Giuseppe Stampone è nato a Cluses, in Francia, nel 1974 e vive e lavora tra Teramo, Bruxelles e Roma. La sua produzione spazia da installazioni multimediali e video a disegni realizzati con la penna Bic, una tecnica comune a molti suoi progetti. Da una sua idea nasce Solstizio Project (www.solstizio.org), realizzato in collaborazione con l’Unione Europea e sviluppato in diversi Paesi. Dal 2002 collabora con l’artista e compagna di vita Maria Crispal, con cui condivide il progetto Global Education e Solstizio Project.
Stampone insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e collabora con università e accademie come IULM di Milano, Federico II di Napoli e con il McLuhan Program in Culture and Technology di Toronto. Elabora interventi di ricerca e sperimentazione d’arte e nuovi media con Alberto Abruzzese e Derrick De Kerckhove. È membro associato dell’American Academy di Roma e della Civitella Ranieri Foundation di New York. Nel 2020 è il primo italiano vincitore della residenza a Villa Romana a Firenze, finanziata da Deutsche Bank. Nel 2013, con L’ABC del Bel Paese, vince la prima edizione del Premio “Pacco d’Artista” promosso da Poste Italiane. I suoi lavori sono stati esposti presso: 59ma Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, Padiglione Cuba (2022); Biennale di Disegno di Londra (2021); 17ma Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione della Corea del Sud (20219; Villa Romana, Firenze (2021); Museo CIAC, Foligno (2018); Biennale di Architettura di Seoul (2017); Triennale di Ostenda (2017); Museo del Massachusetts Institute of Technology, Boston (2016); 56ma Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (2015); Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Ex Seccatoi del Tabacco e Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Città di Castello (PG) nell’ambito della mostra Au rendez-vous des Amis (2015); GAMeC – Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo (2014); Calcografia Nazionale - Istituto Centrale per la Grafica, Roma (2014); Palazzo Reale, Milano (2014); Museo Archeologico, Ascoli (2013); Biennale di Liverpool (2010); Biennale di Kochi-Muziris, Kerala, India (2012); 11ma Biennale di L’Avana (2012); 14ma e 15ma Quadriennale d’Arte, Roma (2004-2008); Museo dell’Arte Kunsthalle di Gwangju, Corea del Sud; Wilfredo Lam Contemporary Center, L’Avana; MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; MACRO, Roma; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino. Tra le mostre personali in spazi pubblici: Personale connettivo, MAC, Lissone (2022); Nel blu dipinto presso l’azienda Marca Corona di Sassuolo, con testo di Leonardo Caffo (2022); Due generazioni a confronto: Giuseppe Stampone e Ugo La Pietra, Museo CIAC, Foligno (2018); Odio gli indifferenti, Calcografia Nazionale, Roma (2014); Giuseppe Stampone l’ABC dell’arte nei confini sociali del gioco, Palazzo Reale, Milano (2014); Bic Data Blue, GAMeC, Bergamo (2014); Private Collections, L’Arca – Laboratorio per le arti contemporanee, Teramo (2012); Archeologia contemporanea. Giuseppe Stampone e Eugenio Tibaldi, Museo Archeologico, Ascoli Piceno (2013); A Flavio/Giuseppe Stampone e Manfredi Beninati, Museolaboratorio, Città Sant’Angelo (2007); Giuseppe Stampone: tecnologia del sé, Pinacoteca Civica, Teramo (2006). Le sue opere si trovano nelle collezioni: Museo Mfah Museum of Fine Arts Houston; MAXXI, Roma; GAMeC, Bergamo; Calcografia Nazionale - Istituto Centrale per la Grafica, Roma; Biennale of Sydney; Kochi Biennale Foundation; Wilfredo Lam Center, L’Avana; Artnexus Foundation, Bogotà.
Ultimo aggiornamento: 21/04/2023
Dal 17 giugno al 6 agosto 2023 il Museolaboratorio – Ex manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo (PE) presenta il progetto La natura delle cose dell’artista Giuseppe Stampone.
Il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta dal 13 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 “Personale Connettivo”, un’ampia mostra a cura di Francesca Guerisoli dedicata al lavoro di Giuseppe Stampone.
Sabato 8 ottobre 2022 alle 11.30, in occasione della XVIII Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta l’incontro Giuseppe Stampone, Adele Cassina e l’ABC.
Arte moderna Arte contemporanea Disegno
141 - Un secolo di disegno in Italia è il titolo della grande mostra antologica promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell’ambito del programma di Art City Bologna 2021, che indaga le...
Verso il 2021. Dante nell’arte contemporanea italiana è la mostra allestita a Palazzo Firenze Roma dal 5 marzo 2020. In esposizione oltre 50 opere grafiche prodotte nell’ambito di un progetto del Comitato dantesco di...