Francesco Diluca
Francesco Diluca, Milano 1979, segue i corsi di pittura e scultura presso l'Accademia di Brera dove si laurea con lode nel 2004. Vive e lavora a Milano. La prima esposizione di rilievo è Salon I 1999 - Palazzo della Permanente di Milano. Nel 2003 riceve il secondo premio per la scultura Icarus opera in mostra presso Palazzo Reale, nella mostra Volare. Il 2008 è l'anno della prima personale dal titolo Fresco di fabbrica, presso Fabbrica Eos. Le sculture della serie Il Senso dell'Assenza sono protagoniste in Cocoon, mostra personale del 2010 nella galleria milanese Fabbrica Eos. Lamiere al vento è il titolo della personale alla galleria Contemporaneamente di Parma. Nel 2011 partecipa alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Italia sede di Torino sala Nervi curata da Vittorio Sgarbi e nello stesso anno crea Ultima cena per la fondazione Casa Testori per la mostra Giorni Felici 2011. Nel 2012 viene scelta la scultura Noluntas per la Biennale Italia Cina curata da Ivan Quaroni e Wang Chuchen - Villa Reale a Monza. Il 2014 si apre con la mostra collettiva Materie, presso museo MUST (Vimercate) e Palazzo G. Silva. Successivamente partecipa alla Biennale Italia Cina 2014 allestita al 798 Art District di Beijing. A villa Confalonieri di Merate, mostra Tracce di contemporaneo 2014, opere della collezione Bugatti. Memento è il titolo dell'opera scelta per la mostra collettiva Una solitudine troppo rumorosa per la Nuova Galleria Morone. Il Museo MAR di Ravenna gli dedica una mostra personale novembre 2014 - gennaio 2015. Nel 2016 prende parte alla mostra collettiva Cities they are a-changin, alla Fabbrica del vapore a Milano. Nel 2017 partecipa a Streetscape6 al Museo archeologico Paolo Giovio. Nello stesso anno in occasione di ArteFiera 2017 e ArtCityBologna, inaugura Sequela, una mostra collettiva, nella ex chiesa di San Mattia Polo Museale dell'Emilia-Romagna. Lo spazio Ratti, ex chiesa di San Francesco, di Como ospita la personale Germina. Tra le mostre personali più recenti si segnala: nel 2018 Arché al Museo archeologico Paolo Giovio e Tempo al Museo delle Cappuccine e Convento San Francesco Bagnacavallo; nel 2019 Radicarsi al Museo Bernareggi di Bergamo ex oratorio san Lupo; nel 2022 la grande retrospettiva Giardini allestita in spazi storici della città di Lodi.
Ultimo aggiornamento: 12/05/2024
Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it
Francesco Diluca. Rarica
Dal 20 aprile al 30 settembre 2024 le sculture di Francesco Diluca rendono omaggio alla Sicilia dal mare del Castello Maniace di Ortigia e tra la natura dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo.
Sicilia
Palermo, Siracusa
Arte contemporaneamostre Genova
Francesco Diluca. Agapanto
Apre al pubblico venerdì 2 giugno 2023, la personale “Francesco Diluca. Agapanto” ospitata a Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova.
Liguria
Genova
Arte contemporaneaSculturamostre Lodi
Francesco Diluca. Giardini
Dal 6 marzo al 24 aprile 2022 a Lodi arriva la grande mostra “Francesco Diluca. Giardini”, a cura di Angela Madesani. Circa cento sculture in ferro di dimensioni ambientali, create appositamente per gli spazi lodigiani...
Lombardia
Lodi
Francesco Diluca. Portraits
Negli antichi spazi della Basilica di San Celso a Milano, le opere della mostra “Francesco Diluca. Portraits” sono disseminate come in una camera delle meraviglie. Curata da Angela Madesani, la personale presenta dal...