Arte contemporaneaMostre a Milano
“Dal punto di vista della vita quotidiana, tuttavia, una cosa la sappiamo: che noi siamo qui per il bene uno dell’altro – soprattutto per coloro dal cui sorriso e benessere dipende la nostra felicità, ma anche per gli innumerevoli sconosciuti ai cui destini siamo legati dal vincolo della solidarietà. Molte volte al giorno mi rendo conto di quanto la mia vita esteriore e interiore sia costruita a partire dal lavoro di altri uomini, viventi o morti, e di quanto seriamente mi debba sforzare per poter restituire quanto ho ricevuto.”
Albert Einstein
La Fondazione Mudima è lieta di presentare la più ampia mostra in Italia di David Kim Whittaker degli ultimi quindici anni.
David Kim Whittaker è nato in Cornovaglia, Inghilterra, nel 1964. La maggior parte dei quadri di Whittaker sono costruiti attorno ad un’interpretazione della testa umana e del suo nucleo metafisico. I ritratti di Whittaker sono ambigui e sembrano non specifici, allo scopo di rappresentare l’universale accanto al personale. Le opere spesso si destreggiano tra duplici stati di calma e conflitto interiori ed esteriori – offrendo uno sguardo sulla forza e la fragilità, il conscio e il subconscio, il maschile e il femminile. Sulla piatta superficie del dipinto, le dimensioni interne ed esterne si mescolano, così come il paesaggio e il ritratto. Gli altri ed io si incontrano scambiandosi l’identità e/o dei punti di vista momentanei e definitivi.
Sono essenzialmente ritratti umani del 21mo secolo – e potrebbero essere letti come utopici e/o distopici. Tali stati conflittuali, chiaramente identificabili nelle opere, sono probabilmente rinforzati dalla disforia di genere di Whittaker, un’intensa esperienza in cui il corpo fisico non si accorda con la propria identità profonda e dalla sua personale battaglia con una condizione con la quale lui/lei ha imparato a convivere attraverso lo sforzo di esprimere qualcosa di più grande di sé nella pittura. Qualcosa di più grande dove la piccolezza del sé rimane comunque tutt’altro che insignificante.
“ Questo conflitto” scrive il critico David Rosenberg in un saggio del libro “potrebbe aver portato a un’estrema tensione psicologica o a un conflitto interiore, ma in David Kim vi è sufficiente empatia, accettazione e spazio perché le contraddizioni si esprimano e risolvano. Forse perché: ‘Io’ è un paesaggio”.
‘Portrait for Human Presence’ è l’esposizione di un nuovo lavoro presso la Fondazione Mudima, che rappresenta la sua prima importante mostra in Italia da oltre 15 anni. Offre una visione d’insieme di una serie di temi chiave che figurano nel pantheon dell’immaginario dell’artista. ‘Journeys of Hope and Despair’ illustra un esodo, in cui la speranza è sostenuta e la salvezza ricercata nel viaggio da Damasco. Le monumentali opere del trittico ‘Perpetual Sin’ illustrano l’umanità in conflitto, il nostro primordiale istinto di fare a pezzi e distruggere, dove il potere e l’avidità gettano lunghe ombre, il sacro è sacrificato e il divino perduto. E infine ‘The Feminine Oppressed’ che costituiscono una piccola serie di opere che ci invitano a pen- sare che i bambini e le bambine non sono sempre nati uguali, secondo il luogo in cui hanno origine.
Titolo: David Kim Whittaker - A Portrait of Human Presence
Apertura: 07/06/2017
Conclusione: 06/07/2017
Curatore: Joseph Clarke
Luogo: Milano - Fondazione Mudima
Indirizzo: Via Tadino 26, Milano
Sito web per approfondire: http://www.mudima.net/it/portfolio-items/david-kim-whittaker/?portfolioID=45
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»