Arte contemporanea‎Mostre a Firenze

Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale

  • Quando:   20/10/2022 - 07/12/2022
  • evento concluso
Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale

Il 20 ottobre presso la sede di IED Firenze apre Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale, una mostra collettiva che indaga come gli spazi naturali e artificiali convergono tra loro.
Attraverso le opere di Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana, e Nicola Toffolini, ci si addentra in un territorio aperto che permette di superare le concezioni di uomo e natura quali due entità separate. Il rapido sviluppo della tecnologia, dei processi produttivi e dei sistemi sociali, ha fatto sì che le barriere tra naturale e artificiale siano diventate sempre più permeabili e complesse. Attraverso l’adozione dei linguaggi della cultura, dello studio antropologico, della scienza e del racconto, Eco-esistenze si propone di ampliare la comprensione di questa relazione ancora in continua ridefinizione.

Il progetto nasce in relazione alla mostra Olafur Eliasson: Nel tuo tempo ed è frutto della collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Master in Curatorial Practice di IED Firenze. È coordinato da Daria Filardo (IED) e Martino Margheri (Palazzo Strozzi) con lo sviluppo curatoriale della classe 2021/2022 del master (Carmen Ferreira De Terenzio, Marica Pia Galtieri, Veronica Gomez Puig, Elena Graglia, Beatrice Guercini, Sara Labianca, Shana Maria Lewis, Yolimar Martinez Merced, Anabella Salazar, Elena Sinagra, Wang Le).
Il dialogo con gli artisti, la mostra e le attività del public program saranno raccolte in una pubblicazione realizzata con Kunstverein Publishing, Milano.

Eco-esistenze presenta un nuovo approccio agli spazi educativi di IED, rinnovati per l’occasione e trasformati dagli artisti in spazi espositivi. Il dialogo tra arte e pratiche pedagogiche interroga la funzione del linguaggio visivo al di là dell’oggetto stesso e consente ai visitatori e agli studenti della scuola di vivere l’arte in uno spazio non istituzionale. La mostra trasforma la scuola ma non si conclude con l’esposizione delle opere. Oltre agli spazi espositivi Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale si svilupperà coinvolgendo il pubblico attraverso un ricco programma di incontri e iniziative che si svolgeranno presso Palazzo Strozzi e negli spazi limitrofi della città. Eco-esistenze mira a riconsiderare e rivalutare la relazione tra l’uomo e la natura: in un momento in cui i prodotti e le attività umane si sono ormai mescolati interamente con ciò che un tempo era considerato una sfera separata della natura, si mette in discussione la dualità tra l’uomo e l’ambiente. Come definire quindi questa realtà in cui il rapporto tra uomo e natura è sospeso?
Abbandonando i modi di pensare tradizionali, gerarchici e dicotomici, viene qui adottata una prospettiva più interdisciplinare che rivela complessità piuttosto che verità assolute. Tali idee e quesiti vengono approfonditi attraverso l’esplorazione di diverse prospettive, medium ed attività.

Le riflessioni proposte nella mostra saranno ulteriormente ampliate dagli artisti attraverso il public program dove ognuno di loro allargherà il campo di indagine proponendo attività che attraverso processi collettivi proporranno nuove prospettive di incontro fra uomo e natura: i workshop includeranno esplorazioni degli spazi della città di Firenze con il pubblico superando i confini degli spazi artificiali e naturali. Passeggiate, laboratori, conferenze e discussioni si terranno in giardini, parchi e altri spazi limitrofi.
Leone Contini approfondirà questa riflessione attraverso una conversazione pubblica con la comunità vicina alla periferia. Simone Donati ha progettato un workshop con alunni delle scuole superiori dove verrà esplorata la relazione fra il paesaggio naturale e il paesaggio artificiale attraverso il medium fotografico. Claudia Losi propone un’esplorazione di diverse tipologie di giardino attraverso i quali è possibile indagare il rapporto tra natura e cultura, la simbiosi e la spontaneità della vegetazione insieme all’elemento umano. Elena Mazzi propone un workshop per adulti aperto al pubblico dove sarà analizzata e ripensata insieme ad alcuni ospiti l’idea di mappa (geografica, ambientale, personale) della regione artica teatro di profondi cambiamenti a causa del riscaldamento globale che stanno ridisegnando le vie di transito e gli equilibri geopolitici globali. Eléna Nemkova ha ideato una lecture performativa insieme allo scienziato Claudio Garbelli negli spazi di Palazzo Strozzi. Caterina Sbrana affronta i temi della sua ricerca sulla mappature del terzo paesaggio attraverso uno spunto letterario L’isola di cemento di J. Ballard per guardare agli snodi urbanistici delle rotonde e isole del traffico della città di Firenze e di altre aree urbane e alla natura spontanea che custodiscono in una lecture dialogo con l’architetta e scrittrice Annalisa Metta. L’interesse per la letteratura e le teorie sulla natura hanno motivato Nicola Toffolini a guidare un gruppo di lettura e pensiero critico attraverso cui saranno discussi in un evento pubblico i temi trattati nei due testi: Il Primo Inverno di Philpp Blom e Isole dell’abbandono di Cal Flyn. Tutte le attività sono pensate e sviluppate a stretto contatto fra gli artisti, gli studenti del master e le istituzioni, e offrono uno sguardo complesso e articolato che completa il percorso espositivo.

Titolo: Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale

Apertura: 20/10/2022

Conclusione: 07/12/2022

Organizzazione: IED Firenze

Luogo: IED Firenze

Indirizzo: via Bufalini 6R - Firenze

Orari: 09:00 - 18:00 - Chiusa: Domenica; 31 ottobre; 1 e 26 novembre

Ingresso Libero



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte moderna Pittura del '900

Depero. Cavalcata fantastica

Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un'importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero. leggi tutto»

28/09/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Zoè Gruni. Motherboard

Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎ Scultura

Gustavo Aceves. Odysee (work in progress)

Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»

28/09/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Wang Guangyi. Obscured Existence

Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Al termine dell'esposizione l'autoritratto dell'autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie. leggi tutto»

06/09/2023 - 10/12/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Chambres

Da venerdì 15 settembre 2023 a Firenze apre un nuovo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Con il progetto Chambres, l'hotel mH Florence & Spa accoglie le opere di giovani artisti. leggi tutto»

16/09/2023 - 30/03/2024

Toscana

Firenze

Arte moderna

Realtà e sogno. Da Fattori a Guttuso

Dal 13 settembre all'11 novembre 2023 Tornabuoni Arte presenta a Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell'arte figurativa italiana del XX secolo. leggi tutto»

13/09/2023 - 11/11/2023

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Wang Guangyi. Obscured Existence

Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente. leggi tutto»

06/09/2023 - 10/12/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎ Arti digitali

Damon Zucconi. Self-Titled

Damon Zucconi espone In mostra una nuova opera digitale realizzata con un software creato dall'artista che prevede l'uso dell' Intelligenza Artificiale. leggi tutto»

14/09/2023 - 11/11/2023

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Prossemica

Dalle ore 18:00 di venerdì 15 settembre Street Levels Gallery inaugurerà la mostra collettiva Prossemica. La mostra rimarrà visitabile fino a sabato 30 settembre. leggi tutto»

15/09/2023 - 30/09/2023

Toscana

Firenze

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso