David LaChapelle

David LaChapelle nasce nel Connecticut nel 1963 e frequenta la scuola d’arte del North Carolina. La sua iniziale vocazione di pittore gli ispira la tecnica analogica della pittura a mano su negativo, che gli consente di definire lo spettro cromatico ideale poi impresso sulla pellicola. A 17 anni LaChapelle si trasferisce a New York. Nella sua prima mostra di fotografie alla Gallery 303 si fa notare da Andy Warhol, che lo assume nella rivista Interview Magazine. Grazie alla sua padronanza nell’uso dei colori, all’originale tecnica compositiva e alla creatività spiccata della sua narrativa, LaChapelle inizia a valicare i confini del genere fotografico, allestendo tableaux, ritratti e nature morte che sfidano la tecnica tradizionale, portando presto l’artista alla ribalta internazionale.

In un articolo apparso nel 1997 sul New York Times si legge: “LaChapelle è destinato indubbiamente a influenzare le opere della prossima generazione… proprio come Avedon ha precorso ciò che oggi ci è ormai familiare”. Nei pochi decenni trascorsi da allora, LaChapelle è di fatto annoverato tra i fotografi più pubblicati al mondo, con una lunga serie di libri che vanno da LaChapelle Land (1996), Hotel LaChapelle (1999), Heaven to Hell (2006), Lost & Found e Good News (2017). Al contempo, il suo lavoro ha spaziato tra i generi più disparati, dai video musicali ai progetti teatrali e cinematografici. Nel 2005, il suo film Rize è stato proiettato nelle sale di 17 paesi nel mondo. Molti dei suoi lavori fotografici e cinematografici sono ormai icone dell’America del XXI secolo. LaChapelle ha esposto le sue opere in gallerie e musei di tutto il mondo, tra cui la National Portrait Gallery, il Barbican Centre e il Victoria and Albert Museum a Londra, il Musée de la Monnaie e il Musee D’Orsay a Parigi, , il Museum of Art a Tel Aviv, il Groninger Museum in Olanda, Palazzo delle Esposizioni a Roma, Palazzo Reale a Milano, la National Portrait Gallery a Washington D.C., la Casa dei Tre Oci a Venezia, la Venaria Reale a Torino, il MUDEC a Milano e il Fotografiska a New York.

A ottobre 2023 David LaChapelle riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera della XIV Florence Biennale (Mostra internazionale di arte contemporanea e design), tributo a uno dei fotografi più talentuosi e influenti del nostro tempo, in riconoscimento del suo stile unico e della sua eccezionale produzione artistica, basata su immaginazione, sperimentazione e creatività, che trasmette profondi messaggi sociali. Grazie alla sua prospettiva visionaria, originale e coraggiosa, ha ispirato molti altri artisti e il pubblico mondiale.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2023

Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it

Arte contemporanea‎ Fotografia

David LaChapelle. Fulmini

David LaChapelle. Fulmini

Fino al 15 agosto 2023 al Salone degli Incanti di Trieste sarà allestita la mostra “David LaChapelle: FULMINI” che offre ai visitatori un’esperienza di immersione totale nell’opera del fotografo americano.

evento concluso
22/04/2023 - 15/08/2023

Friuli Venezia Giulia

Trieste

Arte moderna Arte contemporanea‎ Pittura del '900 Pittura del '500

Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo

Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo

Al Mart dal 22 maggio al 29 agosto 2021 è visitabile la mostra Botticelli. Il suo tempo. E il nostro tempo. Protagonista indiscusso del “suo tempo e del nostro tempo” è Sandro Botticelli presente a Rovereto con un...

evento concluso
22/05/2021 - 29/08/2021

Trentino Alto Adige

RoveretoTrento

Arte contemporanea‎ Fotografia

David LaChapelle. Lost+Found

David LaChapelle. Lost+Found

L’esposizione, curata da Reiner Opoku e Denis Curti, organizzata da Fondazione di Venezia e Civita Tre Venezie, ripercorre la carriera dell’artista statunitense, dai primi progetti in bianco e nero degli anni novanta...

evento concluso
12/04/2017 - 10/09/2017

Veneto

Venezia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso