Nicola Samorì

Nicola Samorì (Forlì, 1977). Partendo da copie minuziosamente realizzate di opere di grandi maestri, in particolar modo del Cinquecento e del Seicento, nelle quali domina lo scontro tra luce e ombra, Samorì le trasforma e reinterpreta con lo spirito turbato del nostro secolo. Fora, gratta, spella letteralmente la pittura attraverso un gesto repentino o meticoloso, dando vita a nuove opere che affondano le loro radici nella tradizione della storia dell’arte, per poi arrivare all’espressione del tormento con un linguaggio contemporaneo. Oltre che su tavola o tela, l’artista romagnolo dipinge anche su superfici come rame e pietre dure, integrando le loro peculiarità materiche nelle proprie opere. Anche l’affresco e la scultura sono tecniche da lui utilizzate. Samorì ha all’attivo due partecipazioni alla Biennale di Venezia (2015 e 2011). Negli ultimi anni sue mostre personali sono state ospitate a Palazzo Fava, Bologna (2021); al Mart di Trento e Rovereto (2020-21); alla Fondazione Made in Cloister e al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli (2020). A queste si aggiungono ulteriori mostre personali all’estero in spazi istituzionali come lo Yu-Hsiu Museum of Art di Taiwan, la Neue Galerie di Gladbeck, il Center for Contemporary Art di Szczecin e la Kunsthalle di Tübingen. Ha partecipato a Le Nuove Frontiere della Pittura (2018) e L’Ultima Cena dopo Leonardo, (2019), entrambe presso la Fondazione Stelline.

Ultimo aggiornamento: 17/12/2021

Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it

Arte contemporaneamostre Milano

Nicola Samorì. Intra Vulnera Tua

Il 3 dicembre inaugurerà presso la Galleria San Fedele e il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede di Milano la personale di Nicola Samorì.

04/12/2024 - 08/02/2025

Lombardia

Milano

evento concluso

Incontri e culturaeventi Macerata

Doppia conversazione con la pittura. Nicola Samorì

Nell'ambito del programma "Doppia conversazione con la pittura", venerdì 22 marzo 2024 alle ore 10.30 presso l'Auditorium Josef Svoboda, incontro con l'artista internazionale Nicola Samorì.

22/03/2024

Marche

Macerata

evento concluso

DanzaMusicaTeatroPerformancemostre Forlì-Cesena

Ipercorpo :: InPresenza - XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo

Dopo l’alluvione che ha colpito Forlì in maggio, l’edizione 2023 di Ipercorpo viene riproposta dal 14 al 17 settembre 2023 nei consueti spazi di EXATR oltre che dell’Arena Forlivese.

14/09/2023 - 17/09/2023

Emilia Romagna

Forlì-Cesena

evento concluso

Arte contemporaneaPittura del '600mostre Ancona

Salvifica. Il Sassoferrato e Nicola Samorì tra rito e ferita

Venerdì 28 ottobre 2022 alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola...

28/10/2022 - 15/01/2023

Marche

Ancona

evento concluso

DanzaMusicaTeatroPerformancemostre Forlì-Cesena

Ipercorpo :: Trattare l'aria - XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo

Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend...

26/05/2022 - 05/06/2022

Emilia Romagna

Forlì-Cesena

evento concluso

Arte modernaArte contemporaneamostre Reggio Emilia

Il Corpo non mente. L'anima oltre il corpo nella pittura moderna

Body positivity, body shaming, bellezza e nudo nella storia dell'arte sono solo alcuni dei contenuti della mostra collettiva "Il corpo non mente. L'anima oltre il corpo nella pittura moderna", che si terrà alla Galleria...

26/02/2022 - 16/04/2022

Emilia Romagna

Reggio Emilia

evento concluso

Arte contemporaneamostre Milano

On the Wall

BUILDING presenta, da giovedì 20 gennaio a sabato 19 marzo 2022, On the Wall, mostra a cura di Demetrio Paparoni con opere di Paola Angelini, Rafael Megall, Justin Mortimer, Nicola Samorì, Vibeke Slyngstad e Ruprecht von...

20/01/2022 - 19/03/2022

Lombardia

Milano

evento concluso

Arte contemporaneamostre Bologna

Nicola Samorì. Sfregi

Tra le sedi del circuito museale Genus Bononiae, la prima mostra ad aprire le porte al pubblico è Sfregi, di Nicola Samorì (Forlì, 1977) a Palazzo Fava. Si potrà visitare tutti i giorni fino al 25 luglio 2021, dalle...

26/04/2021 - 26/07/2021

Emilia Romagna

Bologna

evento concluso

Arte modernaArte contemporaneaDisegnomostre Bologna

141 - Un secolo di disegno in Italia

141 - Un secolo di disegno in Italia è il titolo della grande mostra antologica promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna nell’ambito del programma di Art City Bologna 2021, che indaga le...

27/04/2021 - 24/06/2021

Emilia Romagna

Bologna