Arte contemporaneaMostre a Milano
Inaugura il prossimo 27 settembre alle ore 18 a Palazzo Litta, alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, del Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e del Direttore e del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, un’eccezionale mostra dedicata a una collezione d’arte contemporanea confiscata in Lombardia assegnata al Ministero per i beni e le attività culturali.
Sessantanove opere di autori italiani e stranieri del XX e XXI secolo, taluni di grande rilievo nel panorama artistico internazionale, allestite nella splendida cornice delle sale nobili del Palazzo, raccontano il percorso di redenzione dell’importante collezione che, sottoposta a sequestro preventivo nell’ambito di un procedimento per gravi reati finanziari e passata alla gestione dell’Agenzia Nazionale, torna oggi alla collettività sotto forma di raccolta museale.
Curata da Beatrice Bentivoglio-Ravasio, organizzata dal Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Lombardia in accordo con l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, e realizzata dallo staff tecnico dello stesso Segretariato, l’esposizione comunica gli esiti dell’attività svolta dall’ufficio a supporto dell’Agenzia Nazionale negli anni 2014-16, allorché due confische di opere d’arte effettuate in regione l’hanno visto coinvolto nella duplice veste di consulente tecnico-scientifico e principale beneficiario dell’azione di restituzione.
Il lavoro, svolto in partenariato con il prof. Paolo Campiglio dell’Università degli Studi di Pavia, ha mostrato come le opere esposte siano tutte autentiche, in gran parte dotate di documentazione d’acquisto o provenienza piuttosto che di expertise o dichiarazione dell’autore, raccolte secondo un disegno preciso e, verrebbe da dire, guidato da un consigliere esperto con acquisizioni mirate effettuate fra la fine degli anni Ottanta e primi anni Duemila, assemblate con una prospettiva non localistica o provinciale, ma di respiro internazionale, che le rende a tutti gli effetti una collezione molto omogenea e ben connotata.
L’insieme delle opere di Arte Liberata, in alcuni casi dei veri e propri capolavori, permette di seguire per tappe la storia dell’arte dalla seconda metà del Novecento ai giorni nostri, con una particolare predilezione per le poetiche astratte e informali e per le neo-avanguardie degli anni Sessanta. In mostra si ritrovano una rara scultura di Jean Arp e due di Arnaldo Pomodoro, una 2 serie di opere su tela di Victor Vasarely, un precoce empaquetage di Christo, un’importante grafica di Andy Warhol che ritrae Giorgio Armani, nonché capolavori dei principali rappresentanti dell’Arte Povera e concettuale da Giuseppe Penone a Pier Paolo Calzolari.
Notevoli anche i lavori di Castellani e Spalletti, le accumulazioni di Arman, il Senza Titolo di Gianni Colombo, la grande tela di Emilio Vedova che esprime la gestualità del colore come atto di protesta.
La mostra, fortemente voluta per i significativi simbolici e concreti di cui è portatrice, ha una valenza che va di gran lunga oltre l’esposizione temporanea, seppur straordinaria, di Palazzo Litta.
La destinazione che il Segretariato regionale ha proposto all’Agenzia nazionale è quella museale, con la richiesta di mantenimento del nucleo indiviso, sia per motivi storico-artistici sia, e soprattutto, per il valore simbolico che un’assegnazione unitaria e in blocco ha sotto il profilo del messaggio di legalità sotteso a tutta la politica della riconversione dei beni confiscati.
L’obiettivo primario è quello dell’allestimento in un Polo o Padiglione dell’Arte Liberata, una sorta di museo/centro studi permanente dedicato allo specifico tema del rapporto fra arte e criminalità e del riutilizzo sociale dei beni culturali confiscati. Un Polo che si vorrebbe realizzare a Milano, in un immobile parimenti confiscato e pervenuto nella disponibilità dell’Agenzia nazionale, quale testimonianza tangibile di restituzione alla collettività di beni acquisiti con i proventi di attività illecite.
Nelle more della creazione del Polo dell’Arte Liberata, la collezione sarà esposta presso la GAMEC – Civica Galleria di Arte Moderna di Bergamo, che si è dichiarata disponibile ad accogliere tutte le opere valorizzandole nel proprio rinnovato e prestigioso percorso museale.
La risposta, positiva, dell’Agenzia Nazionale è giunta proprio in questi giorni: le 69 opere che costituiscono la collezione Arte Liberata sono stata assegnate al Segretariato regionale con decreto del Direttore dell’Agenzia del 20 settembre 2018. La consegna simbolica avverrà in occasione dell’inaugurazione.
Un segno, non soltanto di civiltà, ma anche di evidenza e di rafforzamento dell’azione della Magistratura e delle Forze dell’Ordine attraverso una ricostruzione delle relazioni comunitarie che educhi alla legalità dei comportamenti, realizzi ulteriore giustizia, origini sempre maggiore libertà, diffonda umanità e stimoli la compartecipazione.
SCHEDA MOSTRA
ARTE LIBERATA – DAL SEQUESTRO AL MUSEO
Storia di una collezione confiscata in Lombardia
a cura di Beatrice Bentivoglio-Ravasio
Milano, Palazzo Litta, Corso Magenta, 24
28 settembre-18 novembre 2018
Inaugurazione e conferenza stampa
Giovedì 27 settembre 2018
ore 18 autorità e giornalisti
per accrediti ufficiostampa@scalpendieditore.eu – tel. 335 7047732
ore 19 ingresso libero
Apertura della mostra al pubblico da venerdì 28 settembre
Orari di apertura
Giovedì dalle ore 12 alle 22; venerdì/sabato/domenica dalle ore 12 alle 19.
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Aperture straordinarie la mattina per gruppi e scuole con prenotazione obbligatoria
(tel. 0280291217, da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 13)
Entrata libera
Catalogo: Scalpendi Editore
Informazioni: sr-lom.comunicazione@beniculturali.it
Titolo: Arte Liberata
Apertura: 28/09/2018
Conclusione: 18/11/2018
Organizzazione: Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Lombardia
Curatore: Beatrice Bentivoglio-Ravasio
Luogo: Palazzo Litta, Milano
Indirizzo: Corso Magenta, 24 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.lombardia.beniculturali.it
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»
Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»
Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»