
"Questa mostra racconta uno degli aspetti meno conosciuti della vita e dell'arte di Frida Kahlo, cercando di restituire la persona dietro l'artista e l'artista dietro la persona. Il tutto attraverso le opere di uno dei più grandi fotografi del primo '900, Nickolas Muray, e le fedeli ricostruzioni degli abiti, gioielli e ambienti di Frida, cimeli che evidenziano come l'artista messicana sia diventata una icona mondiale che pervade la cultura popolare".
Vittoria Mainoldi, curatrice della mostra internazionale Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray, ha così illustrato, durante la presentazione alla stampa, il contenuto e il messaggio dell'esposizione, che aprirà al pubblico dal 15 marzo al 20 luglio 2025, per la prima volta a Roma al Museo Storico della Fanteria. La mostra esplora il legame tra il fotografo ungherese, naturalizzato americano, e la pittrice messicana, ma soprattutto restituisce un'immagine della femminilità e della personalità di Frida Kahlo, attraverso lo sguardo di chi condivise con lei una profonda amicizia e una relazione romantica per circa 10 anni.
Documenti e ricostruzioni del variopinto universo di Frida completano la rassegna. La mostra, prodotta da Navigare srl, da una iniziativa di Difesa Servizi S.p.A - Ministero della Difesa, con il patrocinio di Regione Lazio, Città di Roma e Ambasciata del Messico in Italia, è curata da Vittoria Mainoldi. L'esposizione, che intende evidenziare il profilo di Frida Kahlo come persona dietro all'artista, ricade nel 100° anno dall'incidente che devastò la vita dell'artista-icona messicana. Il tragico epilogo, con le numerose fratture subìte, che la costrinsero ad una vita di sofferenze e dolori, segna, allo stesso tempo, la nascita di Frida artista.
La mostra presenta un percorso con circa 50 fotografie, in bianco e nero e a colori, scattate tra il 1937 e il 1946, provenienti dall'archivio di Nickolas Muray, che immortalano l'artista messicana in diverse situazioni, pubbliche e private, rivelando molteplici aspetti della sua personalità e del suo carattere, mettendo in risalto la sua forza interiore e la sua bellezza unica. Tra queste anche la celebre fotografia di Frida sulla panchina bianca (1939). Insieme al percorso fotografico, la mostra presenta, inoltre, riproduzioni di letterem dipinti, dello studio di Frida, e di abiti e gioielli di Frida. A completare la mostra, una ricca selezione di francobolli dal mondo a lei dedicati e una sala video in cui assistere al documentario sulla vita dell'artista messicana e del marito Diego Rivera.
A sottolineare la profondità del legame tra i due, in mostra sono presenti anche alcune delle lettere che si scambiarono, in un rapporto fatto di amicizia, stima e amore, durato fino alla morte di Frida avvenuta nel 1954 all'età di 47 anni. Molte delle fotografie realizzate da Muray sono entrate nell'immaginario collettivo riferito a Frida Kahlo, ritraendola con i suoi caratteristici abiti tradizionali e accessori floreali, che in questa mostra occupano uno spazio a sé, grazie alla minuziosa ricostruzione di 8 abiti con relativi accessori e 6 parure di gioielli realizzate artigianalmente e che intendono restituire la potenza della comunicazione che Frida affidava ad un abito, ad un accessorio o a un gioiello, considerati come qualcosa di più di un mero oggetto estetico.... leggi il resto dell'articolo»
A completare il percorso espositivo, anche una sezione dedicata ai francobolli emessi da numerosi Paesi in omaggio a Frida Kahlo, a cominciare dal 2001 ‒ con la prima emissione da parte degli Stati Uniti d'America, a testimonianza dell'ammirazione per Frida come artista e come donna, simbolo di forza e tenacia ‒ oltre alla ricostruzione fedele in scala reale dello studio di Frida, a Coyoacàn, con la fotografia che ritrae Muray e Frida proprio nel suo studio.
Mostra: Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Roma - Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano
Apertura: 15/03/2025
Conclusione: 20/07/2025
Organizzazione: Navigare srl
Curatore: Vittoria Mainoldi
Indirizzo: Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7 - Roma
Orari:
- Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30.
- Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30.
Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura.
Ticket:
- € 15,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI
- € 13,00 Biglietto intero Feriali
- € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): DA LUNEDÌ A DOMENICA – Disabili ed accompagnatori, gruppi oltre 10 persone (solo su prenotazione)
- € 10,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): DA LUNEDÌ A VENERDÌ – Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari (con tesserino), Convenzioni, Personale delle forze armate (con tesserino), Giornalisti (con tesserino)
- € 13,00 Biglietto Ridotto (solo in biglietteria): WEEKEND E FESTIVI – Giovani fino a 14 anni, Over 65, Universitari (con tesserino), Convenzioni, Personale delle forze armate (con tesserino), Giornalisti (con tesserino)
- € 16,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila
- € 5,00 Scuole
- Gratuito Bambini fino a 5 anni
18App e bonus docente: biglietto acquistabile solo su ticketone 48 ore prima.
Info e prenotazioni visite guidate, scuole e gruppi: Cell + (39) 333 609 5192; + (39) 351 840 3634; prenotazioni@navigaresrl.com
Sito web per approfondire: https://www.navigaresrl.com/mostra/frida-kahlo-through-the-lens-of-nickolas-mura...
Altre mostre a Roma e provincia
Thomas Braida. Tacciono i Fiori
La Galleria Monitor è lieta di presentare Tacciono i Fiori, la nuova mostra personale di Thomas Braida.
Lazio, Roma
80 volte Bella Ciao!
80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.
Lazio, Roma
World Press Photo Exhibition 2025 | Roma
Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.
Lazio, Roma
Giuseppe Cuccio. Cenacolo
La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Omaggio a Picasso
GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.
Lazio, Roma
Francisca Valador. A partir daqui só há dragões
Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.
Lazio, Roma
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Joseph La Mela. Trilogy of Love
Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Lazio, Roma
Giusy Lauriola. Svanire
Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.
Lazio, Roma
Paolo Radi. Peregrinus
Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.