Carlos Solito è scrittore, fotografo, giornalista e regista. La personale che il Mart gli dedica presso il Parco Guerrieri Gonzaga è costituita da 33 fotografie di grande formato dedicate a volti di gente comune che l’autore ha colto in stretta connessione con i propri luoghi: paesi, chiese, semplici vie, sulle rive del mare, sul ciglio di una scogliera.
Nato a Grottaglie, in provincia di Taranto, Solito gira il mondo da giovanissimo e collabora con numerosi magazine e quotidiani nazionali, realizzando reportage di viaggi. Dirige cortometraggi e documentari. Le sue fotografie sono state esposte in diversi paesi e ha pubblicato oltre una ventina di volumi illustrati per i più importanti editori italiani. Ha firmato la raccolta di racconti Il contrario del sole (Versante Sud, 2010) e Montagne (Elliot, 2012) insieme a Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Maurizio Maggiani, Franco Arminio, Andrea Bocconi e altri. È anche autore dei romanzi Sciamenesciá (Elliot, 2016), La ballata dei Sassi e Troppa notte intorno a me (entrambi pubblicati da Sperling & Kupfer nel 2019 e 2021). Per Rizzoli ha pubblicato Sogno a Sud (2020) e La luce che non ti ho raccontato (2022).
Titolo: Carlos Solito. Umanità, i volti nel tempo.
Apertura: 17/06/2023
Conclusione: 29/10/2023
Organizzazione: Mart
Luogo: Villa Lagarina, Villa Guerrieri Gonzaga, Sala delle botti
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi - Villa Lagarina (TN)
Da un’idea di Vittorio Sgarbi.
Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/
Facebook: martrovereto
La galleria Cellar Contemporary di Trento ospita la mostra "Snakes and Shapes" dove sono protagonisti l'artista statunitense Erik Foss e il graffitista milanese Solomostry. leggi tutto»
L'artista americana Izzy Barber espone per la prima volta in Italia con una personale presso lo Studio d'Arte Raffaelli. leggi tutto»
Boccanera GalleryTrento presenta L'Intima Materia, personale di Davide Quartucci che esplora l'immaginario simbolico del riposo e il processo esistenziale della morte attraverso un profondo atteggiamento ludico. leggi tutto»
Dal 16 luglio al 22 ottobre 2023 il Mart di Rovereto presenta un focus su Alcide Ticò, uno dei protagonisti della fioritura artistica di via Margutta a Roma nell’immediato dopoguerra. leggi tutto»
Il Mart dedica una mostra a Mario Reviglione, fino al 5 novembre 2023. 60 opere, allestite lungo un percorso cronologico, costituiscono la retrospettiva più completa mai dedicata all’artista negli ultimi cinquant’anni. leggi tutto»
Il Mart dedica una grande mostra monografica a Aurelio Bulzatti, tra gli interpreti della nuova stagione della figurazione dei primi anni Ottanta, dal 16 luglio al 22 ottobre 2023. Un percorso cronologico costituito da cinquanta... leggi tutto»
Il Mart dedica una grande mostra monografica a Stefano Di Stasio, artista e intellettuale contemporaneo, attivo a Roma dagli anni Settanta. Il percorso di oltre cinquanta opere è visitabile dal 16 luglio al 22 ottobre 2023. leggi tutto»
Al Mart la più grande mostra mai realizzata sulla lunga e profonda amicizia che unì Leonor Fini e Fabrizio Clerici. Un vertiginoso racconto per immagini attraverso più di 400 opere provenienti da preziose collezioni pubbliche... leggi tutto»
Al Museo della Città di Rovereto la prima retrospettiva dedicata a Livio Fausto Sossass: scultore, pittore, illustratore. In mostra 16 sculture, 27 dipinti oltre a numerose caricature di noti personaggi roveretani suoi... leggi tutto»