Francesco Riva
Francesco Riva per gli amici Cecco, nato a Bogno di Besozzo e trasferito dall’età di 4 anni a Gemonio, e dalla maggiore età sono impegnato nella vita sociale del paese.
Eleonora Roaro
Eleonora Roaro (Varese, 1989) è artista visiva e ricercatrice. Ha studiato Fotografia (BA - IED, Milano), Arti Visive e Studi Curatoriali (MA - NABA, Milano) e Contemporary Art Practice (MA - Plymouth University, Plymouth).
Marta Roberti
Marta Roberti (Brescia, 1977) vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Filosofia a Verona, si è diplomata in Arte Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Terry Rodgers
Terry Rodgers (Newark, New Jersey, 1947) ha esposto in moltissime mostre personali e collettive tra gli Stati Uniti e l'Europa.
Alessandra Rovelli
Alessandra Rovelli, nata a Rivolta d'Adda (CR) dove vive e lavora, trova ispirazione nel continuo confondersi del limite tra cielo e terra, nelle atmosfere rarefatte, studia da sempre il paesaggio per sentirne i profumi e raccontarne le storie.
Peter Paul Rubens
Peter Paul Rubens (Siegen 1577 - Anversa 1640) nacque a Siegen, nell'attuale Germania, dall'esiliato avvocato Jan, accusato di calvinismo, e dalla figlia di un commerciante di arazzi, Maria Pypelinckx.
Silvano Rubino
Silvano Rubino vive e lavora tra Venezia e Milano. Ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Pietro Ruffo
Pietro Ruffo (Roma, 1978); laureato in architettura all'Università degli Studi Roma Tre, ha vinto nel 2009 il premio Cairo e nel 2010 il Premio New York.
Lucio Saffaro
Lucio Saffaro (Trieste 1929-Bologna 1998), si è laureato in Fisica pura all’Università di Bologna, dove ha vissuto dal 1945.
Kay Sage
Kay Sage was born in 1898 near Albany, New York. Her mother and father, a wealthy senator, divorced in 1911, with Sage and her elder sister Anne experiencing a peripatetic childhood with periods spent in San Francisco, New York and Florida.
Andrea Sala
Nato a Como nel 1976, Andrea Sala vive e lavora a Milano, dove si è laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Remo Salvadori
Remo Salvadori nasce a Cerreto Guidi, Firenze nel 1947. Il suo lavoro si sviluppa dapprima attraverso l’uso della fotografia e di oggetti comuni, disseminati nello spazio, per reinterpretare concetti filosofici o legati al mito.
Salvo
Salvo, nome d’arte per Salvatore Mangione, nasce a Leonforte in provincia di Enna nel 1947. Nel 1956, si trasferisce con la famiglia da Catania a Torino, sua città d’adozione.
Nicola Samorì
Nicola Samorì (Forlì, 1977). Partendo da copie minuziosamente realizzate di opere di grandi maestri, in particolar modo del Cinquecento e del Seicento, nelle quali domina lo scontro tra luce e ombra, Samorì le trasforma e reinterpreta con lo spirito turbato del nostro secolo.
Sarenco
Sarenco (Vobarno, BS, 1945 – Salò, BS, 2017). Isaia Mabellini, fu poeta visivo, performer, esploratore, regista, editore, fotografo, organizzatore.
Antonella De Sarno
Antonella De Sarno è un’attrice-performer e artista visiva che esplora il movimento e le sue potenzialità sceniche ed espressive attraverso il linguaggio performativo e le arti visive.
Salvatore Sava
Salvatore Sava, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia. E' nato nel 1966 a Surbo (Lecce), dove attualmente vive e lavora.
Michele Savino
Michele Savino è nato a Bergamo nel 1989. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti Giacomo Carrara di Bergamo e all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Massimo Scognamiglio
Artista e fotografo, e digital evangelist, Massimo Scognamiglio è riconosciuto come un pioniere del web in Italia. Dipinge, fotografa ed espone da metà degli anni ’90.
Vincenzo Scolamiero
Vincenzo Scolamiero, diplomato in Pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, nel 1986. È docente di Pittura presso il Dipartimento di Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale vive e lavora.
Federico Seppi
Federico Seppi nasce a Trento nel 1990. Nel 2011 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia al corso di Pittura.
Serj
Serj è nato a Bergamo nel 1985; vive e opera a Berlino. Il suo lavoro prende forma attraverso una progressiva analisi metodologica, sia formale che linguistica, legata al concetto di opera d'arte come "macchina".
Serse
Serse è nato a San Polo di Piave nel 1952, vive e lavora a Trieste.Abbandonato il colore, dagli anni 80 pratica con costanza il disegno a grafite su carta.
Tetsuro Shimizu
Tetsuro Shimizu si diploma nel 1985 alla Sokei Academy of Fine Arts di Tokyo. Nel 1987 si trasferisce in Italia, a Milano e nel 1992 si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Pierluigi Slis
La ricerca di Slis esplora tematiche connesse ai processi psicologici e sociali che permeano l'esistenza e l'azione umana.
Ettore Sottsass
Ettore Sottsass (14 settembre 1917 – 31 dicembre 2007). Ettore Sottsass nasce a Innsbruck, in Austria. Si laurea in architettura al Politecnico di Torino nel 1939.
Fabrizio Spadini
Fabrizio Spadini nasce a Casorate Primo (PV) nel 1975. Lavora come illustratore per agenzie di pubblicità e case editrici. Collabora come concept artist con aziende che operano nel settore dell’animazione e dei videogames.
Paolo Staccioli
Paolo Staccioli, nato a Scandicci, vicino a Firenze, nel 1943, è un rinomato scultore e ceramista italiano.
Giuseppe Stampone
Giuseppe Stampone è nato a Cluses, in Francia, nel 1974 e vive e lavora tra Teramo, Bruxelles e Roma.
Saul Steinberg
Saul Steinberg nasce il 15 giugno 1914 a Râmnicu Sărat, una cittadina a nord di Bucarest, in Romania. Nel 1915 la famiglia si trasferisce nella capitale e Moritz avvia una tipografialegatoria.
Mariarosaria Stigliano
Mariarosaria Stigliano dopo essersi laureata in legge all’Università La Sapienza di Roma, decide di dedicarsi agli studi artistici.
Esther Stocker
Esther Stocker (IT, 1974) Riconosciuta a livello mondiale per le sue pitture, sculture e grandi installazioni caratterizzate da uno stile astratto e geometrico e per l’uso di una palette limitata al nero, bianco e grigio.
Emilio Tadini
Nato a Milano nel 1927, Tadini consegue la laurea in lettere e si distingue presto tra le voci più vive del dibattito culturale del secondo dopoguerra.
Elisa Talentino
Elisa Talentino (Ivrea 1981) vive e opera a Torino. È un’artista che lavora con illustrazione, grafica d’arte, pittura e animazione
Yves Tanguy
Classed as “the most surrealist of the Surrealists” by the artistic movement’s leader André Breton, Yves Tanguy was born in Paris in 1900 at the Ministère de la Marine, Place de la Concorde, where his father, a retired sea captain, worked.
Lino Tardia
Lino Tardia nasce a Trapani nel 1938. E' stato un pittore italiano che ha esposto le sue opere in Italia e all’estero
Marcello Tedesco
Marcello Tedesco (Bologna, 1979) Si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove segue vari workshop con artisti appartenenti alla scena internazionale.
Giorgio Tentolini
Giorgio Tentolini è nato a Casalmaggiore (Cr) nel 1978. Dalla studiata sovrapposizione di ritagli su strati di rete metallica riemergono, con la consistenza di impalpabili visioni...
The Bounty KillArt
Era il 2002 quando Gualtiero Jacopo Marchioretto, Rocco D’Emilio, Dionigi Biolatti e Marco Orazi, studenti all’Accademia delle Belle Arti di Torino, decisero di dare vita al collettivo The Bounty KillArt.
Eugenio Tibaldi
Eugenio Tibaldi, nato ad Alba nel 1977, ha frequentato (CSAV), Fondazione Antonio Ratti, Como, Domus Academy ad Istanbul ed è stato Affiliated Fellowship presso l’American Academy di Roma.
Nicolò Tomaini
Nicolò Tomaini nasce a Bellano (LC) il 23 settembre 1989. Frequenta il Liceo Scientifico A. Volta a Lecco e la facoltà di Lettere a Bergamo. Si affaccia al mondo dell’arte contemporanea da autodidatta realizzando i primi lavori nel 2010.
Michele Tombolini
Michele Tombolini (1963) è nato e cresciuto a Venezia. Ha cominciato i suoi studi dell’arte all’Istituto Statale Arte di Venezia. Tombolini ha lavorato tra tante discipline artistiche diverse.
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, figlio del primo fotoreporter del Corriere Della Sera, è nato a Milano nel 1942 e ha studiato fotografia e grafica all’Università Delle Arti di Zurigo.
Jacques Toussaint
Nato a Parigi nel 1947, Jacques Toussaint inizia la sua attività artistica in Italia nel 1971 dopo aver studiato all'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi.
Guerrino Tramonti
Guerrino Tramonti nasce a Faenza il 30 giugno 1915 ed è artefice di qualità fin dagli anni giovanili; si forma alla scuola comunale di disegno industriale e plastica “Tommaso Minardi” e poi presso la Regia Scuola di Ceramica di Faenza.
Edoardo Tresoldi
Edoardo Tresoldi indaga le poetiche del dialogo tra uomo e paesaggio utilizzando il linguaggio architettonico come strumento espressivo e chiave di lettura dello spazio.
Patrizia Trevisi
Patrizia Trevisi nasce a Roma dopo gli studi artistici, la laurea in Storia dell’Arte alla Sapienza di Roma.
Rita Tripodi
Rita Tripodi (Melito di Porto Salvo – Reggio Calabria, 1970) vive e lavora a Trieste. Docente di Arte e Immagine. Ha conseguito la Laurea in Pittura presso l‘Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e la Specializzazione in Disegno e Storia dell'Arte presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Jim Tsinganos
Jim Tsinganos è un illustratore artistico pluripremiato con oltre 25 anni di esperienza che vive a Sydney. Ha conseguito una laurea in design con specializzazione in illustrazione presso il South Australian College of Art and Education, ora UniSa.