Arte contemporanea‎ FotografiaMostre a Modena

FMAV presenta Carsten Nicolai, Riccardo Guasco, Premio Davide Vignali e Logo

  • Quando:   15/09/2023 - 11/02/2024
FMAV presenta Carsten Nicolai, Riccardo Guasco, Premio Davide Vignali e Logo
Carsten Nicolai, reflektor distortion, 2016. Courtesy Galerie EIGEN + ART Leipzig/Berlin and Pace Gallery

Si parte il 15 settembre 2023 negli spazi di FMAV Palazzina dei Giardini, con Strahlen / Raggi un'importante mostra personale dell'artista e compositore tedesco Carsten Nicolai, conosciuto a livello internazionale con lo pseudonimo di Alva Noto, che riunisce per la prima volta in Italia un nucleo significativo di opere di recente realizzazione e un progetto inedito nato durante il lockdown causato dalla pandemia Covid 19. Il titolo Strahlen/Raggi allude non solo alle leggi fisiche di propagazione delle particelle luminose e delle onde sonore, ma in termini poetici anche all'energia emanata dall'oggetto-opera d'arte concepito del genio creativo umano. Esplorando gli ambiti di transizione tra musica, arte e scienza, Carsten Nicolai intende superare le barriere percettive e sensoriali dell'uomo cercando di sintetizzare i fenomeni fisici, come il suono e la luce, in un'unica esperienza immersiva e plurisensoriale.

Inaugurano il 15 settembre 2023 anche altri tre importanti progetti negli spazi espositivi di FMAV Palazzo Santa Margherita. Regione e Sentimento. Itinerari italiani illustrati è il titolo della mostra dell'illustratore piemontese Riccardo Guasco a cura di Francesca Fontana, che si terrà fino all'11 febbraio 2024 all'interno del Museo della Figurina. In occasione della mostra, Riccardo Guasco ha realizzato 20 illustrazioni inedite, una per regione, in cui trovano posto paesaggi, costumi e prodotti tipici; accanto ad esse presenta altre opere legate a città e marchi del Belpaese, oltre al poetico video animato Italian way. La sua produzione entra in risonanza e in dialogo con le etichette d'albergo conservate nel Museo della Figurina: ormai cadute in disuso, le etichette per le valigie nascono nell'Ottocento per essere attaccate ai bagagli dei viaggiatori, dapprima per motivi pratici, per rintracciare la stazione o il porto di arrivo o evitare scambi di baule, successivamente come strumento pubblicistico.

In occasione del festivalfilosofia, per questa edizione dedicato al tema parola, inaugura a FMAV Palazzo Santa Margherita Logos. Le immagini parlano (dal 15 settembre al 11 febbraio 2024), una mostra a cura di Chiara Dall'Olio con opere provenienti dalle collezioni di fotografia e disegno di Fondazione di Modena e Comune di Modena, ora gestite e valorizzate da FMAV. La mostra vuole mettere in luce il ruolo e l'utilizzo dell'immagine nel mondo attuale, come forma di comunicazione preponderante per veicolare idee, concetti, opinioni e nello specifico l'utilizzo massivo della fotografia (basti pensare ai social network) come medium sostitutivo alla parola. Partendo da questo presupposto il percorso espositivo, strutturato in quattro sezioni, si pone l'obiettivo di far percepire al pubblico la differenza e la complementarità fra la natura del linguaggio verbale e di quello visivo.

Per consentire una nuova modalità di fruizione delle collezioni e per rendere più coinvolgente e immersivo il patrimonio artistico gestito da FMAV, il visitatore sarà accompagnato da audiodescrizioni lungo tutto il percorso di mostra e, fuori dalle sale, da una serie di podcast che approfondiranno le ricerche artistiche degli autori, consentendo la fruizione a persone con differenti abilità percettive e sensoriali. Le audiodescrizioni sono infatti state appositamente create per non vedenti, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Tattile Omero di Ancona e l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Modena, ma saranno a disposizione di tutto il pubblico che potrà scoprire le opere attraverso un linguaggio differente. Le stesse opere saranno approfondite dai podcast realizzati in collaborazione con Radio Papesse, e resteranno fruibili sul sito di FMAV e sulle principali piattaforme di ascolto.

Sempre a Palazzo Santa Margherita inaugura inoltre la mostra della dodicesima edizione del Premio Davide Vignali promosso da FMAV insieme alla Famiglia Vignali e all'Istituto d'Arte Venturi di Modena, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Il premio nasce nel nome di Davide Vignali, ex studente del Venturi scomparso prematuramente nel 2011, e promuove la creatività dei giovani talenti del territorio. L'esposizione si articola come una versione condensata di vari racconti, frammenti, esplorazioni e interrogativi che raccontano il desiderio e la difficoltà di affermazione della propria identità tra le nuove generazioni. Durante l'apertura della mostra si terrà inoltre una visita guidata ogni sabato, condotta dagli studenti delle classi del Liceo Venturi di Modena, nell'ambito del progetto "Diventare mediatore di una mostra".

Le mostre in sintesi

Carsten Nicolai. Strahlen / Raggi
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Palazzina dei Giardini, Corso Cavour 2, Modena
Ingresso: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket)
Ingresso ridotto con l'acquisto del biglietto per la performance UNI-HYbr:ID dello Smart Life Festival 2023
Biglietto cumulativo: Strahlen / Raggi + Regione e sentimento 8 €
Ingresso libero: ogni mercoledì e durante festivalfilosofia
Visite guidate: sabato ore 16

Riccardo Guasco.  Regione e sentimento. Itinerari italiani illustrati
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Museo della Figurina, Corso Canalgrande 103, Modena
Ingresso: intero 6 € / ridotto 4 € (Circuito Vivaticket)
Biglietto cumulativo: Strahlen / Raggi + Regione e sentimento 8 €
Ingresso libero: ogni mercoledì e durante festivalfilosofia
Visite guidate: sabato ore 17

Logos. Le immagini parlano
15/09/2023 – 11/02/2024
FMAV Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Ingresso libero

Premio Davide Vignali
15/09/2023 – 05/11/2023
FMAV Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Premiazione: venerdì 30 settembre 2023, ore 11, Sala Toccafondo Biblioteca Civica A. Delfini (ingresso libero)
Ingresso libero
Visite guidate: sabato ore 16

Orari in occasione di festivalfilosofia:
venerdì e sabato 15 e 16 settembre: ore 9 – 23; domenica 17 settembre: ore 9 – 21
Orari dal 18 settembre 2023:
mercoledì - venerdì: ore 11 - 13, 16 - 19;
sabato, domenica e festivi: ore 11 - 19

Titolo: FMAV presenta Carsten Nicolai, Riccardo Guasco, Premio Davide Vignali e Logo

Apertura: 15/09/2023

Conclusione: 11/02/2024

Organizzazione: FMAV - Fondazione Modena Arti Visive

Luogo: Modena, FMAV - Fondazione Modena Arti Visive

Indirizzo: Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande, 103 - 41121 Modena

Informazioni:
biglietteria@fmav.org 
tel. in orario di mostra: Palazzo Santa Margherita 059 2032919 | Palazzina dei Giardini 059 2033166

Sito web per approfondire: https://www.fmav.org/



Altre mostre a Modena e provincia

Arti digitali

Andrea Capucci. Natura Morta

Il progetto CRAD – Castelnuovo Rangone Arte Digitale – video e animazioni d'autore riparte dalla "Natura Morta" di Andrea Capucci. leggi tutto»

17/09/2023 - 05/11/2023

Emilia Romagna

Modena

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo

Da venerdì 15 settembre a domenica 10 dicembre, i Musei di Palazzo dei Pio ospitano la mostra "Emilio Isgrò. Sillogismo del cavallo". In mostra 47 opere del Maestro. leggi tutto»

15/09/2023 - 10/12/2023

Emilia Romagna

Modena

Arte contemporanea‎

Albertism. Walk the line

Sabato 9 Settembre presso "Hobo Spazio Urbano" a Modena, all'interno del progetto Dedalo dell'Ass. Cult. Stoff, inaugura la mostra "Walk the line", personale di Albertism, a cura di Domiziana Febbi. leggi tutto»

09/09/2023 - 07/10/2023

Emilia Romagna

Modena

Arte contemporanea‎

La nuova stagione espositiva al CRAC

Sarà la personale di Mauro Pipani ad inaugurare la sesta stagione di CRAC, lo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea sotto le mura medievali di Castelnuovo Rangone, curata da Giorgia Cantelli, Massimiliano... leggi tutto»

12/02/2023 - 28/01/2024

Emilia Romagna

Modena

Arte contemporanea‎

FalistArt. Sat-BLue

Space Gallery presenta la mostra Sat-BLue, personale di FalistArt, da sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 18.00, in via M. Bonacini 11 a Modena. leggi tutto»

17/12/2022 - 03/12/2023

Emilia Romagna

Modena

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso