Arte contemporaneaMostre a Ferrara
Dall'8 settembre 2023 il Centro culturale Mercato ad Argenta (FE) ospita la mostra Cintoli, Oppenheim, Rauschenberg. Dal Concettuale all’Arte Pop e Land Art.
Attraverso le opere di Oppenheim, Rauschenberg e Cintoli la mostra si propone di far conoscere alcuni aspetti dell'arte moderna. Questi tre grandi artisti hanno molti punti di contatto. Cintoli, italiano di nascita, ha avuto, pur nella sua breve vita, diverse esperienze durature in varie capitali del mondo. Ha vissuto a Parigi, Madrid, Berlino tra gli anni '50 e '60 , supportato da borse di studio, poi a New York tra il 1965 e il 1968. Il suo studio abitazione a Greenwich Street dove viveva con la moglie Gill, figlia di un famoso regista del cinema sperimentale americano, era un punto di riferimento e di incontro degli artisti del Village. E' in questi anni ed in questo contesto che si sviluppa l'Arte Concettuale nella quale l'opera è fondata sul pensiero non più su di un piacere estetico, richiamando l'attenzione sulle relazioni tra immagini e parole. Le esperienze concettuali tra gli anni cinquanta e sessanta portarono prima all'Informale poi ad avanguardie artistiche con esperienze diverse che possono essere definite concettuali quali La Land Art, l'Arte Povera, la Body Art , i movimenti Neo Dada e la Minimal Art. I maggiori rappresentanti di queste nuove tendenze furono, tra gli altri, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Dennis Oppenheim che approdarono poi alla Pop Art o alla Land Art nel caso di Oppenheim. Sempre in ambito concettuale sono da collocare anche le forme di azione artistica come l'Happening e la Performance. Ecco come piano piano si dipana il fil rouge che lega i tre Artisti presi in considerazione in questa mostra, che non ha pretese esaustive, ma è un' istantanea su tre Artisti che hanno contribuito con le loro opere, performance, film, alla nascita e sviluppo dell'Arte Concettuale ed ai movimenti artistici che ne sono derivati.
La mostra comprende una quarantina di importanti opere dei tre Artisti tra oli sculture ed installazioni pervenute da grandi collezioni, molte delle quali inedite e di grande impatto emotivo .
Titolo: Cintoli, Oppenheim, Rauschenberg. Dal Concettuale all’Arte Pop e Land Art
Apertura: 08/09/2023
Conclusione: 15/10/2023
Organizzazione: Centro Arte Mercato
Curatore: Giuseppe Falivene
Luogo: Argenta, Centro Culturale Mercato
Indirizzo: Piazza Marconi - 44011 Argenta (FE)
Inaugurazione: venerdi 8 Settembre ore 18 con una presentazione del Dottor Andrea Fabbri, collezionista ed esperto d'arte e rimarrà aperta fino al 15 Ottobre.
Orari:
martedì, mercoledì: 9.00-13.00
giovedì, venerdì, sabato: 9.00-13.00 / 15.30-18.30
domenica: 15.30-18.30 chiuso il lunedì
Apertura straordinaria in occasione della Fiera di Argenta (7-10 Settembre): Venerdì 8 Settembre 18.00-24.00 Sabato 9 Settembre 17.00-24.00 Domenica 10 Settembre 15.00-24.00
Per informazioni:
Tel. 800.111 760 0532.330 276 iatargenta@comune.argenta.fe.it
Sito web per approfondire: https://www.comune.argenta.fe.it/
Acquaintance di Max Cavallari giunge a Ferrara in una trasposizione video del progetto fotografico ed editoriale che ha portato il fotografo e documentarista a narrare 40 giorni sulla nave Humanity 1. leggi tutto»
Dall’8 settembre al 26 dicembre 2023, presso il prestigioso Castello Estense di Ferrara, arriva la straordinaria mostra che riunisce le 700 copertine originali della storica rivista “Linus” dal 1965 a oggi. leggi tutto»
Guido Harari, il celebre fotografo internazionale, che a ottobre espone a Palazzo dei Diamanti nella mostra 'Guido Harari. Incontri - 50 anni di fotografie e racconti'. leggi tutto»
La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano una mostra antologica dedicata ad Agostino Arrivabene. Quaranta opere sono raccolte sotto al titolo Thesauros. leggi tutto»
Il Castello Estense di Ferrara dall'8 luglio al 26 dicembre 2023 ospita la mostra Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo, a cura di Chiara Vorrasi. leggi tutto»