Aldo Mondino è nato a Torino nel 1938, dove è morto nel 2005.
Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’atelier di William Hayter, l'École du Louvre e frequenta il corso di mosaico dell'Accademia di Belle Arti con Severini e Licata.
Nel 1960, rientrato in Italia, inizia la sua attività espositiva alla Galleria L'Immagine di Torino (1961) e alla Galleria Alfa di Venezia (1962). Segue l'incontro, fondamentale, con Gian Enzo Sperone, direttore della Galleria Il Punto. Importanti personali vengono presentate anche presso la Galleria Stein di Torino, lo Studio Marconi di Milano, la Galleria La Salita di Roma, la Galleria Paludetto di Torino.
Tra le principali mostre si ricordano le due partecipazioni alle Biennali di Venezia del 1976 e del 1993, le personali al Museum für Moderne Kunst - Palais Lichtenstein di Vienna (1991), al Sultanamet Museo Topkapi di Istanbul (1992, 1996), al Museo Ebraico di Bologna (1995), alla Galleria Civica d'Arte Moderna di Trento (2000).
Le sue opere appartengono alle collezioni permanenti dei più importanti musei nazionali ed internazionali e a numerose collezioni private.
Ultimo aggiornamento: 29/04/2023
Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre.
BUILDING è lieta di presentare dal 5 aprile al 17 giugno 2023 la mostra Aldo Mondino. Regole per l’inganno, a cura di Alberto Fiz e con la collaborazione dell’Archivio Aldo Mondino, dedicata a uno dei più significativi...
Painting is back. Anni Ottanta, la pittura in Italia. La nuova stagione delle Gallerie d’Italia apre a Milano con una mostra straordinaria sugli Anni Ottanta: uno sguardo inedito sulla pittura italiana attraverso un percorso...
Arte moderna Arte contemporanea
Esposizione di 500 opere di 146 artisti, che rappresenta la prima tappa del progetto Prove generali di Museo, che accompagnerà la definizione di nuovi contenuti, riallestimenti e restauro del Palazzo dei Musei, fino al...
Aldo Mondino a Bologna con opere tra la metà degli anni 60 e il 2001. Dalle opere realizzate su fogli quadrettati, alle pitture su linoleum e le sperimentazioni col bronzo, il vetro, la ceramica e il mosaico.
Arte moderna Arte contemporanea
La mostra, a cura di Ilaria Bonacossa, si articola in due sedi, presentando la produzione pittorica, scultorea e ambientale di quarant’anni di ricerche che per le loro qualità formali e concettuali sembrano frutto di...