Con oltre 200 opere, l’itinerario del progetto espositivo di Palazzo Reale e' un viaggio all’interno dello sviluppo creativo dell’artista, partendo dalla radice liberty della sua cultura figurativa, soffermandosi sul suo amore per l’Italia e individuando nel viaggio a L’Alhambra e a Cordova la causa scatenante di un interesse per le forme geometriche già ampiamente presente nella sua vena creativa.
Snodo centrale della mostra è il momento della maturità artistica di Escher con i temi della tassellatura e degli oggetti impossibili. Questi due aspetti dell’opera di Escher introducono al suo rapporto con le Avanguardie storiche - come il Futurismo - e un chiaro riferimento al Surrealismo, punto nodale del suo intreccio creativo. Sono quelli di Escher degli attraversamenti che intersecano movimenti italiani ed europei, in parte anticipandoli addirittura. Inevitabile e necessaria una sezione dedicata agli aspetti matematici e di percezione visiva dell’Universo Escher. Infine, una sezione è dedicata a documentare quanto la lezione di Escher sia stata centrale nella cultura, nell’editoria e nella musica del Novecento.
Orari
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
(La biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti:
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Ridotto Gruppi € 10,00 (prenotazione obbligatoria)
Titolo: Escher
Apertura: 24/06/2016
Conclusione: 29/01/2017
Organizzazione: Palazzo Reale
Curatore: Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Duomo 12 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale