Arte contemporaneaMostre a Varese
Saronno, nel 700° di Dante: l’Associazione Flangini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, inaugura Purgatorio. I sospesi, mostra di opere a olio e disegni di Furio Cavallini a 10 anni dalla sua morte. Pittore molto noto alla metà del secolo scorso, ha intensamente lavorato tra Toscana e Lombardia, realizzando numerose opere, tra cui un’interessante serie di disegni dedicati alla condizione purgatoriale dei malati mentali.
La mostra, a cura di Elisa Favilli e Cristina Renso, offre l’occasione di un “incontro” con Furio Cavallini, artista provocatorio, che già negli anni sessanta coglie le contraddizioni di un eccessivo sviluppo economico che porta all’alienazione dell’uomo e all’estenuazione fisica fino alla malattia. D’altro canto la malattia, e la condizione di isolamento che essa comporta, è un’esperienza che l’artista conosce nel 1955-56, quando viene ricoverato al sanatorio di Firenze. Anche in questa situazione di sofferenza l’artista disegna “furiosamente”: attraverso rapidi, ma intensi schizzi ritrae gli altri pazienti. “Descrive senza parole la fugacità del tempo, la bellezza dell’anima. Firenze apprezza i suoi lavori. Qui realizza una serie di mostre che premiano il suo punto di vista critico e la sua capacità di raccontare il tempo sospeso nell’immobilità di un quotidiano fatto di particolari.” (Elisa Favilli)
Come nei ritratti, anche nelle nature morte e nelle architetture (Periferia di Suzzara) si avverte un senso di abbandono, che diventa attesa nella rappresentazione della giacca, “la cui forma – come scrive Cristina Renso – sembra alludere a un ritorno, a un’assenza-presenza.”
Dalla sintonia di pensiero con lo scrittore Luciano Bianciardi e dalla loro amicizia nasce uno dei temi fondamentali della sua arte. La natura disabitata diventa un tema morale, che si contrappone alla realtà milanese contemporanea e all’ottimismo economico di quegli anni, che vedono “Un oceano di gente che quotidianamente la vive muovendosi dentro un paesaggio segnato dalla scansione delle case e dei grattacieli, da un centro che si perde dentro i nuovi quartieri e le sue numerose periferie. Qui la campagna è inesistente.” (Elisa Favilli)
A seguito di una crisi creativa, nel 1987 lascia Milano per rifugiarsi negli spazi dell’ex-manicomio di Trieste, dove trasferisce il suo studio. In neanche un anno realizza numerosi dipinti e disegni che ritraggono gli ultimi ospiti dimenticati della struttura psichiatrica ormai chiusa, “sospesi tra una vita malata e ‘la vita sana’, spettatori indifesi e inermi di esistenze altrui.” (Cristina Renso)
La mostra dedica un’intera sezione ai ritratti dei malati dell’ex-manicomio del Parco di San Giovanni di Trieste, dove i rami degli alberi diventano sbarre che li escludono dalla realtà e con essi l’artista che ne condivide l’esperienza: attraverso le finestre essi possono solo osservare il mondo e la vita che scorre poco lontano nel parco divenuto pubblico.
All’inaugurazione saranno presenti alcuni ragazzi dell’Accademia del Profondo per una breve dimostrazione del loro recente lavoro sull’Inferno di Dante e la figlia dell’artista, Giulia Cavallini, che offrirà la testimonianza della singolare esperienza vissuta dal padre nell’ex-manicomio di Trieste, dove Franco Basaglia aveva esercitato fino alla chiusura dell’ospedale.
Saranno letti alcuni testi degli scrittori Luciano Bianciardi, Carlo Cassola e Mauro Furgeri, amici di Furio Cavallini.
Titolo: Furio Cavallini - Purgatorio. I sospesi
Apertura: 10/10/2021
Conclusione: 24/10/2021
Organizzazione: Associazione Flangini
Curatore: Elisa Favilli e Cristina Renso
Luogo: Sala Nevera di Casa Morandi - Saronno (VA)
Indirizzo: viale Santuario 2 - Saronno (VA)
Promossa da: Comune di Saronno - Associazione Flangini
Con il sostegno di: Unitre Saronno - CulturalMente & MusicalMente - Progetto UFO
Realizzata da: Associazione Flangini
Periodo di apertura: dal 10 al 24 ottobre 2021
Inaugurazione: sabato 9 ottobre ore 16.00
Orari: lunedì - venerdì 16.30 -18.30
sabato - domenica 10.30 - 12.30 / 15.00 - 18.30
Al mattino su prenotazione
Ingresso libero
Info e prenotazione: Andranno osservate tutte le norme sanitarie. Richiesto il Green Pass o esito del tampone. Consigliabile la prenotazione al numero 347 45 33 449.
associazione.flangini@gmail.com
www.comune.saronno.va.it
Sito web per approfondire: http://www.associazioneflangini.eu