Architettura Archeologia

Giornate FAI d'Autunno 2020

  • Quando:   17/10/2020 - 25/10/2020
  • evento concluso
Giornate FAI d'Autunno 2020

A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.

Anche quest’anno promotori e protagonisti sono i Gruppi FAI Giovani, ideali eredi e testimoni dei valori che per tutta la vita hanno guidato la Fondatrice e Presidente Onoraria del FAI – Fondo Ambiente Italiano: l’inesauribile curiosità, la voglia di cambiare il mondo e l’instancabile operosità per un futuro migliore per tutti. Ispirandosi a lei, i giovani del FAI – con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione – scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando.

Con le Giornate Fai d’Autunno si inaugura in Campania il cambio al vertice della presidenza regionale del Fondo Ambiente Italiano, dove Michele Pontecorvo Ricciardi, vicepresidente di Ferrarelle e Lgr holding, succede a Maria Rosaria de Divitiis, che lascia dopo tre mandati e ben 12 anni di gestione e guida.
“Mi riempie di orgoglio e di soddisfazione l’incarico di Presidente Regionale della Campania, che arriva a coronamento di un lungo percorso condiviso tra la mia azienda Ferrarelle e il Fondo Ambiente Italiano. - spiega Michele Pontecorvo Ricciardi – Partire ora, in un momento così particolare e impegnativo, è per me una doppia sfida, considerando anche l’eredità di una donna di grande cultura e capacità come Maria Rosaria de Divitiis. Cercherò anche io di portare la mia esperienza e il mio contributo nel FAI, soprattutto ora che il terzo settore sta affrontando questa grande crisi. Le Giornate FAI d’Autunno, in un momento così difficile per l’Italia e in particolare per la Campania, sono ancor di più un’occasione per godere in sicurezza della bellezza del nostro territorio, valorizzando turismo, ambiente e cultura”.

In Campania le Giornate FAI vedranno coinvolte nei due week end le 5 province con percorsi e aperture speciali di palazzi, castelli, ville, cattedrali, chiese, conventi, aree archeologiche, musei, parchi, giardini e siti naturalistici, che i visitatori potranno scoprire accompagnati dai giovani del FAI.

Si ringrazia la Regione Campania per il fondamentale contributo.

Le visite saranno a cura dei Volontari Narratori del FAI, degli Apprendisti Ciceroni che hanno scelto, autonomamente o con i loro docenti, di prendere parte alle Giornate giovani, e di alcune Associazioni di guide professioniste che si sono rese disponibili a collaborare.

Date e luoghi in Campania

Programma del primo weekend - sabato 17 e domenica 18 ottobre

• Sabato 17 ottobre Complesso Monumentale di San Nicola da Tolentino a Napoli
• Sabato 17 e domenica 18 la Necropoli di via Celle a Pozzuoli
• Sabato 17 ottobre Parco delle sorgenti Ferrarelle di Riardo (Caserta)
• Sabato 17 ottobre Anfiteatro Romano e Criptoportico di Alife (Caserta)
• Sabato 17 e domenica 18 ottobre Chiostro di San Domenico a Piedimonte Matese (Caserta)
• Sabato 17 e domenica 18 passeggiata sulla pista ciclabile dell’Oasi LIPU a Sant'Angelo a Piesco (Benevento)
• Sabato 17 ottobre Arciconfraternita di Santa Maria del Carmine a Maiori, Arciconfraternita del Santissimo Sacramento a Minori, Escursione con il CAI sul Sentiero dei limoni da Maiori a Minori (Salerno)
• Sabato 17 ottobre Villa Marittima romana a Minori (Salerno)
• Sabato 17 ottobre Acquedotto Augusteo del Serino a Cesinali (Avellino)
• Domenica 18 ottobre Parco Letterario di Nisida (Napoli)
• Domenica 18 ottobre Palazzo Filangieri de Candida Gonzaga a San Potito Sannitico (Caserta)
• Domenica 18 ottobre sepolture medievali nel chiostro del Paradiso del Duomo di Amalfi (Salerno)
• Domenica 18 ottobre Chiostro Moresco di San Pietro della Canonica di Amalfi (Salerno)
• Domenica 18 ottobre Borgo di Castelvetere sul Calore (Avellino)

Programma del secondo weekend - sabato 24 e domenica 25 ottobre

• Sabato 24 ottobre Parco del Real Bosco di Capodimonte
• Sabato 24 e domenica 25 il Macellum di Pozzuoli
• Sabato 24 e domenica 25 Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo a Somma Vesuviana
• Sabato 24 e domenica 25 Parco di Villa D’Ayala a Valva (Salerno)
• Sabato 24 ottobre Parco delle sorgenti Ferrarelle di Riardo
• Sabato 24 ottobre Acquedotto Augusteo del Serino a Cesinali (Avellino)
• Sabato 24 e domenica 25 visita della chiesa di San Francesco alla Dogana a Benevento
• Domenica 25 ottobre Borgo di Castelvetere sul Calore (Avellino)
• Domenica 25 ottobre Villa Campolieto a Ercolano

Tutte le visite sono con posti limitati e con turni di visita. Prenotazione online, orari e informazioni sui luoghi su www.giornatefai.it
I visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera - del valore minimo di 3 € - e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nei diversi luoghi durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.

Nel rispetto delle misure imposte dall’emergenza sanitaria Covid-19, il FAI ha pianificato una serie di iniziative per tutelare la sicurezza dei visitatori. Ogni gruppo di visita sarà composto da un massimo di 15 persone. l percorsi di visita garantiranno il rispetto del distanziamento interpersonale e, nel contempo, un'esperienza appagante e in totale sicurezza. È obbligatorio indossare la mascherina protettiva e sarà possibile disinfettarsi le mani grazie al gel igienizzante a disposizione.

Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Fino al 18 ottobre la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva.
Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d'Autunno 2020 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.

L’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno è resa possibile grazie al fondamentale contributo di Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, FinecoBank Main Sponsor dell’evento e Rekeep, amico del FAI dal 2018, che conferma il suo sostegno all’evento in qualità di Sponsor.
Grazie anche a Edison, Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, e a System Professional.

Le Giornate FAI d'Autunno si svolgono con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea in Italia, da alcuni anni partner delle Giornate FAI.
Si ringraziano, inoltre, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Toscana e Provincia Autonoma di Trento per il contributo concesso.
Grazie a Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, Istituzioni Pubbliche e Private, ai privati cittadini e a tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione.
Grazie di cuore alle 128 Delegazioni, ai 101 Gruppi FAI e ai 4 Gruppi FAI ponte tra culture che hanno collaborato in tutta Italia in modo virtuoso con i 96 Gruppi FAI Giovani, storicamente protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno, per la realizzazione dell’evento.

Un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile, da 13 anni vicina al FAI con i suoi volontari, che a ottobre promuove la campagna di comunicazione “Io non rischio” per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi naturali e antropici presenti nel nostro Paese, e all’Arma dei Carabinieri per il loro contributo alla sicurezza dell’evento. Un sentito ringraziamento anche ai volontari della Croce Rossa Italiana che per la prima volta affiancano il FAI, garantendo un prezioso supporto in questo particolare periodo di emergenza sanitaria.
Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa, comprendendone l'importanza e il significato di ripartenza.

Elenco completo dei beni aperti: www.giornatefai.itwww.fondoambiente.it o 02/467615399
IMPORTANTE: verificare sul sito eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse

Per sostenere il FAI
Invia un sms al 45582 oppure chiama da rete fissa
per donare 2, 5 o 10 euro

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali.
Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.

Linee guida Covid-19 - Giornate FAI d’Autunno

In considerazione dell’emergenza sanitaria da virus COVID - 19 (Coronavirus), il FAI – Fondo Ambiente Italiano ha elaborato delle misure di sicurezza ritenute opportune per prevenire situazioni di rischio e tutelare la salute di volontari e visitatori.

Tutti i visitatori sono pertanto pregati di:
• prenotare la propria visita attraverso il sito www.giornatefai.it. Ogni gruppo di visita sarà composto da un massimo di 15 persone;
• prendere visione dell’informativa sulla sicurezza, che sarà inviata tramite mail insieme alla conferma di prenotazione;
• presentarsi sul luogo all’orario indicato, per evitare assembramenti all’ingresso. In caso di ritardo non sarà garantita la certezza della visita;
• indossare la propria mascherina durante tutta la visita;
• mantenere la distanza prescritta di 1,5 metri dagli operatori e dagli altri visitatori per la sicurezza di tutti;
• disinfettare le mani con gli appositi gel situati all’ingresso del percorso;
• attenersi alle indicazioni date dal personale volontario e seguire le informazioni contenute nei cartelli informativi posti all’inizio del percorso;
• rinunciare alla visita qualora, nei 14 giorni antecedenti ovvero il giorno stesso: abbiano avuto una temperatura corporea superiore ai 37,5°); abbiano presentato qualsiasi sintomo influenzale; abbiano avuto contatti con persone risultate positive al COVID -19.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, nell’ambito dei protocolli di sicurezza adottati per la prevenzione dal contagio da Covid – 19, si riserva inoltre la facoltà di rilevare all’ingresso la temperatura dei visitatori tramite appositi dispositivi.

Foto in alto: Salerno, Amalfi - Chiostro Moresco di San Pietro della Canonica

Titolo: Giornate FAI d'Autunno 2020

Apertura: 17/10/2020

Conclusione: 25/10/2020

Organizzazione: FAI - Fondo Ambiente Italiano

Luogo: Varie sedi in Campania

Indirizzo: Napoli (NA)

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso