Arte contemporanea‎Mostre a Brescia

Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

  • Quando:   01/09/2023 - 07/01/2024
Giacomo Bergomi. Mostra del centenario
Giacomo Bergomi, Donne andine al mercato, 1980, olio su tela, 150x150cm

Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.

Dal 1° settembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Rocca di san Giorgio ospita la più importante monografica mai dedicata al maestro, promossa e organizzata dal settore cultura del Comune di Orzinuovi, col patrocinio della Provincia di Brescia e di Regione Lombardia, in collaborazione con il Gruppo Giacomo Bergomi, curata da Davide Dotti, che ha costruito un avvincente percorso espositivo in grado di ripercorrere le fasi creative più intense del maestro, attraverso l'attenta e scrupolosa selezione di 100 opere tra dipinti e disegni.

"Quest'anno il Comune di Orzinuovi è onorato di promuovere una mostra per celebrare il concittadino Giacomo Bergomi, ai 100 anni dalla sua nascita. – commenta il Sindaco Gianpietro MaffoniPittore talentuoso formatosi all'Accademia di Brera a Milano, è uno degli artisti bresciani più riconosciuti del XX secolo e si è distinto per la sua ispirazione al mondo dei campi (rurale), del lavoro domestico e degli attrezzi da lavoro. In qualità di Sindaco, ritengo particolarmente importante dedicare uno spazio anche all'arte del territorio, grazie anche al supporto della Regione Lombardia. Saranno allestite una selezione di opere dell'artista presso la Rocca di San Giorgio e la mostra sarà aperta a tutti per la durata di sei mesi. Cercheremo inoltre, di coinvolgere le scuole e di portare in visita le giovani generazioni in modo da trasmettere loro il legame che, come cittadini, abbiamo con il territorio bresciano anche per la valorizzazione dell'arte contemporanea. Tengo a ringraziare il "Gruppo Giacomo Bergomi" e la famiglia che hanno permesso la realizzazione di questo splendido progetto espositivo".

"Le nostre origini e la storia della nostra terra sono come le radici di un albero: danno nutrimento alla nostra identità. E purtroppo e' convinzione comune che con la globalizzazione e con il progresso tecnologico si sia assistito ad miglioramento della conoscenza e della cultura. Non dobbiamo mai dimenticare che centinaia di migliaia di generazioni di esseri umani hanno preceduto le poche generazioni dei tempi cosiddetti moderni, vivendo a contatto con la natura ed avendo verso di essa un senso di rispetto, gratitudine, riverenza ed anche timore. – afferma il Professor Carlo Mario Lombardi, Assessore alla Cultura del Comune di Orzinuovi – Questa mostra, orgoglio di Orzinuovi, vuole tener viva la diversità culturale e conservare accesa la creatività attraverso il percorso artistico di un grande maestro della civiltà contadina come Giacomo Bergomi affinché il messaggio di arte possa aiutarci a trovare le radici per il nostro futuro".

"Sono felice e onorato di curare l'importante mostra del centenario dalla nascita di Giacomo Bergomi – dice Davide Dotti, curatore della mostra – ".un grande pittore bresciano del secondo Novecento che ha saputo, partendo dalle solide radici contadine, aprire i suoi orizzonti culturali ed estetici grazie ai viaggi compiuti soprattutto in America Latina, dove fu affascinato dalle popolazioni andine e dalla maestosità delle cascate venezuelane. L'esposizione ripercorre l'intero arco della sua intensa parabola artistica, facendo emergere la caratura della sua arte, i soggetti che affrontò con maggiore frequenza – dalle scene di rustica vita quotidiana alle cascine della bassa, dagli scorci di Brescia alla ritrattistica fino alle colorate istantanee andine – e l'evoluzione del suo sofisticato lessico pittorico

La rassegna copre un arcocronologico che, dalla metà del secolo scorso – quando, frequentando i corsi serali all'Accademia di Brera, Bergomi ebbe modo di assorbire le lezioni di Carlo Carrà, Aldo Carpi e Aldo Salvadori – giunge fino ai primi anni Duemila, periodo nel quale i suoi lavori, caratterizzati da un lessico estetico estremamente personale ed innovativo, sono dedicati per lo più alle maestose cascate di cui si innamorò durante un soggiorno in Venezuela e ai paesaggi innevati della bassa bresciana.

L'iniziativa si pone l'obiettivo di valorizzare e far conoscere, anche al di fuori dai confini regionali, la produzione di un artista bresciano tra i più sensibili e carismatici dell'intero Novecento, nonché di conferire il giusto riconoscimento storico e critico alla sua ricerca artistica.

Il percorso espositivo metterà in evidenza la capacità di Bergomi di rinnovare il proprio linguaggio decennio dopo decennio, e di analizzare i soggetti che frequentò con maggiore assiduità, dalle scene di vita quotidiana al ritratto, dalle still life ai paesaggi della bassa bresciana, dagli scorci di Brescia fino ai brani tratti della quotidianità delle popolazioni andine, influenzato non solo dalle sue umili origini contadine, ma anche dai numerosi viaggi che fece sia in Italia che all'estero, soprattutto in centro America.

La mostra si completa con una sezione che documenta la mirabile capacità di Bergomi nell'affrontare la grafica, con una selezione di disegni a matita, china, tempera e acquarello attraverso i quali indagò e studiò nel dettaglio i soggetti delle sue opere pittoriche.

Catalogo Compagnia della Stampa | Massetti Rodella Editori.

Giacomo Bergomi. Note biografiche

Giacomo Bergomi nasce a Barco di Orzinuovi, il 31 dicembre 1923.

Negli anni cinquanta, a Milano, frequenta i corsi serali dell'Accademia di Brera, decisivi per la sua crescita artistica, tenuti da insegnanti quali Salvadori, Franchi, Cantatore e dal direttore Aldo Carpi. Negli ambienti braidensi stringe amicizia con Carlo Carrà con cui instaura una importante frequentazione; il grande maestro lo consiglia e lo invita spesso nel suo studio a mostrare i propri lavori.

Gli anni sessanta sono il tempo dell'affermazione, di una febbrile ricerca pittorica, di una rinnovata maturità, di un'intensa produzione artistica ed espositiva, della partecipazione a manifestazioni e rassegne pittoriche nelle quali ottiene numerosi riconoscimenti. È il periodo dei viaggi: in Puglia, in Grecia e nella vecchia Jugoslavia. Visita la Bulgaria, la Francia, la Polonia, la Spagna, la Svizzera, la Turchia.

Gli anni settanta sono inaugurati dalla scoperta del Sud America, con cui si apre un nuovo mondo pittorico.

Qui, Bergomi visita per lunghi periodi l'Ecuador e il Venezuela, incontrando le popolazioni indigene che ritrae nelle loro abitudini quotidiane. Accanto ai soggetti tradizionali si aggiungono gli indios delle foreste, gli andini dai ponchos sgargianti e i pescatori dell'Isola Margarita. Nel frattempo, l'artista ritorna periodicamente in Puglia, compie ancora alcune visite in Grecia, in Polonia e in Bulgaria.

Inizia anche la ricerca sistematica degli oggetti del mondo contadino che confluiranno poi nel Museo a lui dedicato.

Negli anni ottanta, i viaggi subiscono un certo rallentamento. Per alcuni anni trasferisce lo studio nella cascina di via S. Antonio a Mompiano.Dedica molto tempo e risorse alla ricerca degli oggetti del mondo contadino che raccoglie in un piccolo museo prima nella casa di Collebeato, dove vive con la famiglia, e che trasferisce nel 1988 nella casa-studio di via Esenta a Berlinghetto.

Negli anni novanta la produzione pittorica si arricchisce dei paesaggi marchigiani e della ripresa della città di Ostuni, caratterizzata però da tagli prospettici nuovi, rispetto alla produzione degli anni sessanta, e da una tavolozza giocata sul contrasto dei bianchi delle case e dei blu del cielo. Ancor più significativa da un punto di vista pittorico dopo il 1998 è la novità della cascate a cui Bergomi dedica grandi tele.

Nel 2001 Bergomi abbandona Berlinghetto e si trasferisce a Cellatica. Le ultime opere sono dedicate ai paesaggi innevati.

Muore il 22 settembre 2003 a Brescia.

Titolo: Giacomo Bergomi. Mostra del centenario

Apertura: 01/09/2023

Conclusione: 07/01/2024

Organizzazione: Comune di Orzinuovi

Curatore: Davide Dotti

Luogo: Orzinuovi, Rocca di San Giorgio

Indirizzo: piazza Garibaldi - Orzinuovi (BS)

Orario apertura al pubblico della mostra:

periodo fiera

1° settembre 13 – 22

2, 3 e 4 settembre 10 – 22

Dal 5 settembre 2023 al 7 gennaio 2024

Sabato, domenica e festivi 10 – 19

dal lunedì al venerdì chiuso (ad eccezione di richieste di apertura eccezionali)

24 e 31 dicembre 10 – 12.30

dal 26 al 29 dicembre 2023 e dal 2 al 5 gennaio 2024 15 – 19

25 dicembre 2023 e 1 gennaio chiuso

Ingresso gratuito

Contatti: Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero – CED; tel. 030.9942210 e-mail: eventi@comune.orzinuovi.bs.it; biglietteria@comune.orzinuovi.bs.it

Sito web per approfondire: https://www.comune.orzinuovi.bs.it/



Altre mostre a Brescia e provincia

Arte contemporanea‎ Illustrazione

Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita "Storie, ritmi, movimenti", una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista, artista e regista bresciano. leggi tutto»

14/09/2023 - 28/01/2024

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Fabio Ingrosso. Orme/23

XENO al civico 29 progetto di Associazione Carminiamo a Brescia presenta: “Orme /23″ di Fabio Ingrosso. leggi tutto»

30/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte moderna Pittura del '600

1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da De Chirico

La mostra "da Van Dyck a de Chirico" sta per concludersi, aperta al pubblico fino al prossimo 8 ottobre al Castello di Desenzano. leggi tutto»

12/08/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti espongono in cinque spazi, non usualmente destinati alle mostre d'arte. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Daniel Buren. Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati

Daniel Buren con la mostra "Cinquant'anni dopo. La nona mostra. Lavori in situ e situati", tutti da vedere in situ, per l'appunto presso la galleria Massimo Minini. leggi tutto»

23/09/2023 - 11/11/2023

Lombardia

Brescia

Scultura

Il Pugile e la Vittoria

Il Pugile e la Vittoria, due straordinari bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme a Brescia, esposti in un'evocativa installazione artistica site specific del maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg. leggi tutto»

12/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Arte contemporanea‎

Quadri come luoghi

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche. leggi tutto»

24/09/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

Pittura del '900 Pittura del '600

1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico

La Città di Desenzano del Garda (BS) prosegue il programma di esposizioni presentando, dal prossimo 12 agosto, la doppia esposizione dal titolo "1600: l'epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico". leggi tutto»

12/08/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Brescia

Fotografia

Mario Giacomelli, una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda

Nella Rocca di Lonato del Garda (BS) la retrospettiva di Mario Giacomelli, uno dei maggiori interpreti della fotografia italiana del Novecento. Dal 7 luglio al 29 ottobre 2023 esposte 81 delle 101 fotografie di proprietà... leggi tutto»

07/07/2023 - 29/10/2023

Lombardia

Brescia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso