
Il festival internazionale Gioie Musicali – Tutti all'Opera, da sempre punto d'incontro tra i giovani artisti e i loro maestri, inaugurato con successo il 21 giugno con il Concerto lirico sinfonico in Omaggio a Gastone Limarilli, continua con una nuova serie di appuntamenti dal 3 al 6 luglio con un calendario che intreccia il talento delle nuove generazioni con la presenza di grandi interpreti, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Veneto, tra Asolo e Montebelluna.
Il festival prenderà il via giovedì 3 luglio alle ore 21.00 ad Asolo, nella Sala della Ragione, con il Quartetto Noûs e un programma dedicato al 50° anniversario della morte di Dmitrij Šostakovič. Seguirà, venerdì 4 luglio, sempre ad Asolo, presso la Chiesa di San Gottardo, "Berio100", un omaggio alla creatività di Luciano Berio, protagonista assoluto della ricerca d'avanguardia del XX secolo, in occasione del centenario della sua nascita, con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico e dell'ensemble strumentale LaRé.
Tra gli appuntamenti più attesi, la VI edizione del Premio Gioie Musicali, che sarà assegnato al celebre basso Roberto Scandiuzzi. Sabato 5 luglio, nella Chiesa di San Gottardo ad Asolo, è in programma un concerto-spettacolo ispirato all'opera Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari, arricchito da interviste, interventi teatrali e dalla partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico.
La prima settimana si concluderà domenica 6 luglio con due appuntamenti: alle 18.30 al Teatro Duse, il Concerto del laboratorio di Klezmer e musica popolare, in cui musicisti di età e formazioni diverse, con strumenti d'orchestra e strumenti "casuali", collaborano per creare, arrangiare ed eseguire musiche originali quasi senza spartito; alle ore 21.00, sempre ad Asolo presso la Chiesa di San Gottardo, si terrà una lezione-concerto di Virginia Rossetti e Claudio Sanna sotto il cappello della rassegna Pianoforte italiano.
... leggi il resto dell'articolo»
Gioie musicali è patrocinato da Parlamento Europeo, Sistema, Esta, Festa della Musica, Unicef, Montegrappa riserva della Biosfera Mab Unesco. È sostenuto da Ministero per la cultura, Regione Veneto, Reteventi, Comune di Montebelluna, Comune di Asolo. Pensato anche con: LaRé, Fondazione centro studi Malipiero, Fondazione Efesto, Conservatorio statale di musica "F. Venezze" di Rovigo.
Grazie a: G&G srl, Bacchin e associati, Distline, Assicurazioni Generali Montebelluna; Banca Generali, Banca della Marca, Banca Prealpi San Biagio, Scandiuzzi steel constructions s.p.a., Cosmo, Cadore, Infotre srl, GTOG SRLS, Vini Graziani, Macelleria Furlan, Spaksupermercati
Partner tecnici: CNA,nonnonanni,Macelleria Piccolotto,Forato S.p.A.
CALENDARIO
Giovedì 3 luglio
Ore 21.00 Asolo, Sala della Ragione
Concerto
QUARTETTO NOUS
(Musiche di D. Sostakovich nel 50° anniversario della morte)
Venerdì 4 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
Concerto
BERIO100
Musiche di L.Berio M.Ravel; E.Satie; V.Soravia, G.Piombo
Con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico
Ensemble strumentale LaRé
Sabato 5 luglio
Ore 21.00 Asolo, Chiesa di San Gottardo
PREMIO GIOIE MUSICALI - VI EDIZIONE
a Roberto Scandiuzzi, Basso
Concerto Spettacolo- Dialoghi
E. Wolf-Ferrari "Il Campiello" - in selezione di scene
Concerto e intervista con Stefano Trevisi musicologo
Con la partecipazione degli allievi della masterclass di canto lirico
e gli interventi di Luca Zanetti
Ensemble strumentale LaRé
Consegna del premio Gioie Musicali 2025 - "L'aquilone di Filippo" di Giovanni Casellato
Domenica 6 luglio
Ore 18.30 Asolo, Teatro E.Duse
Concerto
LABORATORIO DI KLEZMER E MUSICA POPOLARE
Balkalà Trio (Francesco Socal, Giulio Gavardi e Rita Brancato)
con la partecipazione straordinaria di Lavinia Mancusi
e degli iscritti del laboratorio Klezmer e musica popolare
Ore 21.00 Asolo, San Gottardo
PIANOFORTE ITALIANO
Lezione concerto di Virginia Rossetti e Claudio Sanna
(musiche di V. Rieti, M. Castelnuovo Tedesco, L. Chessa-prima regionale)
Gioie Musicali
XXI Festival Musicale Internazionale Giovanile
Asolo - Montebelluna
Apertura: 03/07/2025
Conclusione: 13/07/2025
Organizzazione: Associazione Musicale Musikdrama APS
Indirizzo: Chiesa di San Gottardo - Asolo (TV)
Sito web per approfondire: https://musikdrama.it/