Arte contemporanea‎Mostre a Milano

scelta da noi

Deutsche Bank Artist of the Year. DOKU Experience Center - LuYang

  • Quando:   14/09/2023 - 22/10/2023
Deutsche Bank Artist of the Year. DOKU Experience Center - LuYang
Film Still from DOKU the Matrix, 2022 3D-Animationsfilm / 3D animation film 4:42 min. © LuYang, courtesy the artist and Société, Berlin Deutsche Bank Collection

Dal 14 settembre al 22 ottobre 2023 il MUDEC di Milano presenta con Deutsche Bank e in collaborazione con 24 ORE Cultura la mostra DOKU Experience Center dell'artista cinese LuYang, che ha vinto nel 2022 il prestigioso premio internazionale "Artist of the Year" della Banca dedicato all'arte contemporanea, giunto alla sua undicesima edizione.

La mostra è a cura di Britta Färber, Global Head of Art & Culture di Deutsche Bank.

Dopo l'apertura al PalaisPopulaire di Berlino, l'"Artist of the Year" torna a Milano al MUDEC proseguendo l'importante collaborazione avviata lo scorso anno, con l'intento di presentare al pubblico italiano alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale, che si sono distinti per creatività e valore significativo del proprio lavoro. Questo secondo appuntamento con il premio di Deutsche Bank conferma l'impegno del MUDEC e di 24 ORE Cultura verso i linguaggi e i temi del contemporaneo, che si articola in un palinsesto artistico e culturale di respiro internazionale, accompagnato da eventi collaterali di approfondimento, fra cui visite guidate tematiche, laboratori didattici, artist talk e incontri.

Impegnata da oltre 40 anni nella promozione dell'arte contemporanea, dal 2010 Deutsche Bank assegna questo premio annuale ad artisti emergenti che lavorano principalmente con la carta o la fotografia, mezzo privilegiato delle opere che compongono la Deutsche Bank Collection, nata a metà degli anni Settanta e oggi una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale. Il vincitore dell'"Artist of the Year" – il cui lavoro deve essere sempre di rilevanza sociale e artistica e deve sviluppare nuove prospettive sul presente – è scelto su indicazione del Global Art Advisory Council della banca, composto da curatori di fama internazionale del calibro di Victoria Noorthoorn, Hou Hanru e Udo Kittelmann. Anziché assegnare un premio in denaro, Deutsche Bank sostiene i suoi Artists of the Year contribuendo a farli conoscere al grande pubblico, producendo una mostra personale e un catalogo, e acquistando alcune delle loro opere per la collezione. Dal 2018 la personale degli artisti inaugura al PalaisPopulaire, lo spazio di Deutsche Bank a Berlino dedicato all'arte e alla cultura, ed è successivamente presentata in altre istituzioni internazionali.
Diversamente dallo scorso anno – quando per il decennale del premio sono stati eccezionalmente selezionati tre nomi – per questa undicesima edizione lo spazio di Mudec Photo è interamente dedicato a LuYang e al suo progetto DOKU Experience Center.

Tra i più interessanti giovani artisti asiatici contemporanei, LuYang si ispira alla fantascienza, ai manga, ai videogiochi e alla cultura techno, esplorando tecnologie ipermoderne e contenuti che riguardano il postumanesimo e il transumanesimo. La sua riflessione sfuma le distinzioni tra corpo reale e digitale e trova espressione soprattutto nella danza, tema ricorrente nella sua pratica.

La mostra DOKU Experience Center è interamente dedicata a questi temi e, in particolare, alla reincarnazione virtuale dell'artista – ovvero Dokusho Dokushi, o DOKU in breve – in un avatar di genere neutro, una figura iperrealistica il cui volto è modellato sul suo ma può assumere diverse sembianze.
L'esposizione mette così in scena insieme e per la prima volta i sei diversi avatar creati da LuYangHuman, Heaven, Asura, Animal, Hungry Ghost, Hell – che incarnano i sei regni di rinascita del Samsara, la ruota karmica della vita che simboleggia l'eterno ciclo di nascita, morte e reincarnazione.

Tra le opere in mostra, DOKU the Self – il primo film narrativo dedicato agli avatar presentato in anteprima alla Biennale di Venezia lo scorso anno – è una specie di radicale meditazione visiva: in immagini mozzafiato possiamo vedere come DOKU vive e muore in ciascuno di questi mondi buddisti, liberandosi radicalmente dal concetto di sé e del corpo. L'esposizione presenta inoltre il video musicale DOKU the Matrix, appositamente concepito, e la nuova serie Bardo #1, che mostra DOKU con i suoi rispettivi attributi in composizioni di mandala rotonde.

Coinvolgente, filosofica, e talvolta inquietante, DOKU Experience Center ci introduce a un modo di pensare plasmato dalle nuove tecnologie che è allo stesso tempo antico e spirituale: un'esperienza di espansione sensoriale che mette radicalmente in discussione concetti come quello di identità culturale, corpo e genere, ma anche la comune percezione della realtà, nell'intento di sconfinare e superare il limite tra digitale e reale.

LuYang ha studiato alla China Academy of Arts di Hangzhou e vive e lavora tra Shanghai e Tokyo. Dal 2015 LuYang ha partecipato a numerose mostre collettive in tutto il mondo, tra cui la 59ª Biennale di Venezia, con The Milk of Dreams. L'artista ha tenuto mostre personali a Pechino (Cina), Mosca (Russia), Aarhus (Danimarca), Londra (Regno Unito), Erlangen e Berlino (Germania), Basilea (Svizzera) e Hong Kong (Cina). Nel 2019 LuYang ha ricevuto il BMW Art Journey.

Dopo Wangechi Mutu (2010), Yto Barrada (2011), Roman Ondàk (2012), Imran Qureshi (2013), Victor Man (2014), Koki Tanaka (2015), Basim Magdy (2016), Kemang Wa Lehulere (2017), Caline Aoun (2018-2019), Maxwell Alexandre, Conny Maier e Zhang Xu Zhan (biennio 2020 – 2021) e Lu Yang (2022), l'"Artist of the Year" 2023 è La Chola Poblete.

Titolo: Deutsche Bank Artist of the Year. DOKU Experience Center - LuYang

Apertura: 14/09/2023

Conclusione: 22/10/2023

Organizzazione: MUDEC con Deutsche Bank e 24 ORE Cultura

Curatore: Britta Färber

Luogo: Milano, MUDEC – Museo delle Culture

Indirizzo: Via Tortona 56 - 20144 Milano

Orari
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
(ULTIMO INGRESSO UN'ORA PRIMA)
Ingresso libero

Per info: Tel. 02/54917    

Sito web per approfondire: https://www.mudec.it



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Germana Conca. Le città Invisibili

In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino Spazio HUS ospita la mostra personale dell’artista Germana Conca dedicata al capolavoro “Le città invisibili”. leggi tutto»

11/10/2023 - 08/11/2023

Lombardia

Milano

ingresso libero

Scultura

Rodin e la danza

Al Mudec di Milano il 25 ottobre apre la grande mostra ""Rodin e la danza" che racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste Rodin. leggi tutto»

25/10/2023 - 10/03/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Roberta Scardamaglia. Graffi

La mostra "Graffi" di Roberta Scardamaglia è esposta negli spazi espositivi della Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi 21 dal 24 settembre al 6 ottobre 2023. leggi tutto»

24/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Le donne con tre anime. Adélaïde Feriot / Seulgi Lee

Artopia Gallery presenta "Le donne con tre anime" delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy. leggi tutto»

27/10/2023 - 12/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Barbara Dall'Angelo. Tell me the truth about Nature

In occasione del 18° Milano Photofestival Gilda Contemporary Art presenta "Tell me the truth about Nature" mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo visitabile fino al 15 ottobre 2023. leggi tutto»

15/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Five Years

La Galleria Tommaso Calabro di Milano compie cinque anni e li celebra con la mostra Five Years dedicata a tutti gli artisti che ne hanno segnato l'attività e a tutti gli amici dell'arte. leggi tutto»

03/10/2023 - 25/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Giulio Paolini. Tutto o Niente

La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»

20/10/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Benedetta Belloni / Giorgia Lualdi / Pietro Panza

Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Eleonora Sgura. Donne, Tratti e Ritratti

Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»

14/10/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso