Arte modernaMostre a Roma

Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno

  • Quando:   17/06/2021 - 21/11/2021
  • evento concluso
Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno
CASA BALLA Via Oslavia - Studiolo rosso / Red small Study - Foto M3Studio Courtesy Fondazione MAXXI - © GIACOMO BALLA, by SIAE 2021

In occasione dei 150 anni dalla nascita, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebra Giacomo Balla con un progetto eccezionale: l’apertura al pubblico, per la prima volta, della sua incredibile casa futurista a via Oslavia a Roma, opera d’arte totale, e una mostra al MAXXI che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità e crea una connessione nello spazio e nel tempo.

Il progetto Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno, a cura di Bartolomeo Pietromarchi Direttore del MAXXI Arte e Domitilla Dardi Curatrice per il Design del MAXXI, apre al pubblico in due momenti: si comincia il 17 giugno con la mostra al MAXXI, mentre la casa di via Oslavia sarà visitabile nei weekend a partire da venerdì 25 giugno (prenotazione obbligatoria su www.maxxi.art). Casa Balla e la mostra al MAXXI saranno aperte fino al 21 novembre 2021.
Frutto di una significativa sinergia interistituzionale, il progetto è prodotto e realizzato dal MAXXI in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio, con il supporto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il contributo di Banca d’Italia e degli sponsor Laura Biagiotti, Mastercard e Cassina.

La mostra al MAXXI
Il progetto Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno prevede anche un’importante mostra ospitata nella spettacolare Galleria 5 del MAXXI, aperta al pubblico a partire dal 17 giugno.
Qui arazzi, disegni, bozzetti, mobili, arredi originariamente parte di Casa Balla, dialogheranno con otto nuove produzioni di architetti, artisti e designer contemporanei internazionali. Opere inedite create per l’occasione che riflettono sulle numerose suggestioni di Casa Balla come opera d’arte totale, facendo emergere la profonda attualità di pensiero del poliedrico Maestro e creando un collegamento spazio-temporale tra la casa degli anni ’30 e il museo del 21° secolo.
A indagare le suggestioni di Casa Balla sono stati invitati Ila Bêka e Louise Lemoine, Carlo Benvenuto, Alex Cecchetti, Jim Lambie, Emiliano Maggi, Leonardo Sonnoli, Space Popular, Cassina con Patricia Urquiola), le cui produzioni incontreranno nello spazio della Galleria 5 alcuni importanti originali di Giacomo Balla, provenienti da collezioni private, tra cui quelle degli Eredi di Giacomo Balla, e per la prima volta qui riuniti e accessibili al pubblico.
Tra questi, la porta del celebre Studiolo rosso, disegni e studi per vestiti, come quello realizzato per Luce, provenienti dalla Fondazione Biagiotti Cigna e dalla Collezione Laura e Lavinia Biagiotti, che dispongono di un patrimonio di oltre 300 opere di Balla, il cui nucleo principale è formato da lavori e studi sul design e sulla moda e rappresenta il maggiore e più importante insieme di arte applicata al mondo.

Il percorso di mostra si apre già nella hall del museo con l’ipnotica installazione The Strokes (Surround Sound) di Jim Lambie pensata per i due ascensori che portano il visitatore verso la Galleria 5, facendolo subito immergere in uno spazio totale. Proseguendo, si incontra il lavoro di Leonardo Sonnoli, Composizioni tipografiche, che reinterpreta 5 parole e concetti cari a Balla (non vedere doppio, non dirlo, tik tak, universo, modificante) dandone una lettura balliana che privilegia l’aspetto visivo, grafico e tipografico. Il film La grotta del futuro anteriore di Bêka e Lemoine realizzato in presenza nella casa di via Oslavia, ci immette nel vivo dell’universo dei Balla. Opera d’arte totale di spirito balliano è Come la luna si vede a volte in pieno giorno di Alex Cecchetti che unisce danza, musica, performance, moda, invitando il pubblico a danzare con indosso le gonne dei dervisci rotanti della tradizione Sufi, realizzate in collaborazione con la maison Laura Biagiotti, su una composizione musicale dello stesso Cecchetti interpretata da sei allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e dalla Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma diretta dal maestro Roberto Gabbiani. Emiliano Maggi realizza tre sculture di legno, bronzo e specchio, ognuna intitolata Notturno, che rimandano all’interesse di Balla per la dimensione onirica e immaginifica del sonno e della notte. Il corpo di fotografie Senza titolo di Carlo Benvenuto crea un’atmosfera rarefatta ritraendo oggetti domestici provenienti dalla sua casa che evocano la quotidianità di Casa Balla. Ricerca e innovazione caratterizzano il progetto di Cassina con Patricia Urquiola, che disegna un grande tavolo ispirato alle asimmetrie e ai tagli diagonali dei mobili di Balla.The Communal Table è realizzato con basi in policarbonato trasparente colorato che enfatizzano quelle compenetrazioni iridescenti care al maestro.
Infine, la versione filmica del lavoro digitale Camera Balla di Space Popular: una ricostruzione virtuale di Casa Balla progettata senza averne mai visto lo spazio fisico, ma solo attraverso le suggestioni dei racconti e delle immagini, realizzato con il supporto di Mastercard. Il lavoro sarà fruibile integralmente su www.maxxi.art e, in esclusiva fino al 30 Giugno, su priceless.com.

La mostra è accompagnata da un catalogo a cura Bartolomeo Pietromarchi e Domitilla Dardi Con testi di Fabio Benzi, Domitilla Dardi, Eleonora Farina, Elena Gigli, Bartolomeo Pietromarchi, Emanuele Trevi (Marsilio editori).
I testi dei curatori si uniscono ai saggi di critici e storici dell’arte che analizzano la casa, l’Universo di Balla e il ruolo delle figlie in relazione alla sua visione di arte totale. Parallelamente, il contributo di Emanuele Trevi si sofferma sulla genesi della Casa e sul quartiere in cui si inscrive, dando vita a un breve racconto inedito che tratteggia mirabilmente Casa Balla come “immagine evidente e tridimensionale della mente che l’ha abitata e nello stesso tempo immaginata”.
Di particolare interesse l’apparato iconografico del volume: scatti inediti documentano il nuovo allestimento di Casa Balla mentre le immagini del passato costituiscono una preziosa testimonianza storica. Corredano il libro le schede dei lavori degli artisti contemporanei e il regesto completo delle opere di Giacomo Balla in mostra.

Titolo: Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno

Apertura: 17/06/2021

Conclusione: 21/11/2021

Curatore: Bartolomeo Pietromarchi

Luogo: MAXXI - Roma

Indirizzo: Via Guido Reni, 4a - Roma (RM)

info: 06.320.19.54

info@fondazionemaxxi.it

Biglietti:
Casa Balla + Museo MAXXI: Intero € 22,00 | Ridotto € 20,00
Solo Museo MAXXI: Intero € 12,00 | Ridotto € 9,00
NB: per la visita a Casa Balla è necessaria la prenotazione sul sito

Sito web per approfondire: https://www.maxxi.art/

Facebook: museomaxxi



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporanea‎

Giovanni Cimatti. Emersioni

Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»

30/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Mending. Past and future intertwine

Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past and future intertwine", mostra inserita nella XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI. leggi tutto»

07/10/2023 - 19/10/2023

Lazio

Roma

Fotografia

Sélène de Condat. Viaggio Verso la Sapienza

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma presenta la mostra Viaggio verso la Sapienza della fotografa francese Sélène de Condat. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Eva Maleen. Crack in Time

Crack in Time di Eva Maleen è una riflessione sull'attimo che spesso precede un grande cambiamento; è un momento di stasi, di svuotamento, di vulnerabilità. leggi tutto»

07/10/2023 - 17/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Sally Smart - The Artists House. La Casa degli Artisti

The Artists House.La Casa degli Artisti, L'arte "viva" di Sally Smart al Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Lazio

Roma

ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Trasparenze. Oltre la visione

Trasparenze - Oltre la visione, la personale di Giovanni Viola presso la Galleria La Nica di Roma, celebra il mare, intimo confidente dell'artista, veicolo per una riflessione su ciò che c'è oltre la superficie. leggi tutto»

29/09/2023 - 04/11/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎ Video art

Aladin Fenster. Slumdog Divinations

Cosmo riapre la stagione espositiva con Slumdog Divinations di Aladin Fenster, artista e scrittore visivo di diari cartacei, intesi come luogo dell'accadimento e della rivelazione. leggi tutto»

28/09/2023 - 13/10/2023

Lazio

Roma

Arte contemporanea‎

Neither. Luigi Battisti / claudioadami

Hyunnart Studio inaugura la nuova stagione con "Neither", un dialogo tra gli artitsti Luigi Battisti e claudioadami, un libretto d'opera di Samuel Beckett e gli interventi sonori di Cristiano Luciani. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lazio

Roma

Scultura

Federica Zianni. In-caute Trame

La Galleria SpazioCima di Roma inaugura una nuova stagione espositiva con la mostra "In-Caute Trame", personale di Federica Zianni, vincitrice sezione Scultura MArteLive 2022. leggi tutto»

26/09/2023 - 21/10/2023

Lazio

Roma

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso