Pablo Picasso
Pablo Ruiz nasce a Malaga nel 1881 da Maria Picasso e José Ruiz Blasco. Il padre, insegnante di disegno e curatore del Museo di Malaga, è il primo a spingere il giovane Pablo verso le arti visive. Nel 1891 la famiglia Ruiz-Picasso si trasferisce a La Coruña e Pablo dal 1895 vive tra Madrid e Barcellona dove frequenta la taverna "Els Quatre Gats", punto di ritrovo dell'avanguardia spagnola. Nel 1900 decide di adottare il cognome della madre e iniziano i suoi soggiorni a Parigi, dove conosce il poeta Max Jacob e il mercante Ambroise Vollard.
La prima fase pittorica di Picasso riflette le sue difficili condizioni di vita: il tratto è influenzato dallo scuro realismo di Zurbaràn e del primo Velàzquez, i soggetti raccontano la sofferenza di ambienti poveri e disagiati. Dopo aver incontrato l'opera di Van Gogh, Lautrec, Steinlen, Picasso produce una serie di lavori dai toni cupi: è il cosiddetto periodo blu.
Nel 1904 si trasferisce definitivamente a Parigi nell'atelier del Bateau-Lavoir. Gli studi che Picasso conduce sul circo e i suoi abitanti (saltimbanchi, arlecchini, clown, equilibristi) traghettano la disperazione fin-de-siècle del periodo blu verso immagini nuove, spostando la palette, sempre tendente al monocromo, verso il periodo rosa. Anche la sua fortuna come artista muta: incontra Gertrude e Leo Stein, il collezionista russo Shukin, Guillaume Apollinaire, André Salmon.
A questa fase segue un periodo di riflessione sulla pittura di Cézanne a cui si aggiungono le suggestioni dell’arte iberica di Gósol e delle visite alle collezioni etnografiche del Trocadéro di Parigi. In questa temperie, nel 1907 nasce, Les demoiselles d'Avignon, lo chef-d'œuvre dell'arte del primo Novecento, "un laboratorio, un campo di battaglia di processi e esperimenti"(Alfred H. Barr Jr. 1939). Successivamente, la vicinanza con il pittore George Braque, la partecipazione del poeta Guillaume Apollinaire e il sostegno del mercante Daniel H. Kahnweiler, segnano la maturazione del nuovo linguaggio cubista. Alla prima stagione, monocroma e analitica, subentra il passaggio al cubismo sintetico con il quale l’artista tende alla ricostruzione dell’oggetto.
Durante la Prima guerra mondiale Picasso rimane a Parigi; nel 1916 conosce Jean Cocteau che gli propone di disegnare scenografie e costumi per il balletto Parade con musiche di Erik Satie. Picasso produce una serie di disegni nello stile di Ingres, rinnovando il suo interesse per le linee naturali del corpo umano, un ritorno alla figura ravvivato anche dal viaggio che compie tra Roma e Firenze. L'esperienza della scomposizione cubista convive con il periodo neoclassico. Nel 1932 Christian Zervos pubblica il volume del Catalogo Ragionato delle opere, mentre Picasso si avvicina agli ambienti del surrealismo.
Rientrato in Spagna per un breve periodo, lascia il paese agli albori della Guerra Civile, e quando viene incaricato dal governo di realizzare un'opera che rappresenti la Seconda Repubblica Spagnola all'Esposizione Universale di Parigi del 1937 denuncia gli orrori della guerra con l'enorme tela Guernica. La fama di Picasso è ormai consolidata, nel 1939 il MOMA organizza la grande mostra Picasso: Forty Years of his Art consacrando la sua arte oltreoceano.
Durante la Seconda Guerra Mondiale Picasso rimane in Francia, nel novembre 1944, dopo la Liberazione di Parigi, il Salon d'Automne gli dedica una retrospettiva. Nel dopoguerra esplora diverse tecniche: dalla litografia approfondita nell'atelier di Fernand Murlot, alla produzione ceramica che avvia nel 1947 nella cittadina di Vallauris. In quello stesso periodo insieme al tipografo Arnéra, si dedica anche all'incisione su linoleum, tecnica prediletta per la realizzazione di poster promozionali per la cittadina francese e per le esposizioni personali dell'artista. Nel 1953 vengono organizzate le importanti retrospettive di Roma e Milano: Guernica, conservata oltreoceano, viene esposta, grazie alla mediazione di Attilio Rossi, nella sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Inizia un periodo di intensissima produttività e isolamento. Nel 1968 espone la Suite 347 alla Galleria Louis Leiris di Parigi: 347 incisioni che toccano tutti i temi ricorrenti nell'opera di Picasso, mescolando tecniche e stili incisori differenti. Vista l'altezza cronologica nella quale viene prodotta, la serie si inserisce nel contesto di revisione e rilettura dei grandi maestri della formazione, in un momento di riflessione nel quale visioni del passato e del presente si intrecciano in una attività quasi testamentaria. Nell’aprile del 1973 muore nella masseria di Notre-Dame-de-Vie a Mougins, suo ultimo luogo di residenza.
Ultimo aggiornamento: 26/04/2023
Mostre ed eventi pubblicati su Itinerarinellarte.it
Arte modernaPittura del '900mostre Palermo
Celebrating Picasso | Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster
La mostra racconta – attraverso 84 opere e una sezione video – il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia.
Sicilia
Palermo
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige
Trento
Mostre tematichemostre Palermo
Attraversamenti | Il Trionfo della Morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
A Palazzo Abatellis di Palermo, per la prima volta, tre capolavori della storia dell'arte a confronto: Il Trionfo della Morte, Guernica di Picasso riprodotto nell'arazzo (1976) e Crocifissione di Renato Guttuso.
Sicilia
Palermo
Arte graficamostre Monza - Brianza
Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900
L’esposizione indaga la scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra, attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi interpreti.
Lombardia
Monza - Brianza
Picasso lo straniero
Dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 la mostra "Picasso lo straniero" a Palazzo Reale di Milano indaga il complesso legame fra Picasso e la Francia, paese dove fu eterno straniero.
Lombardia
Milano
La rivoluzione del segno | La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso
Sabato 21 settembre alle ore 17.00 negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, apre al pubblico la mostra "La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso".
Emilia Romagna
Ravenna
Ingresso gratuito
Arte modernaArte graficaDisegnomostre Padova
Matisse, Picasso, Modigliani, Miró | Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble
Dal 5 ottobre 2024 Palazzo Zabarella presenta la mostra "Matisse, Picasso, Modigliani, Miró - Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble".
Veneto
Padova
Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza
Dal 5 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 Palazzo Te a Mantova presenta "Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza", dedicato al tema della metamorfosi e dell'estreneità.
Lombardia
Mantova
Picasso. La metamorfosi della figura
Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024, a chiusura delle celebrazioni del 50° anniversario della morte di Pablo Picasso, una grande mostra porta al MUDEC oltre quaranta opere del maestro spagnolo.
Lombardia
Milano
Pittura del '900mostre Venezia
Affinità Elettive. Picasso, Matisse, Klee e Giacometti
Dal 24 marzo al 23 giugno 2024 per la prima volta in Italia le opere del Museum Berggruen - Neue Nationalgalerie saranno in dialogo con i capolavori delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Veneto
Venezia
Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
Sono i capolavori delle Avanguardie del ‘900 i protagonisti della mostra d’autunno di Palazzo Blu di Pisa. Dal 28 settembre 2023 esposta una straordinaria sequenza di dipinti e sculture provenienti dalle raccolte del...
Toscana
Pisa
Arte modernamostre Reggio Emilia
Picasso, Depero, Klee, Sarzi - Marionette e Avanguardia
Originale mostra-spettacalo a Reggio Emilia nel mondo dell'Arte e del Teatro di figura: costumi disegnati da Pablo Picasso per Parade, una folla di puppets e molto altro.
Emilia Romagna
Reggio Emilia
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich
Il MASI di Lugano (Svizzera) offre al pubblico l’occasione di scoprire 300 capolavori da una delle più importanti collezioni svizzere di stampe e disegni attraverso la mostra “Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori...
Svizzera
Lugano, Ticino (Svizzera)
Picasso metamorfico
Inaugura mercoledì 28 giugno 2023 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra "Picasso metamorfico". Con questa mostra la Galleria Nazionale celebra il grande maestro Pablo Picasso nel 50° anniversario...
Lazio
Roma
Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse
Il Mito dell’Arte Africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse. In mostra 50 opere d’arte europea e oltre 100 opere plastiche e scultoree dell’Africa sub-sahariana selezionate dai curatori...
Friuli Venezia Giulia
Trieste
Pittura del '900Pittura del '800mostre Bergamo
Da Monet a Warhol. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti, da Claude Monet a Edgar Degas, da Dante Gabriel Rossetti a John Everet Millais,...
Lombardia
Bergamo
Picasso. Le origini del Mito
Dall’8 aprile al 16 luglio 2023 il Comune di Sarzana (SP) ospita la mostra Picasso. Le origini del Mito. In esposizione 18 fotografie alcune realizzate da Juan Gyenes
Liguria
La Spezia
Pittura del '900mostre Bergamo
Salto nel vuoto. Arte al di là della materia
La mostra a Bergamo presentata dalla GAMEC nell'anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura è il terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale dedicato all’indagine sulla materia nell’arte...
Lombardia
Bergamo
Arte modernaPittura del '900Pittura del '800mostre Torino
Da Monet a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
A Torino la mostra evento che racchiude le opere originali dei maggiori protagonisti della storia dell’arte di tutti i tempi, direttamente dalla Johannesburg Art Gallery: Monet, Signac, Courbet, Degas, Cézanne, Sisley,...
Piemonte
Torino
Fondation Beyeler. PICASSO. Artista e modello – ultimi dipinti
Nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (1881–1973), la Fondation Beyeler dal 19 febbraio al 1° maggio 2023 presenta in una mostra di piccolo formato...
Svizzera
Basilea
Degas, il ritorno a Napoli
Dal 14 gennaio al 10 aprile 2023 la mostra al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli, rilegge la vita e l’opera di Degas alla luce del suo legame con la città partenopea.
Campania
Napoli
PICASSO E GUERNICA. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre
A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un'opera testimone della sua epoca, ma portatrice di un messaggio universale, ancora oggi tragicamente attuale....
Sardegna
Nuoro
Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti
La mostra «Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti» è visitabile a Palazzo Ferretti, in via Nazionale 45. Esposti i 42 studi preparatori - riproduzioni fedeli dei disegni originali,...
Toscana
Arezzo
Pittura del '900mostre Verbano-Cusio-Ossola
Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso
Dal 15 luglio 2022 Palazzo San Francesco a Domodossola (VB) accoglie oltre settanta opere provenienti da prestigiose collezioni private e da vari musei italiani, in occasione della mostra Nel segno delle donne. Tra Boldini,...
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola
Picasso va, Picasso arriva
Arriva per la prima volta in mostra a Roma a palazzo rhinoceros il dipinto Le peintre et son modèle en plein air di Pablo Picasso dalla collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia - Milano
Lazio
Roma
Arte contemporaneamostre Foggia
Andy Warhol e tracce sul Novecento
Il Museo Civico Archeologico “Michele Petrone” di Vieste (FG), dal 1 agosto al 30 settembre 2022 è lieto di accogliere un'imperdibile mostra dedicata ai più grandi maestri del Novecento, curata da Giuseppe Benvenuto...
Puglia
Foggia
Pablo Picasso. Giovane Donna, 1909
Dal 15 febbraio al 15 maggio 2022 presso gli spazi espositivi di Rhinoceros Gallery a Roma viene presentato al pubblico Giovane donna di Pablo Picasso, un dipinto cubista del 1909 mai esposto prima d’ora in Italia
Lazio
Roma
Picasso, Fontana, Burri e il Novecento
I più grandi maestri del Novecento in mostra a Foggia, presso la Contemporanea Galleria d’Arte, dall’11 novembre al 7 gennaio prossimi: Picasso, Fontana, Burri, Andy Warhol, e poi Guttuso, D’Orazio, Haring Keith,...
Puglia
Foggia
Arte modernaArte contemporanea
Tornabuoni Arte - Arte moderna e contemporanea - Antologia 2021
Tornabuoni Arte presenta l’Antologia 2021. Arte moderna e contemporanea, l’appuntamento annuale che offre un’accurata selezione di opere, frutto dell’importante lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco...
Lombardia, Toscana
Firenze, Milano
Segni. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró
A Centuripe, cittadina a metà strada tra Enna e Catania, sabato 3 luglio 2021, sarà inaugurato il primo centro espositivo con la mostra "SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró", i maestri del '900 europeo...
Sicilia
Enna
Picasso, ceramiche e incisioni
La mostra "Picasso, ceramiche e incisioni" ospitata presso il Castello di Desenzano del Garda (BS) presenta più di 30 opere ceramiche prodotte a Vallauris, una suite completa composta da 66 acqueforti, acquetinte e puntesecche...
Lombardia
Brescia
Pittura del '900Pittura del '500mostre Trento
Picasso, de Chirico e Dalí. Dialogo con Raffaello
Al Mart di Rovereto (TN) dal 2 maggio al 29 agosto 2021 la prima mostra dedicata all’influenza che Raffaello Sanzio ebbe su: Picasso, de Chirico e Dalí. 100 capolavori compongono un percorso nel quale antico e moderno,...
Trentino Alto Adige
Trento
Vedere la Musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie
A Palazzo Roverella di Rovigo è tutto pronto per la mostra Vedere la Musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie. L'esposizione affronta il tema dei rapporti tra la musica e le arti visive nell’età contemporanea....
Veneto
Rovigo
Arte della Ceramicamostre Ravenna
Picasso, La sfida della ceramica
Picasso, La sfida della ceramica: 50 pezzi unici provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris in mostra al MIC di Faenza (RA) dal 1 novembre 2019 al 13 aprile 2020 in dialogo con le fonti che lo hanno ispirato
Emilia Romagna
Ravenna
Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso
La mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso in programma a Palazzo Reale dal 17 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, presenta circa 50 capolavoridei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti...
Lombardia
Milano
Van Gogh, Monet, Degas
Van Gogh, Monet, Degas, mostra d'arte a Padova dal 26 ottobre 2019 al 1 marzo 2020 presso Palazzo Zabarella. In esclusiva per l’Italia, oltre 70 capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso...
Veneto
Padova
Picasso e la sua eredità nell’arte italiana
Dal 12 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 presso Palazzo Salmatoris a Cherasco (CN) sarà visitabile la mostra Picasso e la sua eredità nell'arte italiana. In esposizione dipinti, sculture in ceramica, disegni e opere grafiche...
Piemonte
Cuneo
PERSONAE. Picasso, Kirchner, Chagall
Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi (MO), in occasione della Biennale di xilografia contemporanea, giunta alla sua XIX edizione, ospitano la mostra PERSONAE, che presenta le opere...
Emilia Romagna
Modena
Picasso e la fotografia
Dal 28 giugno al 26 agosto 2019 a Roma Palazzo Merulana presenta la mostra Picasso e la fotografia. Gli anni della Maturità. Fotografie di Edward Quinn e Andrè Villers, 1951-1973. Attraverso oltre 90 fotografie i fotografi...
Lazio
Roma
Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze
Collezione Roberto Casamonti #1
Dal mese di marzo 2018 Firenze accoglierà la selezione delle opere che Roberto Casamonti. I dipinti e le sculture esposte sono il frutto di anni di appassionate ricerche che danno vita ad un assieme in grado di rappresentare...
Toscana
Firenze
Picasso Metamorfosi a Palazzo Reale
La mostra Picasso Metamorfosi è in programma dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 a Palazzo Reale (Milano). Presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato,...
Lombardia
Milano
Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou
Dall'11 ottobre al 17 febbraio 2018 aprirà al pubblico la mostra Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou. L'esposizione si terrà a Pisa presso il Palazzo Blu. Magritte, Dalí ma anche Duchamp...
Toscana
Pisa
Arte contemporaneamostre Ravenna
War is over - Arte e Conflitti tra mito e contemporaneità
Dal 6 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 presso il Museo d’Arte della città di Ravenna la mostra ?War is over ARTE E CONFLITTI tra mito e contemporaneità a cura di Angela Tecce e Maurizio Tarantino. La mostra vuole affermare...
Emilia Romagna
Ravenna
Dalla Guerra alla Pace 1918 – 2018
Dal 5 novembre al 14 dicembre 2018 la mostra dal titolo la Dalla Guerra alla Pace 1918 – 2018 al Palazzo Lascaris di Torino. L’esposizione racconta, attraverso 46 opere pittoriche e di scultura di grandi artisti di fama...
Piemonte
Torino
L’altra metà del cielo
Dal 24 aprile sino al 4 novembre 2018 una grande mostra che si intitola “L’altra metà del cielo” ed interesserà tre cittadine della Puglia: Martina Franca (in provincia di Taranto), Ostuni e Mesagne (in provincia...
Puglia
Brindisi, Taranto
Pittura del '900mostre Siracusa
Picasso è Noto
Fino al 30 ottobre 2018 al Convitto delle Arti di Noto (SR) la mostra Picasso è Noto ripercorre l’universo dell’artista che, come pochi nel Novecento, ha saputo trattare, con il suo poliedrico genio e ai livelli più...
Sicilia
Siracusa
Arte modernaPittura del '900mostre Milano
Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
Dal 8 marzo al 2 settembre 2018 presso Palazzo Reale di Milano avrà luogo la mostra Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art.
Lombardia
Milano
Biennale Disegno Rimini
La mostra di Vanessa Beecroft, quelle su Picasso e Fellini, Guercino e il suo falsario, Giorgio Morandi, Adolfo De Carolis, Felice Giani, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Fortunato Duranti, i fumetti di Sergio Toppi, i collage...
Emilia Romagna
Rimini
Arte graficaPittura del '900mostre Milano
Pablo Picasso
Dal 13 marzo al 15 maggio 2018 presso la Galleria Tega a Milano una mostra che che segue il cammino di Picasso presentando una ventina opere, in particolare una serie di carte dedicate al tema del nudo e al ritratto.
Lombardia
Milano
Pablo Picasso. I Capolavori del Museo Picasso, Parigi
I capolavori del Museo Picasso, Parigi saranno in mostra dal 10 novembre 2017 al 6 maggio 2018 presso il Palazzo Ducale di Genova. La mostra presenta una selezione di opere suddivise in sezioni tematiche, che permettono...
Liguria
Genova
Arte del Rinascimentomostre Bergamo
Raffaello e l'eco del mito
Raffaello è il protagonista del nuovo progetto di Fondazione Accademia Carrara di Bergamo, in collaborazione con GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Raffaello e l'eco del mito si terrà dal 27 gennaio al 6...
Lombardia
Bergamo
Arte modernaArte contemporaneamostre Vicenza
ArteVicenza 2018
La seconda edizione di ArteVicenza andrà in scena dal 6 al 9 aprile 2018 nel quartiere fieristico di Vicenza e presenterà una selezione tra le più importanti gallerie di arte moderna e contemporanea in Italia. Torna anche...
Veneto
Vicenza
Arte modernaArte contemporaneamostre Roma
Artisti all’Opera
Una mostra celebra il rapporto del Teatro dell’Opera con i più grandi artisti del Novecento. Una galleria di meraviglie d’arte scenica, realizzata da alcune tra le più grandi figure dell’arte del Novecento: da Pablo...
Lazio
Roma
Picasso. La Scultura
Picasso. La scultura, che aprirà al pubblico a Roma alla Galleria Borghese il 24 ottobre, è la prima mostra in Italia dedicata a Picasso scultore. La mostra sarà visibile fino al 3 febbraio 2019. In esposizione 56 capolavori...
Lazio
Roma
PICASSO. Sulla spiaggia
Attraverso una selezione unica e raffinatissima di opere, tre dipinti, dieci disegni realizzati da Pablo Picasso tra febbraio e dicembre del 1937 e una scultura, esposte insieme per la prima volta, Barbero cerca di gettare...
Veneto
Venezia
Picasso e Napoli: Parade.
La mostra è un appuntamento unico per ammirare Parade la più grande opera di Picasso. Un’opera di capitale importanza per l’arte moderna, un sipario di 17 metri di base per 10 di altezza, conservata al Centre Georges...
Campania
Napoli
Il Vesuvio di Andy Warhol
A Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli sarà possibile ammirare le due serigrafie “Vesuvius (nero)” e “Vesuvius (rosso)” di Andy Warhol, appartenenti alle raccolte d’arte di Intesa Sanpaolo.
Campania
Napoli
Arte modernaArte contemporaneamostre Campobasso
Picasso - L'intimità del genio
La mostra allestita presso il palazzo GIL di Campobasso raccoglie circa 200 opere, in cui si rappresentano l’intimità e i sentimenti più personali che hanno accompagnato la produzione artistica di Picasso. Ceramiche...
Molise
Campobasso
Picasso Images. Le opere, l’artista, il personaggio
La ricca selezione di immagini è accompagnata da una significativa scelta di opere grafiche, sculture e dipinti provenienti dal Musée national Picasso-Paris che ne inquadrano l’evoluzione artistica.
Lazio
Roma
Pittura del '900mostre Firenze
Scoperte e Massacri Ardengo Soffici e le Avanguardie a Firenze
L’esposizione, dedicata ad Ardengo Soffici (1879 - 1964), è una occasione per ripercorrere l’esperienza artistica di pittore, scrittore, critico d’arte e polemista che visse attivamente il suo tempo, venendo in contatto...