Arte contemporaneaMostre a Firenze
Fino al 10 settembre in via Maggio 64R a Firenze, Cartavetra ospita la mostra collettiva Entropia. La mostra è il frutto del lavoro dei tre artisti dell’associazione Eterotopie che hanno recentemente partecipato all’omonima residenza artistica: Gianluca Braccini, Claudia Di Francesco e Jonathan Soliman.
Entropia è un viaggio nella produzione artistica all’insegna del disordine, un percorso orientato verso la costruzione e decostruzione di nuovi termini ed equilibri.
È il risultato di una contaminazione in cui si accentuano contemporaneamente, affinità e contrasti, luci e ombre.
All’interno del percorso espositivo, le opere di Claudia Di Francesco ci colpiscono per la forza e la delicatezza che riescono ad emergere simultaneamente: da colori decisi emergono i volti di soggetti che sembrano maschere con un carattere forte, dalle sue sculture di resina, frammentate con forme dolci e naturali, nascono fiori.
Gianluca Braccini e Jonathan Soliman, in perfetta simbiosi sono partiti da visioni analoghe, per poi allontanarsi gradualmente: Braccini ricerca un ambiente, parte dal medium fotografico per poi rifiutarlo, per riconfigurarne il ricordo estrapolandolo da memorie offuscate, mentre Soliman partendo dallo stesso medium non ricerca un ecosistema ma un personaggio, una nuova narrazione in cui i soggetti possano affiorare sovrastando il contesto in cui sono immersi.
Durante la mostra, da Cartavetra sarà possibile trovare un Diario a tiratura limitata che documenta l’intero percorso dei tre artisti, corredato da piccole opere inedite.
Titolo: Entropia
Apertura: 02/09/2021
Conclusione: 10/09/2021
Organizzazione: Galleria Cartavetra
Luogo: Galleria Cartavetra, Firenze
Indirizzo: Via Maggio, 64R - 50125 Firenze
Orari di Apertura: dal Lunedì al Sabato / 15;30 - 19;30
Sito web per approfondire: https://cartavetra.org/
Crumb Gallery presenta la mostra Liturgie Sicilianie dell'artista Glenda Costa che attraverso le suo opere eteree e terrene racconta la sua Sicilia. leggi tutto»
Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Palazzo Medici Riccardi ospiterà Depero. Cavalcata fantastica, un'importante monografica dedicata al maestro del futurismo Fortunato Depero. leggi tutto»
Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»
Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»
Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Al termine dell'esposizione l'autoritratto dell'autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre 2023 a Firenze apre un nuovo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Con il progetto Chambres, l'hotel mH Florence & Spa accoglie le opere di giovani artisti. leggi tutto»
Dal 13 settembre all'11 novembre 2023 Tornabuoni Arte presenta a Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell'arte figurativa italiana del XX secolo. leggi tutto»
Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente. leggi tutto»
Arte contemporanea Arti digitali
Damon Zucconi espone In mostra una nuova opera digitale realizzata con un software creato dall'artista che prevede l'uso dell' Intelligenza Artificiale. leggi tutto»