Arte contemporanea‎Mostre a Lucca

ALINA DITOT. GENESIS - LA TELA FERITA

  • Quando:   06/09/2017 - 01/10/2017
  • evento concluso
ALINA DITOT. GENESIS - LA TELA FERITA

Nel principio, Dio creò i cieli e la terra. La terra era informe e vuota e le tenebre coprivano la faccia dell’abisso. Dio disse: “Sia luce!”. E luce fu. Una luce che oggi, appare sempre più “tormentata” dai malesseri della psiche; una psiche che prova ad alienarsi dalla società, ma senza riuscirci. Una psiche che allora decide di rendere omaggio all’uomo e ne testimonia i suoi tormenti: i tormenti delle tenebre. “Genesis. La Tela Ferita” è in realtà un percorso di ricerca che vede una giovane artista, Alina Ditot, ricercare quel “Vello d’oro” da offrire, come vittima sacrificale, al buio, in cambio della luce. La Sacerdotessa sceglie di impugnare la sua spada e di ferire l’arte classica. Un’arte che l’artista pone sul rogo del passato. L’arte viene vissuta, dunque, da Ditot, come rifiuto: rifiuto al mondo della bellezza sublime. Questo rifiuto viene testimoniato dalle bruciature, legature e ferite su tela. Ditot, impugna la spada e uccide la tela. Si assiste così alla rinascita di un’arte informale che in Italia è sepolta nei cimiteri fantasma. In quei cimiteri in cui i cadaveri puzzano di vecchio e di putrefatto. La sua arte va così a vestire le pareti delle chiese sconsacrate. Quelle chiese che ospitano l’uomo peccatore, non i figli battezzati nel Giordano. 
La Via Crucis ditottiana celebra le reali sofferenze dell’uomo metropolitano; quell’uomo vestito con giacca e cravatta, ma che in realtà, vive il tormento della sua anima. Genesis è la congiunzione che lega il buio alla luce. Una luce che nasce dal fuoco. Un fuoco che crea, un fuoco che forgia le armi dei guerrieri, un fuoco che brucia la tela e la umanizza. Quelle inflitte da Alina Ditot sulla tela sono ferite mortali. Ferite che solo l’artista può ricucire con lo spago. L’arte della ribellione. L’arte del contrasto. L’arte che assapora l’abisso e lo traduce in forma e colore. Un’arte informale che urla e impone le sue nuove tavole della legge. Ditot riporta in vita, quelli che sono i nuovi “10 comandamenti” contemporanei. Non regole da seguire, ma eventi da ricordare. L’artista parte dal buio per trovare la luce. Una luce che è il vero simbolo della rinascita. 
Nel principio, Dio creò i cieli e la terra. Poi creò Ditot e le sue pitture nere.

Salvatore Russo

Note biografiche

Alina Ditot nasce a Iasi (Romania) nel 1980. Il suo cammino artistico la porta a calcare, nel giro di pochi anni, i più importanti palcoscenici dell’arte mondiale. Città come Parigi, New York, La Valletta, Bruxelles, Barcellona, Edimburgo, Roma, Palermo, Firenze, Verona, Napoli sono solo alcune delle mete espositive dell’artista. Gli importanti riconoscimenti arrivano soprattutto dall’estero. È stata invitata a partecipare al più prestigioso evento espositivo del 2014, “La Grande Exposition Universelle”, che si è tenuto a Parigi, all’interno della Torre Eiffel. A differenza di tutti gli artisti, lei non nasce con il pennello in mano, bensì con le forbici. Nell’idea ditottiana l’arte deve essere concepita come soluzione al malessere. Per questo motivo, attraverso l’uso delle forbici, l’artista strappa con forza la tela. Uno strappo che ne indica il malessere. Un malessere, rivolto verso i burocrati del segno e gli architetti della forma. Questo malessere, l’artista decide di curarlo attraverso l’uso dello spago. Le ferite vanno ricucite dunque. E lo si deve fare nel più breve tempo possibile. L’arte di Ditot è l’arte del nostro secolo. Un secolo in cui l’essere umano uccide se stesso. L’evoluzione del pensiero ditottiano è facilmente leggibile. Basti guardare le opere iniziali dell’artista e confrontarle con quelle degli ultimi anni. Nella sua indagine troviamo una profonda radice culturale, frutto dei suoi studi filosofici. Un’arte che si avvale di ricerche sociologiche, di temi baudelairiani, di analisi dell’inconscio, di leggi bibliche. Un’analisi che arriva ad esplorare segnicamente i più importanti disastri degli ultimi anni. Un’analisi che si confronta con temi danteschi, problematiche sociali e eresie contemporanee. Tale analisi porta la sua ricerca a trattare tematiche di interesse comune, come quelle che riguardano la prigione di Alcatraz o il campo di concentramento di Auschwitz. Di notevole interesse critico è la maniera in cui l’artista realizza le sue opere. Una maniera, che per il momento, non ci è permesso conoscere.

Titolo: ALINA DITOT. GENESIS - LA TELA FERITA

Apertura: 06/09/2017

Conclusione: 01/10/2017

Curatore: Salvatore Russo

Luogo: Lucca - Lu.C.C.A. Museum

Indirizzo: Via della Fratta, 36 - 55100 Lucca (LU)



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporanea‎

Giuseppe Linardi. L'isola che non c'è

Lucca Film Festival presenta L'isola che non c'è, opere di Giuseppe Linardi in cui egl riflette sull'emergenza ambientale, reinterpretando, con un ciclo di opere, capolavori cinematografici sul tema. leggi tutto»

22/09/2023 - 15/10/2023

Toscana

Lucca

Ingresso libero

Eventi diffusi Public art

Labirinto - mostra diffusa a Lucca

L'arte urbana in dialogo con la tradizione culturale, storica e artistica: da maggio a ottobre 2023 Lucca ospita Labirinto, mostra diffusa lungo un percorso che si snoda tra le vie e le piazze del centro. leggi tutto»

06/05/2023 - 15/10/2023

Toscana

Lucca

Arte contemporanea‎

Shine. Ivan De Menis, Elisa Grezzani e David Lindberg

La mostra Shine presenta le opere aniconiche di tre artisti, Ivan De Menis, Elisa Grezzani e David Lindberg, e verrà ospitata nelle due sedi di Pietrasanta di MARCOROSSI artecontemporanea. leggi tutto»

26/08/2023 - 30/09/2023

Toscana

Lucca

Arte contemporanea‎

The Blind Leading the Dead. Jake & Dinos Chapman

A Pietrasanta le opere di Jake & Dinos Chapman alla galleria The Project Space. La mostra si intitola “The Blind Leading the Dead” - opening venerdì 11 agosto 18.30 con gli artisti. leggi tutto»

11/08/2023 - 05/11/2023

Toscana

Lucca

Pittura del '900 Pittura del '800

Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita

"Filadelfo Simi. Parigi, Firenze e la Versilia. Il viaggio della vita" è il titolo della mostra che la Città di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, e la Comunità di Levigliani dedicano al grande maestro dell’800... leggi tutto»

31/07/2023 - 22/10/2023

Toscana

Lucca

Fotografia

Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini

Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, inaugura venerdì 21 luglio “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini”. leggi tutto»

21/07/2023 - 17/12/2023

Toscana

Lucca

Pittura del '900

Accadde in Versilia

“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre. leggi tutto»

17/06/2023 - 05/11/2023

Toscana

Lucca

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso