Arte contemporaneaMostre a Modena
Da venerdì 15 settembre a domenica 10 dicembre, i Musei di Palazzo dei Pio ospitano la mostra "Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo". In mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo i suoi rapporti con i temi filosofici. Tra queste "Sillogismo del cavallo" realizzato per l'occasione.
Curata da Chiara Gatti e Marco Bazzini e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e la collaborazione dell'Archivio Emilio Isgrò, l'esposizione è allestita negli splenditi ambienti del loggiato di Palazzo dei Pio e si inserisce nel programma di Festivalfilosofia, in scena tra Modena, Carpi e Sassuolo il 15, 16 e 17 settembre 2023. Il tema di quest'anno, Parola, si allinea perfettamente alla poetica di Emilio Isgrò, un artista che della parola e della cancellatura ha fatto la sua personale espressione.
Tramite il gesto (di sola apparente) rimozione, Emilio Isgrò ha ideato una formula creativa che ha scosso, al pari di Lucio Fontana o Yves Klein, il sistema dell'arte a partire dagli anni sessanta. È infatti il 1964 quando l'autore inizia a realizzare le prime opere intervenendo su testi e altri materiali a stampa coprendone manualmente grandi porzioni. E, indirettamente, esaltando quelle rimaste.
Lo stesso procedimento applicato alle quarantesette opere in mostra, con la particolarità che queste trattano argomenti prettamente filosofici. Attraverso una selezione che spazia dal 1966 ad oggi, l'esposizione si distribuisce lungo la grande loggia.
Nel percorso di visita si incontrano le Conclusiones cancellate di Pico della Mirandola, che con Carpi intrattenne numerosi rapporti politici e professionali, poi con una selezione di opere legate alla filosofia greca, con testi "cancellati" di Platone, Aristotele, Archimede ed Eraclito. Qui spicca la statua del Discobolo – copia romana, insieme all'inedito Plutarco Plutarque (opera in diciannove volumi del 1973) e soprattutto Sillogismo del Cavallo, il nuovo lavoro che l'artista ha ideato per l'occasione e che dà anche il titolo alla mostra. Il percorso si conclude, infine, con un nucleo di opere legate alla filosofia moderna, dove a venire elise sono le dottrine di Hegel, Sartre e Benedetto Croce.
In occasione della mostra sarà realizzato da Franco Cosimo Panini Editore un catalogo che approfondirà il tema proposto con saggi dei curatori, un intervento del filosofo Silvano Petrosino che terrà anche con il maestro una conversazione al festival, e uno scritto di Isgrò.
Titolo: Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo
Apertura: 15/09/2023
Conclusione: 10/12/2023
Organizzazione: Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio
Curatore: Chiara Gatti e Marco Bazzini
Luogo: Carpi, Musei di Palazzo dei Pio
Indirizzo: Piazza Martiri, 68 - 41012 Carpi (MO)
Orari
15 e 16 settembre 2023, ore 10-23
17 settembre 2023, ore 10-20
Dal 19 settembre 2023
dal martedì al venerdì, ore 10-13
sabato, domenica, festivi, ore 10-18
chiuso lunedì
Biglietti
15-16-17 settembre 2023: ingresso gratuito (in concomitanza con il festivalfilosofia 2023)
Dal 19 settembre 2023: biglietto euro 8 intero; euro 5 ridotto
ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e in occasione delle visite guidate
Info
Musei di Palazzo dei Pio
Tel. 059 649955
musei@comune.carpi.mo.it
Sito web per approfondire: https://palazzodeipio.it/imusei/
Il progetto CRAD – Castelnuovo Rangone Arte Digitale – video e animazioni d'autore riparte dalla "Natura Morta" di Andrea Capucci. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia
Dal 15 settembre 2023, FMAV - Fondazione Modena Arti Visive presenta una grande stagione di mostre e appuntamenti all’insegna di sperimentazione, creatività, musica internazionale e giovane arte. leggi tutto»
Sabato 9 Settembre presso "Hobo Spazio Urbano" a Modena, all'interno del progetto Dedalo dell'Ass. Cult. Stoff, inaugura la mostra "Walk the line", personale di Albertism, a cura di Domiziana Febbi. leggi tutto»
Sarà la personale di Mauro Pipani ad inaugurare la sesta stagione di CRAC, lo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea sotto le mura medievali di Castelnuovo Rangone, curata da Giorgia Cantelli, Massimiliano... leggi tutto»
Space Gallery presenta la mostra Sat-BLue, personale di FalistArt, da sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 18.00, in via M. Bonacini 11 a Modena. leggi tutto»