Arte della CeramicaMostre a Roma

Annalia Amedeo – Sinestesie. Natura Storia Arte

  • Quando:   20/10/2017 - 21/01/2018
  • evento concluso
Annalia Amedeo – Sinestesie. Natura Storia Arte

“Sinestesie, natura, storia, arte” è il titolo della personale di Annalia Amedeo che si terrà presso la Casina delle Civette di Roma dal 21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018.
Nello scenario naturale suggestivo di Villa Torlonia e del museo, scrigno che raccoglie alcune delle più alte espressioni di arti applicate del Novecento, i raffinati lavori in porcellana di Annalia Amedeo si integrano coinvolgendo il visitatore in una spirale percettiva che attiva più sensi contemporaneamente.

La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Elena Paloscia, è presentata dal Centro Studi per la Storia della Ceramica Meridionale, diretto da Guido Donatone. L’esposizione sarà inaugurata venerdì 20 ottobre alle ore 16.00. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

L’artista, con una lunga esperienza di restauratrice di ceramiche che le ha conferito una profonda conoscenza dei materiali e una tecnica artigianale impeccabile, persegue da alcuni anni un proprio percorso artistico di cui la mostra costituisce un momento di sintesi presentando per l’occasione oltre cinquanta sculture in porcellana realizzate a partire dal 2012 e nuove installazioni site-specific in un’interazione costante con lo spazio interno ed esterno.

Sinestesie non solo sensoriali ma anche concettuali tra arte, natura e storia, perché le opere di Annalia Amedeo, come scrive la curatrice Elena Paloscia, varcano la soglia del tempo e ne attraversano le dimensioni. Restando sempre in profonda sintonia con la natura indagano, al contempo, l’essenza della condizione umana nei suoi risvolti più intimi, la sofferenza e la metamorfosi, la possibilità di evolversi e di cambiare. L’artista si esprime attraverso un materiale intrinsecamente fragile, seppure longevo, che necessita di cure e di attenzione costanti.

Anche se apparentemente non c’è cesura tra le serie realizzate in passato e i nuovi lavori è evidente che nelle serie recenti sono gli stessi elementi ricorrenti a subire una trasmutazione.
La foglia si fa nastro che si avvolge intorno a sé stesso nelle opere Bind, Oblations, in Tracce sensibili e nella serie Kinesis diviene elemento intruso in le foglie dentro, si riproduce incessantemente fino a riempire forme cave in Seeds, riveste materiali naturali come il sughero in Leaves installations. La stessa foglia, che nell’installazione inedita dal titolo Verso si trasforma in fiore, attiva un percorso virtuoso, come dichiara l’artista, verso la bellezza, la verità, la speranza, la salvezza. Questo elemento primordiale ha nei lavori di Annalia Amedeo una duplice valenza: è dotato di una forza intrinseca che gli consente di crescere e di rigenerarsi di stagione in stagione, ma anche di una mutevolezza che la rende fragile alla mercé degli eventi e ben rappresenta dunque la dialettica tra essere e apparire che è il tema fondante della sua poetica.
Dualismo che torna nella maschera della Venere classica che, manipolata e alterata nelle sue fattezze, non più unicamente simbolo di bellezza, nella serie Come tu mi vuoi (2015) è anche emblema dell’identità violata e inaugura, nella serie recente Angeliche farfalle (2017), un nuovo capitolo dedicato alla metamorfosi e al processo di trasformazione stesso.

Infine i fossili e i gusci, forme archetipiche, reperti di una memoria del creato, diventano nella loro stratificazione “testimonianza della capacità della natura stessa nel cambiamento di conservare le tracce di sé”.

In occasione della mostra sarà stampato un catalogo a colori di circa 100 pagine con testi in italiano e in inglese di Elena Paloscia, curatrice dell’esposizione, Maria Grazia Massafra, Responsabile del Museo della Casina delle Civette, Guido Donatone, Presidente del Centro studi per la Storia della Ceramica Meridionale.
Nel corso dell’esposizione saranno realizzate una serie di iniziative collaterali e visite guidate alla mostra con l’artista e con la curatrice.

Annalia Amedeo, nata a Napoli, vive e lavora a Roma. Si è formata a Firenze come restauratrice e in questo settore ha lavorato per molti anni collaborando con enti pubblici e privati tra cui Palazzo Vecchio a Firenze e il Museo Archeologico di Napoli, per poi approdare alla ricerca artistica nel 2011. L’artista predilige la porcellana scegliendo i materiali più pregiati e lavora con ossidi e sali metallici. Nelle sue opere si ispira alla natura e al mondo classico, dall’antico al barocco, cui attinge rielaborando in chiave contemporanea modelli e suggestioni. Ha partecipato a diverse esposizioni personali e collettive e a eventi e premi dedicati alla ceramica artistica.

Titolo: Annalia Amedeo – Sinestesie. Natura Storia Arte

Apertura: 20/10/2017

Conclusione: 21/01/2018

Curatore: Elena Paloscia

Luogo: Casina delle Civette

Indirizzo: Via Nomentana, 70, Roma

Sito web per approfondire: http://www.annalia-amedeo.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Marta Abbott, Moon Garden

Gaggenau porta a Roma la poesia visiva di Marta Abbott con la mostra "Moon Garden" a cura di Sabino Maria Frassà, che resterà allestita fino al 22 dicembre 2023. leggi tutto»

02/10/2023 - 22/12/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente

Sabato 21 ottobre si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. di Roma la mostra dal titolo: Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo. leggi tutto»

21/10/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Trasparenze - Oltre la visione

Da venerdì 29 settembre 2023 è allestita alla Galleria La Nica di Roma, sita in via dei Banchi Nuovi 22, "Trasparenze - Oltre la visione", prima personale romana dell'artista siciliano Giovanni Viola. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

Arte applicata Scultura Arte antica Disegno

Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma

“Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma”. Arte e pedagogia in mostra al Museo dell’Arte classica della Sapienza. leggi tutto»

09/11/2023 - 22/12/2023

Lazio

Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

H.H. Lim. The long journey around one meter seventy

Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea presenta "The long journey around one meter seventy", un progetto personale di H.H. Lim. leggi tutto»

22/10/2023 - 11/02/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Ugo Cossu. Le Forme del pensiero etico

Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»

07/10/2023 - 18/10/2023

Lazio

Roma

Scultura

KÓRAI. Mattia Bosco

La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»

22/09/2023 - 14/01/2024

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Daniele Tozzi. Utopia a colori

Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»

07/10/2023 - 11/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso