Giorgia Severi. Blu: il colore della cuccagna

  • Quando:   21/10/2024 - 27/10/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaEventi e spettacoli a Pesaro-UrbinoSant'Angelo in Vado


Giorgia Severi. Blu: il colore della cuccagna

Ultima residenza d'artista di "Blu: il colore della cuccagna" il programma diffuso di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura attuato da Casa Sponge. È la volta di Giorgia Severi con il progetto La Cuccagna con la collaborazione tecnica di Alessandra Ubaldi di Guado Urbino, nel Comune di Sant'Angelo in Vado, dal 21 al 27 ottobre 2024. La restituzione è prevista per domenica 27 ottobre alle ore 11.00 con l'apertura dell'installazione nella Chiesa di San Filippo nell'ambito della 61° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco.

"Il tentativo - scrive Severi nel libro di prossima uscita BLU: Il colore della cuccagna / La via del guado tra storia e contemporaneo, Manfredi edizioni - è quello di unire due cieli: quello fisico dell'atmosfera e quello della pittura, in un omaggio a Piero della Francesca. Giunti nel Centro Italia, si viene subito catturati dal celeste che sovrasta le colline, rievocando i dipinti di Piero, dove personaggi e architetture permangono sospesi in un tempo infinito. Un azzurro ipnotico che assorbe il fruitore, come quando si osserva la volta celeste, perdendocisi dentro.
Ho voluto scomporre il paesaggio per colori, scegliendo l'azzurro che caratterizza queste terre, spesso avvolte da cieli tersi come quelli immortalati nella pittura, dove il blu era il colore del divino, che scendeva dall'alto. Poiché il blu, in tutte le sue varianti – azzurro o celeste – era considerato il colore della divinità per eccellenza, ho voluto riportarlo all'interno di un luogo sacro, in un elogio alla pittura e al paesaggio italiano". [...]

'Blu: il colore della cuccagna' è costruito attorno al tema del blu con un preciso riferimento alla pianta Isatis tinctoria tipica dell'area conosciuta come 'guado'. Collocato nella sezione della 'natura operosa' della cultura, il progetto attribuisce a questa tinta un inestimabile valore, sottolineando il suo profondo legame storico con l'ambito dell'arte. Vi è inoltre riflessa la nascita di un 'distretto produttivo' ante litteram, in cui l'arte si fonde con l'agricoltura, la biologia, la chimica e l'economia, dando vita a una sorta di autentica 'Natura della Cultura' perfettamente in linea con Pesaro 2024.

'BLU: il colore della cuccagna' coniuga il contemporaneo con antichi saperi e tradizioni legati alle arti tintorie, per generare una visione futura abbracciata e condivisa dalla comunità. Questo principio si concretizza in una serie di attività che si stanno sviluppando nell'intero anno toccando tutto il territorio. Nucleo fondante dell'intero percorso è rappresentato dalla mostra 'L'Oro Blu' a cura di Leonardo Regano, che apre le collezioni d'arte del Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola al confronto con l'opera di 40 artisti contemporanei, mettendo in dialogo le ricerche di maestri e giovani talenti della scena artistica attuale sul tema del Blu e dell'Oro. Da qui, seguendo la linea filosofica di Casa Sponge, nel corso dell'anno si dipanano residenze, workshop, attività diffuse nei borghi, residenze e dialoghi con gli artisti, laboratori e seminari di impronta didattica che vedranno coinvolte le comunità. L'obiettivo è importante: affidare all'arte la memoria passata e recente con il compito di trasformare e generare una visione futura.

Partner Comuni di Pergola, Urbania, Urbino, Borgo Pace, Peglio, Sant'Angelo in Vado
Special partner Museo della Ceramica di Savona... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Giorgia Severi (Ravenna, 1984) artista. Si forma all'Accademia di Belle Arti della stessa città. Artista multimediale, si occupa di tematiche legate all'ecologia e a problematiche ambientali. Archivia paesaggi che vanno scomparendo o modificandosi velocemente per azione antropica, geologica e climatica, documentando ecosistemi naturali e pratiche culturali.

Casa Sponge è prima di tutto un artist-run space e una residenza d'artista diretta dall'artista Giovanni Gaggia. Fa parte dei "Luoghi del Contemporaneo" del Ministero della Cultura Italiana. Nato nel 2007, è un luogo dove meditare, studiare e riposare, una casa dedicata all'arte contemporanea aperta al viaggiatore: arte contemporanea e paesaggio, azione e meditazione. Sorge nei pressi del minuscolo borgo di Mezzanotte, a due passi da Pergola, circondata da querce e campi coltivati, da cui vedere le sommità del Catria e del Nerone. È un casolare di campagna risalente all'Ottocento in cui ogni ogni angolo
della casa ospita opere d'arte contemporanea di artisti nazionali e internazionali. 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Giorgia Severi. Blu: il colore della cuccagna

Sant'Angelo in Vado - Chiesa di San Filippo

Apertura: 21/10/2024

Conclusione: 27/10/2024

Organizzazione: Casa Sponge

Curatore: Giovanni Gaggia

Indirizzo: Piazza Umberto I - 61048 Sant'Angelo in Vado (PU)

Apertura dell'installazione: domenica 27 ottobre 2024 ore 11:00