
Giovedì 24 ottobre 2024 alle 21.00 al Teatro Duse di Bologna va in scena Emanuela Grimalda con "Dio è una signora di mezza età", nell'ambito di DUSEracconti – Storie di donne.
DUSEracconti – storie di donne, è un ciclo dedicato alle grandi interpreti e autrici femminili. Il primo appuntamento del percorso è, appunto, Emanuela Grimalda con il suo spettacolo 'Dio è una signora di mezza età', diretto da Massimo Navone e prodotto da La Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Questo monologo a 5 personaggi, pieno di brio e intelligenza, ci fa ridere di noi stessi alle prese con un mondo impazzito come la maionese e in cui è sempre più difficile destreggiarsi, ma ci fornisce anche un esilarante manuale di sopravvivenza contemporanea. E allora forse possiamo, attraverso una galleria di personaggi "matti e disperatissimi", sempre in bilico tra pagare le bollette e il bisogno di Eternità, trovare una via d'uscita.
Se Dio fosse una donna le cose andrebbero meglio? Si chiede Grimalda che da anni affianca a ruoli di successo al cinema e televisione una personale ricerca di scrittura comica. Di certo farebbe il miracolo di trovare un asilo nido, sarebbe ubiquo come solo una donna sa essere, ma anche insicuro, perché una donna, anche se è Dio, fa fatica a crederci.
In scena, dunque, ci sarà un Dio che inciampa nei Buchi Neri ma è capace di creare galassie e ottimi tiramisù. E in attesa Del Giudizio Universale il vero quesito che tormenta l'attrice è: "ma se il Diavolo veste Prada, Dio cosa si deve mettere?".... leggi il resto dell'articolo»
Il ciclo DUSEracconti – Storie di donne proseguirà con Carlotta Vagnoli in 'Le solite stronze' (4 dicembre), Caterina Guzzanti in 'Secondo lei' (29 gennaio), Arianna Porcelli Safonov nel suo 'Alimentire' (18 febbraio) e Gaia De Laurentiis, nella commedia di Dario Fo e Franca Rame, 'Una giornata qualunque' (20 marzo).
Note biografiche
Nata a Trieste, Emanuela Grimalda vive a Roma. A Bologna dove frequenta il DAMS e successivamente si diploma alla Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone. Approfondisce nel tempo lo studio delle tecniche teatrali e cinematografiche con Nickolaj Karpov, Michael Margotta, Ivana Chubbuk. Interessata all'Arte visiva inizia come disegnatrice e pittrice finché incontra fatalmente il teatro. Nel fertile fermento della Bologna anni 80, ha esperienze diverse in campo culturale. Costituisce il Circolo Culturale Terzo Piano attivo negli anni 90. Si avvicina al teatro underground e al cabaret. È autrice di testi comici. Fa parte di Riso Rosa, marchio che raccoglie poetesse, attrici e autrici comiche. Dopo La Scuola di teatro entra ufficialmente nella prosa con spettacoli di Goldoni e Pirandello con Nanni Garella nel teatro di ricerca con Giorgio Barberio Corsetti. Successivamente si trasferisce a Roma iniziando un percorso cinematografico e televisivo, lavorando in film con Antonio Albanese, Salemme, Covatta, Mazzacurati Vanzina, Patierno,
Castellitto, Morante. In televisione è protagonista di serie di grande successo. Da Sei forte maestro a Medico in famiglia, I Cesaroni, Boris, Volevo fare la rockstar, Guida Astrologica per cuori infranti e di trasmissioni comiche di qualità. Da Non c'è problema con Antonio Albanese a BRA con Serena Dandini. Alterna teatro, cinema e televisione. Accanto a produzioni televisive popolari e cinema d'autore porta avanti un percorso culturale che sostiene l'empowerment femminile partecipando a progetti come I monologhi della vagina di Eve Ensler e Ferite a morte di Serena Dandini. Si dedica allo spettacolo Le difettose di Eleonora Mazzoni monologo a 7 personaggi di cui è interprete e produttrice, con la regia di Serena Sinigaglia, che ha debuttato al Festival della mente di Sarzana ed è ancora felicemente in tournée. Nel 2023 presenta con Marco Martinelli, giovane biotecnologo e divulgatore scientifico lo spettacolo Le Supreme Ovvero il vantaggio di essere XX spettacolo centrato sul rapporto tra le donne e la scienza. È autrice di spettacoli comici in cui la comicità è intesa con un intrattenimento che ferocemente indaga i meccanismi barbarici del nostro esistere. Sotto la patina esilarante le sue donne sono grottesche e tutt'altro che rassicuranti.
Dio è una signora di mezza età
Bologna - Teatro Duse
Apertura: 24/10/2024
Conclusione: 24/10/2024
Organizzazione: La Contrada Teatro Stabile di Trieste
Indirizzo: via Cartoleria 42 - 40124 Bologna
Biglietti: Intero Platea 29 euro, Ridotto 26,50 euro, Mini 23,50 euro | Prima galleria e palchi Intero 25 euro, Ridotto 23 euro, Mini 20,50 euro | Prima galleria con visibilità ridotta e seconda galleria Intero 21 euro, Ridotto 19 euro, Mini 18 euro | Acquistabili On line teatroduse.it, Vivaticket, Ticketone e in biglietteria
Biglietteria: Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli
Info: +39 051 231836 | biglietteria@teatroduse.it
Sito web per approfondire: https://teatroduse.it/