Lorenzo Puglisi
Lorenzo Puglisi è nato a Biella nel 1971, vive e lavora a Bologna. E' autore di una ricerca pittorica che si caratterizza per l'utilizzo diffuso del nero che crea uno sfondo di buio assoluto, dal quale si sprigionano fiotti di luce capaci di definire i volumi, i volti, le parti del corpo. Negli ultimi anni la sua ricerca artistica si è focalizzata su grandi tele riferite a capolavori del passato e filtrate dalla sua iconografia.
Numerose le mostre personali e collettive in Italia e all'estero, presso il CAC La Traverse a Parigi (2015), il Museo Riso a Palermo (2016), il Pio Monte della Misericordia di Napoli (2017), The Historical Museum di Brema (2017), Villa Bardini a Firenze (2017), il Museo Casa Boschi Di Stefano di Milano (2018), il Kulhaus di Berlino (2019), la Cripta della Chiesa di King's Cross St. Pancras a Londra (2019), la Sagrestia del Bramante a Milano (2019), la Moore House di Norman Foster a Londra (2020), Il Museo Marino Marini a Firenze (2021). Tra le principali mostre si ricorda la partecipazione alla Biennale di Venezia (2022), alle Gallerie degli Uffizi (2023), mentre nel 2019 ha esposto un dipinto ad olio su tavola lungo sei metri raffigurante la sua visione del Cenacolo Vinciano in Santa Maria delle Grazie a Milano, per commemorare il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, con una monografia pubblicata dall'editore tedesco Hatje Cantz (Berlino).
Nel 2019 una monografia sul suo lavoro è stata pubblicata dall'editore tedesco Hatje Cantz (Berlino), con un saggio di Mark Gisbourne.
In occasione di Frieze London 2019 ha esposto nella Cripta della Chiesa di King's Cross St. Pancras a Londra e nello stesso anno il direttore degli Uffizi dott. Eike Schmidt gli ha commissionato un autoritratto ad olio su tela per le collezioni delle Gallerie degli Uffizi.
Nel 2020 ha inaugurato una mostra nella Basilica di Santo Spirito a Firenze con uno dei suoi dipinti, Crocifissione, davanti alla crocifissione lignea di Michelangelo.
Nel 2020 apre una mostra alla Basilica di Santo Spirito a Firenze con uno dei suoi dipinti, Crocifissione, davanti alla crocifissione lignea di Michelangelo. Nel 2021 ha tenuto una esibizione dei suoi lavori al Museo Nazionale della Lettonia a Riga (Art Museum Riga Bourse) in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi di Firenze che hanno prestato Ritratto di uomo, capolavoro di Jacopo Robusti, il Tintoretto.
Nel 2022 il suo autoritratto è entrato nella collezione delle Gallerie degli Uffizi ed esibito in mostra l'anno successivo nella mostra "Autoritratti della collezione" nelle nuove sale del museo. Una monografia sul suo lavoro edita da Skira e scritta da Marco Meneguzzo viene pubblicata nel 2023 come summa di vent'anni di carriera. Nell'ottobre dello stesso anno realizza a Londra un'importante mostra presso la galleria Brun Fine Art. Puglisi firma il Sipario d'autore 'Silenzio' in mostra al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25 nell'ambito della collaborazione con il Teatro Cartiere Carrara di Firenze.
In occasione della sua mostra personale Il Grande Sacrificio nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano ha esposto un dipinto ad olio su tavola lungo sei metri raffigurante la sua visione del Cenacolo Vinciano, per commemorare il 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci.
Ultimo aggiornamento: 31/08/2021

Sito web: https://www.lorenzopuglisi.com/
Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it
Arte contemporaneamostre Bologna
Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse
'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.
Emilia Romagna
Bologna
Arte contemporaneamostre Mantova
Lorenzo Puglisi
Si inaugura venerdì 31 gennaio 2025 (ore 17,30) la personale di Lorenzo Puglisi allestita dal 1° febbraio al 10 marzo 2025 al Palazzo Ducale di Mantova.
Lombardia
Mantova
Arte contemporaneamostre Bologna
Aldo Mondino - Lorenzo Puglisi. La Resistenza
In mostra due opere monumentali per gli 80 anni della Liberazione e nell'ambito di ART CITY Bologna 2025, in occasione di Arte Fiera.