpaolo Casarin. Per finire Federica Fracassi come di consueto leggerà un incipt di Testori: è la volta del poema "I Trionfi". Segnaliamo inoltre che sul sito di Casa Testori sono disponibili tutti i video delle puntate passate.

Approfondisci

25/01/2021

Ottone Rosai, riapre la mostra di Montevarchi

Riapre giovedì 21 gennaio, dopo oltre due mesi della chiusura che ottemperava al dpcm di novembre, la mostra dedicata a Ottone Rosai organizzata dal Comune di Montevarchi. L'esposizione aveva inaugurato solo il 29 ottobre ricevendo sin da subito buone critiche dalla stampa e riscuotendo l'interesse del pubblico, è stata costretta a chiudere i battenti, come tutti i luoghi della cultura in Italia il 6 novembre scorso. La mostra con tutti i preziosi prestiti è rimasta congelata sino ad oggi nelle sale del Palazzo del Podestà. Ora il pubblico potrà finalmente visitarla in tutta sicurezza in questi giorni e orari: giovedì e venerdì dalle ore 15 alle ore 19.

Approfondisci

21/01/2021

Marco Goldin in diretta con "Van Gogh. Sei quadri, sei storie".

Per non lasciare soli e al buio i meravigliosi capolavori riuniti al San Gaetano nella mostra su Van Gogh, Marco Goldin annuncia per lunedì 18 gennaio alle ore 21, un appuntamento in diretta dalle sale della mostra "Van Gogh. I colori della vita", diretta che chiunque potrà seguire sulla pagina Facebook di Linea d'ombra e sul sito www.lineadombra.it. L'appuntamento offrirà un grande racconto dal vivo, intitolato "Van Gogh. Sei quadri, sei storie" e, annuncia il curatore, "la serata sarà molto ricercata anche dal punto di vista realizzativo, con varie telecamere dedicate e luci adeguate alla circostanza, di modo che la qualità della visione sia al più alto livello".

Approfondisci

18/01/2021

I Lunedì di Casa Testori: nona puntata

Nona puntata de I Lunedì di Casa Testori, la diretta settimanale FaceBook pensata per raccontare le mostre che oggi non è possibile vedere, attraverso la voce di artisti e curatori. Il programma di lunedì 18 gennaio prevede una tappa a Varese, a Villa Panza per una doppia occasione: il nuovo allestimento della Collezione Panza a 10 anni dalla morte del collezionista, e la presentazione del doppio volume dedicato alla stessa Collezione. Ne parleranno Anna Bernardini, direttore Fai, Villa e Collezione Panza e Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del Fai, che dal 2000 ha avuto in donazione questo straordinario “tempio” dell’arte contemporanea.

Approfondisci

18/01/2021

Riaprono i Musei di Prato, ingresso gratuito per le prime due settimane

Da lunedì 18 gennaio riapriranno i Musei di Prato con ingresso gratuito per le prime due settimane, salvo la mostra temporanea Protext! del Museo Pecci a prezzo ridotto. Resteranno chiusi sabato e domenica, secondo le nuove decisioni governative. "La gratuità fino alla fine di gennaio è una scelta condivisa con i nostri musei per dare un segnale positivo e agevolare i nostri visitatori. Anche se non abbiamo mai interrotto il dialogo con loro, spostando le attività temporaneamente on line, ci auguriamo che sia possibile ritornare ad accoglierli, pur se in maniera più misurata ma sicura per tutti", dichiara l'Assessore alla Cultura del Comune Simone Mangani.

Approfondisci

18/01/2021

"In viaggio con Tiepolo" - il documentario visibile su YouTube dalla sera del 18 al 20 dicembre

"In viaggio con Tiepolo" è un documentario realizzato dal Circolo ACLI Mirano per far conoscere ad un vasto pubblico la grande eredità artistica lasciata dai Tiepolo.

Un viaggio caratterizzato dall'incontro con chi conosce, vive e conserva i luoghi Tiepoleschi, passando per Mirano, nella Terra dei Tiepolo, Venezia, Stra, Este, Vicenza, Montecchio Maggiore, Massanzago, per arrivare a Madrid e Würzburg.

La première del documentario sarà visibile gratuitamente sul canale YouTube di Cultura KM Zero a partire dalle ore 21:00 di venerdì 18 dicembre fino a domenica 20 dicembre.

Approfondisci

14/12/2020

Marco Goldin racconta "La storia dell'impressionismo" in diretta Facebook

Lunedì 14 dicembre, alle 21, tornano le dirette Facebook che Marco Goldin ha messo in programma intorno alla grande mostra su Van Gogh allestita a Padova, al San Gaetano, purtroppo attualmente non godibile causa normative anti Covid. Dalle 21, sulla pagina Facebook di Linea d'ombra e sul sito www.lineadombra.it, chiunque potrà seguire la lezione che Goldin dedica a "La storia dell'impressionismo". Sarà il primo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri tematici che si susseguiranno tutti i lunedì, alla stessa ora, per un mese.

Approfondisci

14/12/2020

Continua l'offerta digitale dei musei fiorentini

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti per godere dalla propria casa della grande offerta artistica dei Musei Fiorentini.

Arte a domicilio – Scorci fiorentini

partecipazione come soci Unicoop tramite piattaforma zoom

22 dicembre, h18: Firenze del Cinquecento nei dipinti di Palazzo Vecchio

5 gennaio, h18: Firenze del Settecento nelle vedute di Giuseppe Zocchi

19 gennaio, h18: Firenze del Novecento nei dipinti di Ottone Rosai

Mezz’ora d’arte - I capolavori del Museo Novecento

visite virtuali su zoom della durata di circa 30 minuti che guidano alla scoperta dei musei fiorentini

15 dicembre h18: Natura morta: la vita degli oggetti

29 dicembre h18: Volti e ritratti, fra pittura e scultura

12 gennaio h18: Paesaggi, con gli occhi degli artisti

26 gennaio h18: L’universo femminile: donne riprese e sorprese

Mezz’ora con Raffaello

appuntamento su zoom dedicato al periodo fiorentino dell’artista urbinate

Venerdì 18 dicembre, h 18: Elena Capretti, Taddei, Nasi e Canigiani, famiglie fiorentine committenti di Raffaello

Talking about museums

appuntamento sulla pagina facebook di MUS.E Firenze

16 dicembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Piero Frova e Alessio Re

Per informazioni e prenotazioni

MUS.E

Partecipazione gratuita per tutte le iniziative. Prenotazione obbligatoria per le iniziative su piattaforma zoom.

Prenotazioni: scrivendo a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili.

13/12/2020

Il 18 dicembre appuntamento su Zoom con la mostra dedicata Osvaldo Licini

Nell'ambito della mostra La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, curata da Daniela Simoni, il 18 dicembre a parlare di "Licini e Ciliberti: un carteggio poco noto sul Primordiale" saranno Stefano Bracalente, autore di uno dei saggi nel catalogo della mostra, curatore della trascrizione integrale del carteggio, e Andrea Cortellessa, critico letterario, saggista, docente presso l’Università Roma Tre e autore, su “Antinomie”, di un recente contributo dedicato alla mostra. Introdurrà Nunzio Giustozzi del Centro Studi Osvaldo Licini e editor di Electa. L'incontro è fruibile tramite la piattaaforma Zoom.

Approfondisci

13/12/2020

Alighiero e Boetti. Sciamano e Showman

Il 16 dicembre 2020, in occasione degli 80 anni dalla nascita di Alighiero Boetti, Sky Arte lancia in Museovisione un documentario sulla vita dell’artista.
Giovedì 16 dicembre dalle ore 10.00 alle 18.00 Alighiero e Boetti. Sciamano e Showman sarà visibile in chiaro in anteprima assoluta sui siti internet di sei tra i più importanti musei d’arte contemporanea italiani: Castello di Rivoli, Torino; Centro Pecci, Prato; GAMeC, Bergamo; Madre, Napoli; MAMbo, Bologna; MAXXI, Roma.
Giovedì 16 dicembre alle ore 21.15 in onda su Sky Arte anche on demand e in streaming su NOW TV.
#AuguriBoetti

Approfondisci

11/12/2020

Marco Goldin in diretta dalla mostra su Van Gogh

Venerdì 23 ottobre, alle ore 21 in diretta sulla pagina Facebook di Linea d'ombra, Marco Goldin condurrà il pubblico sala dopo sala, ad ammirare la meraviglia delle opere di Van Gogh ora esposte nel Centro San Gaetano di Padova.
Sarà una vera e propria passeggiata serale per scoprire i tanti capolavori esposti nella grande mostra "Van Gogh. I colori della vita", aperta fino all'11 aprile 2021 (prenotazioni al sito www.lineadombra.it e al call center 0422 429999).
Dalla prima sala della mostra, con i tre capi d'opera di Francis Bacon che ritrae Van Gogh con il cavalletto sulle spalle lungo la strada per Tarascona, ai primi anni tra la miniera nel Borinage in Belgio, poi Etten e l'Aia, tempo in cui è il disegno il vero protagonista. Per passare agli ultimi due anni olandesi a Nuenen prima del passaggio ad Anversa e i due anni fondamentali a Parigi a contatto con le migliori espressioni dell'arte moderna. Infine, gli anni fatali in Provenza tra Arles e Saint-Rémy e le settimane conclusive della vita a Auvers-sur-Oise.
Il viaggio dentro la mostra con Marco Goldin sarà anche l'occasione per un racconto e per la lettura di alcuni brani delle lettere di Van Gogh inclusi nel suo libro appena uscito, e che ha già scalato le classifiche, "Van Gogh. L'autobiografia mai scritta", edito da La nave di Teseo. Libro che sarà oggetto, la prossima settimana, di un'altra diretta esclusiva.

Approfondisci

23/10/2020

"Ulisse. L'arte e il mito" candidata al 7° Global Fine Art Awards

La mostra "Ulisse. L'arte e il mito" è candidata alla settima edizione del Global Fine Art Awards (GFAA).
L'annuncio della nomination è arrivato nella serata di ieri in diretta Facebook da Parigi e New York, durante la quale sono stati presentati i 118 eventi artistici selezionati in rappresentanza di 6 continenti, 31 paesi e 68 città di tutto il mondo. L'esposizione forlivese, allestita fino al 31 ottobre prossimo presso i Musei San Domenico di Forlì, a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, è stata nominata nella categoria "Best Ancient", al pari del British Museum di Londra, del J. Paul Getty Museum di Los Angeles, del Metropolitan Museum di New York, del Museu d'Arqueologia de Catalunya di Barcellona e del Louvre di Abu Dhabi, anch'essi in corsa per la stessa sezione. Il Global Fine Art Awards è il concorso internazionale d'arte che dal 2014 premia le mostre e le rassegne culturali più innovative e rilevanti dell'anno, attraverso una giuria internazionale di curatori e storici dell'arte.

Approfondisci

20/10/2020

Galleria dell’Accademia di Firenze | aperture straordinarie serali

Aperture straordinarie serali della Galleria dell’Accademia di Firenze. Per tutto il mese di ottobre, ogni martedì e giovedì sarà possibile accedere al museo fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso 21.30). Un’iniziativa per consentire al pubblico, fiorentino e non, di trascorrere una serata in tranquillità, durante la settimana, dopo il lavoro, a godersi i capolavori conservati nelle collezioni della Galleria. Negli altri giorni della settimana l’orario invernale sarà dalle 9.00 alle 18.45, ultimo ingresso alle 18,15. Lunedì chiuso.

Approfondisci

08/10/2020

Parte un altro grande cantiere alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Come già annunciato dal Direttore Cecilie Hollberg nella presentazione dei lavori fondamentali al risanamento della Galleria stessa, il 5 ottobre 2020 avrà inizio un importante intervento alla Sala del Colosso, la prima grande sala che si incontra nel percorso espositivo del museo, caratterizzata, al centro, dall’imponente bozzetto in terra cruda del Ratto delle Sabine, capolavoro del Giambologna. A partire da ottobre, questo ambiente sarà momentaneamente chiuso al pubblico per essere oggetto di un restauro architettonico-strutturale con il consolidamento delle strutture lignee a copertura della sala. Sarà inoltre sottoposto ad un restyling che riguarderà la completa ritinteggiatura ed un nuovo, moderno ed adeguato impianto di illuminazione, studiato per esaltare le opere esposte.

Approfondisci

05/10/2020

Memoria e Futuro: il David di Michelangelo a Expo 2020 Dubai

Rinascimento, eccellenze tecnologiche, patrimonio culturale e patrimonio digitale: la Galleria dell’Accademia di Firenze, sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali e Turismo e del Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai, guiderà il più innovativo progetto di ri-produzione ad alta tecnologia del capolavoro di Michelangelo in un’operazione che unisce la memoria storica a un presente di innovazione. Tra memoria e futuro, la riproduzione del David andrà a Dubai per essere collocata al centro del Padiglione dell’Italia alla prossima Expo. Il progetto, che rilancia la bellezza dell’Italia e delle sue città d'arte, prevede nei prossimi 12 mesi la realizzazione del “making of” della riproduzione stessa in modo da offrire ai visitatori e come eredità di Expo 2020 Dubai la rappresentazione delle competenze multidisciplinari coinvolte in questa complessa operazione.

Approfondisci

01/10/2020

Castelnuovo, Laura Forghieri in mostra fino a sabato

Sono gli ultimi giorni per ammirare le opere di Laura Forghieri esposte a CRAC Spazio Arte di Castelnuovo. “Corpo a corpo”, la personale dell’artista formatasi all’Accademia di Belle Arti di Brera, sarà visibile fino a sabato 3 ottobre, quando lascerà spazio all’arte di Luca Caccioni, in mostra a CRAC da sabato 17 ottobre. Al centro della ricerca di Laura Forghieri c’è il tema del corpo e della nudità, ricorrente nelle cinque opere esposte, figure sospese che disvelano l’idea di corpo ideale e perfetto imposto dall’attuale cultura, e che costringono alla riflessione sulla caducità stessa del corpo. “Punto di riferimento essenziale di questa giovane ed eterea pittrice – spiega Daniela Ferrari nel testo critico che accompagna la mostra – è la cultura cristiana e il pensiero filosofico, che si interroga sull’esistenza di Dio e sul dramma della perdita di una fede possibile per un uomo scisso nel dubbio, nell’incertezza e nell’inesistenza”. Quelli dell’artista sono, come la stessa Forghieri li definisce, “corpi che attendono di incontrare (e tendono) verso il dito di Dio che chiama a nuova vita, all’essere, e al movimento”.

Approfondisci

30/09/2020

"La rossa linea del fuoco", presentazione corso di scultura ceramica

Apprendere tecniche e segreti della scultura da una delle più importanti artiste del panorama contemporaneo italiano e non solo. Al via a Milano il corso tenuto dalla scultrice ceramista Stefania Pennacchio, di rientro dalla partecipazione in Triennale a “Il tempo delle donne” del Corriere della Sera.

L’artista, dedita all’indagine e alla sperimentazione della scultura ceramica, presenterà il nuovo ciclo di corsi, dal titolo “La rossa linea del fuoco”, giovedì 15 ottobre alle 18,30 nello spazio di Suite Palazzo Segreti, in via Quadrio 15 a Milano.

Nel corso dell’evento sarà illustrato il corso basato su lezioni frontali, laboratoriali, esperenziali, di pittura, cottura Raku e ceramica sperimentale. Quindi, alle 19, sarà presentato il video “La rossa linea del fuoco” di Katrina Eglite, artista che si occupa di illustrazione, video-art e grafica.

Una serata all’insegna dell’arte della scultrice ceramista che vive e opera tra Siracusa e Milano, la quale dal 2002 “sforna” - è proprio il caso di dire - una collezione dopo l’altra. Opere di straordinaria forza e grande umanità che hanno conquistato personaggi noti del mondo artistico e della critica e trovato posto in molte collezioni private, gallerie e prestigiosi eventi e personali a Monaco, Nizza, New York e in Cina, solo per citarne alcuni.

28/09/2020

Dirette Facebook per l'allestimento del grande Van Gogh a Padova

Inizia il 23 settembre, l'allestimento della grande mostra "Van Gogh. I colori della vita" (Padova, Centro San Gaetano, dal 10 ottobre 2020 all'11 aprile 2021, prenotazioni 0422.429999). Sulle pareti delle nove sale espositive cominceranno a trovare il loro posto le quasi cento opere che compongono il percorso studiato da Marco Goldin, che della mostra è il curatore. La complessa operazione di allestimento si potrà, almeno in una sua parte consentita, seguire in diretta sulla pagina Facebook di Linea d'ombra. Le dirette sono in programma per mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25 settembre, sempre alle ore 19.30. Sarà lo stesso curatore a mostrare la bellezza della pittura di Van Gogh che verrà svelata dopo che i capolavori saranno usciti dalle casse dentro le quali sono arrivati da tanti musei. Ogni sera il collegamento sarà da una diversa sala dell'esposizione, consentendo così a tutti di cominciare a conoscere le varie sezioni. Nel corso di queste finestre, Goldin mostrerà in anteprima alcuni dei molti capolavori riuniti al San Gaetano, commentandoli da par suo. Allo stesso tempo, si potranno percepire i segreti dell'allestimento e entrare nel dietro le quinte della grande mostra. Occasione imperdibile davvero! www.lineadombra.itwww.facebook.com/lineadombrarte

Approfondisci

23/09/2020

Jeux De Couleurs - rassegna artistica internazionale a Parigi

Si inaugura lunedì 22 settembre 2020 alle ore 18 la grande rassegna artistica internazionale a Parigi, presso lo spazio elegante della Galleria "Art Gallery Corrado Bortone" 13 rue Mazarine (990,62 km) 75006 Parigi, Francia. Selezione opere ed Organizzazione evento di Loreta Larkina. Critico d’arte Dott.ssa Giuseppina Pecoraro. Artisti selezionati per la Mostra collettiva: Cristina Campagna ,Vincenzo Costanzi, Giulia D'Aloia, Federica Ferraioli, Florinda Guarrato, Giorgio Maronese, Pepè Marco Angelo, Tonino Perna- Top52 , Jay Sota , Giovanni Speciale, Zoja Sperstad, Rønnaug Stjernen, Orsola Supino, Violaine Vieillefond, Elena Zanardi

Approfondisci

22/09/2020

Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino

A pochi giorni dal 150° anniversario della Presa di Porta Pia, il Museo civico del Risorgimento di Bologna celebra la memoria di uno dei suoi concittadini più illustri, protagonista del fatto d'arme che consegnò la Roma pontificia all'Italia, attraverso la mostra documentaria Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino visitabile dal 18 settembre al 21 novembre 2020. Nel giorno della ricorrenza, domenica 20 settembre 2020, il progetto espositivo sarà presentato al pubblico nel corso di una visita guidata in programma alle ore 11.00 e nell'incontro di approfondimento dal titolo Il 150° anniversario della Battaglia di Porta Pia e il bolognese Leopoldo Serra, condotto dai curatori Otello Sangiorgi e Mirtide Gavelli alle ore 18.30, presso la Sala Marco Biagi del Centro Civico del Baraccano di Bologna, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Approfondisci

17/09/2020

Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi verso la National Gallery di Londra

È iniziato oggi il viaggio del Ritratto di Gonfaloniere di Artemisia Gentileschi dalle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna verso la National Gallery di Londra. L'opera sarà esposta nell'eccezionale mostra monografica Artemisia che si aprirà il prossimo 3 ottobre, di cui il museo bolognese è tra i selezionati prestatori internazionali. Per informazioni sulla mostra Artemisia presso la National Gallery di Londra: www.nationalgallery.org.uk/exhibitions/artemisia

Approfondisci

14/09/2020

LuBeC 2020: "Welfare culturale tra salute e società sostenibile"

XVI edizione di LuBeC - Lucca Beni Culturali - 8 e 9 ottobre 2020 presso il Real Collegio di Lucca. "Ripartiamo con la cultura, ripartiamo per la cultura!": con questo titolo si terrà l'incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie - turismo, la prima edizione post-lockdown che scandirà il ritorno alla dimensione fisica degli eventi nel settore della cultura.

Approfondisci

14/09/2020

Istituzione Bologna Musei: premio al catalogo della mostra Metodo Simoncini

Il catalogo della mostra Metodo Simoncini. Ricerca di un'estetica dell'insieme, svoltasi nel 2017 al Museo del Patrimonio Industriale, premiato con la Menzione d'Onore del Compasso d’Oro 2020. Tra i prodotti del migliore design italiano presentati il 9 settembre nella nuova sede dell’ADI DESIGN MUSEUM, la pubblicazione progettata dai designers Mirit Wissotzky e Manuel Dall’Olio - studio Dina&Solomon ha ottenuto la Menzione d'Onore del Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento al mondo nel campo del design.

14/09/2020

Gli Uffizi prestano capolavoro di Giotto per la mostra Dante gli occhi e la mente

Due capolavori della pittura medievale, il celebre Polittico di Badia di Giotto e il 'San Francesco riceve le Stimmate' del Maestro della Croce 434 ed una tela del 1854 di Annibale Gatti 'Dante in esilio'. Queste opere, custodite a Firenze, nella Galleria degli Uffizi, verranno concesse in prestito dal museo in occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri per il progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente: si tratta di tre mostre che vogliono omaggiare il Sommo Poeta attraverso differenti prospettive organizzate da Comune di Ravenna, dall'Assessorato alla cultura e dal MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna. A testimonianza del profondo legame tra Firenze, città natale del sommo poeta, e Ravenna, la città che fu il suo 'ultimo rifugio' e che ne conserva le spoglie, la Galleria degli Uffizi e il Comune di Ravenna hanno infatti firmato un accordo di collaborazione pluriennale: nel 2021 i primi prestiti del museo fiorentino alla mostra Le Arti al tempo dell'esilio. Altri seguiranno con cadenza annuale, in occasione di ogni settembre dantesco, cui si aggiungerà il deposito a lungo termine di alcune opere che saranno parte integrante del progetto Casa Dante.

Approfondisci

31/08/2020

Bando Arte e Cultura di Fondazione Comunitaria del Varesotto

Manifestazioni, rassegne, festival, eventi musicali e spettacoli teatrali dal vivo: così arte e cultura ripartono sul nostro territorio, grazie al Bando Arte e Cultura di Fondazione Comunitaria del Varesotto che darà gambe a 45 progetti, per un totale di quasi 300mila euro di erogazioni già assegnate a fronte di 360mila stanziati su questo bando.

Approfondisci

05/08/2020

RipARTo, rassegna arti visive

Il Gruppo Artistico Piemontese propone un appuntamento artistico dedicato alla pittura, scultura, fotografia e design nelle giornate di Sabato 25 e domenica 26 luglio nel centro di Torino. La rassegna Artistica RipARTo si svolgerà nel sottoportico di Via Roma nel tratto compreso tra Piazza Castello e Piazza San Carlo dalle ore 10,00 alle 19,00. Per informazioni scrivere una mail riparto2020@gmail.com oppure telefonare 388 8382577.

25/07/2020

Dialogo tra Nino Migliori e Lorenzo Balbi

Il grande fotografo Nino Migliori, autore di Stragedia - installazione immersiva allestita nell'Ex Chiesa di San Mattia a Bologna - dialoga con Lorenzo Balbi - responsabile Area Arte Moderna e Contemporanea dell'Istituzione Bologna Musei - nel contesto unico di Piazza Maggiore domani 24 luglio 2020 alle h 21.20.
La conversazione anticipa la proiezione de Il traditore di Marco Bellocchio, nell'ambito della rassegna Sotto le Stelle del Cinema organizzata da Fondazione Cineteca di Bologna.
Il dialogo si soffermerà sulle immagini scattate da Migliori nel 2007, durante l'allestimento dei resti del velivolo negli spazi del Museo per la Memoria di Ustica, oggi visibili in un'installazione creata in occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica.

Approfondisci

24/07/2020

Due nuove mostre temporanee al Museo Novecento di Firenze

Dopo la chiusura dovuta al lockdown, il 2 giugno il Museo Novecento di Firenze ha riaperto con la grande mostra dedicata ad Allan Kaprow, inaugurata a febbraio, e con la sua collezione permanente dedicata all’arte italiana del primo Novecento. Sabato 11 luglio saranno inaugurate due nuove mostre personali dedicate a Mario Mafai e a Francesca Banchelli, entrambe aperte al pubblico fino al 12 ottobre 2020.

Approfondisci

11/07/2020

Cristo in Pietà. Archivi e arte contemporanea in dialogo

Online dal 25 giugno su www.cittadegliarchivi.it la mostra virtuale permanente Archivi e Arte Contemporanea, curata da Armando Antonelli, responsabile degli archivi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna mette in rilievo il sempre attuale dialogo tra antico e contemporaneo. Una gallery di 11 immagini inedite dei grandi registri, libri mastri, libri giornale, quaderni di cassa, conservati nell’archivio storico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, datati dal Cinquecento al Settecento, che hanno impressa l’immagine del Cristo in pietà, cioè l’Imago Pietatis vero e proprio logo che contrassegnò l’opera del Monte di pietà di Bologna, che invitava alla riflessione e all’atto del dono.

Approfondisci

25/06/2020

Riapre la Rocca di Asolo

Riapre la Rocca di Asolo, il monumento che domina il panorama dei Colli Asolani, sottoposto ad un importante intervento di restauro, giunto a conclusione. La Rocca era stata chiusa al pubblico nel 2017, dopo che nelle estati dei due anni precedenti alcuni merli erano stati colpiti da fulmini e danneggiati dalle intemperie. Nel 2017, inoltre, la vecchia scala in legno che portava dall'interno della Rocca al camminamento sommitale presentava uno stato di degrado tale da non risultare più a norma e da non poter essere più utilizzabile. Da qui la decisione della chiusura del monumento.

Approfondisci

19/06/2020

La mostra Visioni, in corso presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma sarà di nuovo aperta al pubblico dal 17 giugno

Mostra di opere e libri d’artista di Letizia Ardillo ispirate agli insegnamenti di Cabbalà di Yarona Pinhas. Orari dell’esposizione: lunedì, martedì, venerdì 10.30-13.30: mercoledì: 15.00-18.00; giovedì: 11.00-14.00; 15.00-18.00. Ingresso contingentato (su prenotazione).

Approfondisci

17/06/2020

​Spectrum Festival, galleria d’arte virtuale

L’Associazione di Promozione Sociale #laltrarte è lieta di inaugurare, con un sito web omonimo dedicato, attivo a partire da mercoledì 17 giugno 2020, alle ore 18, Spectrum Festival, galleria d’arte virtuale progettata da Silvia Mazzilli, storica dell’arte e curatrice, con la collaborazione di Sante Longo, che vede artisti, attori e performer dialogare con i testi letterari seguendo il fil rouge dettato dalla scelta di un colore.

Approfondisci

17/06/2020

La storia prende vita con #ioviaggioincitta

La storia prende vita dal 12 giugno a Roma con #ioviaggioincitta. Progetto culturale tra Tour Experience e Visite Guidate Teatralizzate, con tanto di alcuni tra i personaggi più celebri della storia, rigorosamente dal vivo. Mascherine gratuite con le immagini dei monumenti simbolo e percorsi in totale sicurezza, grazie alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma e il supporto di droni.

Approfondisci

12/06/2020

Al via Pagine di Arte della Dante. Dal 10 giugno con Claudio Strinati

La rassegna Pagine di Storia, in rete da aprile sul sito e sui canali divulgativi della Società Dante Alighieri, si arricchisce ora di un nuovo focus tematico, quello dedicato all’arte e al nostro patrimonio culturale.
Pagine di Arte ci informerà sui titoli disponibili e sulle ultime uscite nel settore dell’editoria d’arte italiana, proponendo una selezione di saggi, biografie, monografie, romanzi e cataloghi, raccontata dalle vive voci degli autori e dei curatori.

Approfondisci

10/06/2020

SACCA riapre con la personale di Ettore Pinelli. Indoor, outdoor e online

Lo scorso 29 febbraio era stata inaugurata la personale di Ettore Pinelli “Archivio senza titolo”. Pochi giorni dopo è arrivato il lockdown con la chiusura generalizzata. E proprio da lì ricomincia l’attività della galleria. La mostra in questione è basata su alcune opere cardine dalle quali si diramano lavori e materiali di varia tipologia e grandezza. Questi sono interconnessi tra di loro a formare una trama rappresentativa ed esplicativa del corpus dei lavori dell’artista. L’esposizione sarà visitabile fino al 27 giugno 2020.

Approfondisci

10/06/2020

Flashback presenta "Opera Viva Barriera di Milano" | Manifesto di Iginio De Luca a Torino

Martedì 9 giugno si inaugura in diretta alle ore 19.00 sul canale Facebook di Flashback - @flashbackfair - il secondo manifesto della quinta edizione di Opera Viva Barriera di Milano, progetto ideato da Alessandro Bulgini, curato da Christian Caliandro e sostenuto da Flashback, la fiera che ha per motto "l'arte è tutta contemporanea" (Torino, Pala Alpitour 5-8 novembre 2020).
Il manifesto sarà visibile per tutti in Piazza Bottesini a Torino a partire dalla mattina di martedì 9 giugno.

Approfondisci

09/06/2020

Video Mostra di Ferdinando Greco - Unde Malum

Un racconto per immagini di opere realizzate tra il 2017 e il 2020, spiegate dalla voce dell’artista in conversazione con la storica dell’arte Chiara Gatti. Tema centrale l’origine del Male e l’Aporia, intesa come l’antinomia tra bene e male. Ferdinando Greco porta avanti, sin dagli anni Settanta, una riflessione su questi temi e nella più recente ricerca prende avvio, dal libro “Le Confessioni” di S. Agostino d’Ippona, un ciclo pittorico intenso e complesso, che trova corrispondenza nei diari che accompagnano i quadri e nella sua interpretazione degli stessi, così come si rivela nel video completo

Approfondisci

08/06/2020

Prorogata al 27 dicembre la grande mostra su Previati al Castello di Ferrara

Dopo Palazzo Schifanoia e Palazzina Marfisa d'Este, sabato 6 giugno 2020 ha riaperto al pubblico anche il percorso museale del Castello Estense di Ferrara. Oltre a uno dei monumenti simbolo della città, ferraresi e turisti potranno visitare anche la mostra "Gaetano Previati, tra simbolismo e futurismo", organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con il Comune di Ferrara, in occasione del centenario della morte del grande artista ferrarese.

Approfondisci

08/06/2020

Prorogata fino al 19 dicembre 2020 Florilegium, la prima personale italiana dell’artista britannica Rebecca Louise Law

Florilegium è letteralmente una cascata naturale in costante e organico mutamento, composta dalla coabitazione di 200mila fiori, dall’Achillea millefolium al Tortum, che potrà essere contemplata sino al 20 luglio e poi, da settembre fino al 19 dicembre 2020, secondo orari che verranno comunicati nei prossimi mesi.

Approfondisci

06/06/2020

Riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna

Sabato 6 giugno, riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna. L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca - circa 1400 oggetti esposti su oltre 1000 metri quadrati di superficie espositiva - sarà visitabile fino al 29 novembre 2020. Acquisto del biglietto solo online.

Approfondisci

06/06/2020

Triennale Milano riapre dal 4 giugno con il Museo del Design Italiano e il Giardino Giancarlo De Carlo

Il Museo del Design Italiano e il Giardino di Triennale saranno aperti dal martedì alla domenica, con i seguenti orari: martedì – venerdì ore 17.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.30), sabato e domenica ore 11.30 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.30). Ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria).

Approfondisci

04/06/2020

Da Donatello a Riccio. Scultura in terracotta del Rinascimento, prorogata sino al 27 settembre

Riaperta al pubblico dopo il lockdown già dal 20 maggio scorso grazie al grande impegno di tutto lo staff del Museo diocesano di Padova, la mostra A NOSTRA IMMAGINE. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio nelle Gallerie di Palazzo Vescovile, viene ora prorogata sino al 27 settembre 2020.
Una lunga estate d'arte per permettere a tutti di venire a Padova a visitare in sicurezza una mostra già molto apprezzata dalla stampa e dalla critica.

Approfondisci

04/06/2020

Lunedì 1 giugno h. 21 ultimo appuntamento della rassegna di film realizzate da donne

Clara e le vite immaginarie sarà disponibile sulla piattaforma OpenDDB solo lunedì 1 giugno.
Supereroi senza superpoteri sarà disponibile sulla piattaforma OpenDDB da lunedì 1 giugno a lunedì 8 giugno.
Il costo del biglietto (importo minimo 5 euro) è da considerarsi una donazione a supporto del settore cinematografico indipendente.
Rassegna curata da Associazione Culturale Kinodromo di Bologna.

Approfondisci

01/06/2020

Laura Minarini, Museo Civico Archeologico, racconta "L'Atena Lemnia" sulla pagina Facebook dei Musei Civici d'Arte Antica

Prosegue il nuovo format digitale dell'Istituzione Bologna Musei, con video sul patrimonio artistico dei musei civici, su Facebook, a bacheche incrociate. Domenica 31 maggio, h 12.00.

Approfondisci

31/05/2020

Le Collezioni Comunali d'Arte di Bologna riaprono gradualmente al pubblico da mercoledì 27 maggio 2020

Riapertura delle Collezioni Comunali d'Arte situate al secondo piano di Palazzo d'Accursio seguendo protocolli di sicurezza per l'accesso al vasto complesso architettonico che affaccia su Piazza Maggiore nel suo insieme. I visitatori sono invitati ad utilizzare la app MuseOn, disponibile in versione iOS e Android, che è in corso di implementazione con percorsi dedicati a tutti i musei dell’Istituzione Bologna Musei.

Approfondisci

27/05/2020

VENETIAN LOVE mostra d'arte contemporanea a Venezia

Dal 18 maggio 2020 al 31 gennaio 2021 Palazzo Bonvicini ospita Venetian Love. La mostra esplora le differenti interpretazioni dell’estetica mostrate nella diversità delle forme di espressione scelte da un trio di artisti complementari che svelano al pubblico il loro dialogo interiore.

Approfondisci

18/05/2020

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso