Carla Tolomeo
Nata nel 1941, Carla Tolomeo è universalmente riconosciuta come la "Signora dell'arte delle sedie". Proveniente da una famiglia piemontese di alto lignaggio, ha trascorso la sua vita immersa in un ambiente intellettuale di grande rilievo, coltivando amicizie con personalità come Jorge Luis Borges, Giorgio De Chirico e Marta Marzotto. Nel 1969 si è sposata con il critico letterario Giancarlo Vigorelli, al quale è rimasta legata fino alla sua scomparsa nel 2005.
Dopo una lunga carriera nella pittura, Tolomeo ha rivoluzionato la sua pratica artistica negli anni Settanta, dedicandosi alla creazione delle celebri sedie-scultura, presentate per la prima volta alla Galleria Ca' d'Oro di Roma. Queste opere hanno rapidamente catturato l'attenzione internazionale, con esposizioni in tutto il mondo, da Tel Aviv a Parigi, da Mosca a New York. A conferire ulteriore notorietà a Tolomeo è stata la collaborazione con il marchio Hermes per le sue vetrine parigine.
Tra le sue collaborazioni recenti spicca il progetto per il teatro del "Palace of Arts - Madlena" a Belgrado, trasformato in una straordinaria opera d'arte grazie al supporto della famiglia Zepter. Le sue sedie-scultura, realizzate con materiali preziosi come velluti, marmi e alluminio, non sono solo elementi di design, ma vere e proprie sculture tessili che, come afferma l'artista stessa, "sono luoghi per accarezzarsi l'anima, anche se sono scomodissime, come lo è la vita".
Le opere di Carla Tolomeo nascono da un processo creativo fortemente intuitivo, e la loro forza risiede nell'esplorazione di archetipi universali e concetti come la metamorfosi. Sedie e divani si trasformano in farfalle, fiori e lune, incarnando il passaggio continuo tra stati esistenziali e invitando lo spettatore a un'intima riflessione.
E' stata insignita del Premio alla Carriera Alfredo d'Andrade 2024.
Ultimo aggiornamento: 04/01/2025
