Pittura del '900Mostre a Bologna
In occasione del novantesimo anniversario della sua morte avvenuta a Parigi nel 1931, la cornice di Palazzo Albergati di Bologna – dal 29 ottobre 2021 al 13 marzo 2022 – con oltre 90 opere, ospita una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini.
Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile. La mostra antologica Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima, sviluppata su un registro narrativo cronologico e tematico al tempo stesso, presenta una ricca selezione di opere che esprime al meglio la maniera di Boldini, il suo saper esaltare con unicità la bellezza femminile e svelare l’anima più intima e misteriosa dei nobili protagonisti dell’epoca.
Ecco quindi celebri opere provenienti da collezioni pubbliche e private come Mademoiselle De Nemidoff (1908), Ritratto dell’attrice Alice Regnault (1884), La contessa Beatrice Susanna Henriette van Van Bylandt (1903), La contessa De Rasty coricata (1880 ca.), La camicetta di voile (1906 ca.)
Una rassegna che però non si ferma all’esperienza internazionale e creativa di Boldini ma che, attraverso alcune importanti opere di confronto, presenta anche opere di artisti a lui contemporanei quali Vittorio Matteo Corcos, Federico Zandomeneghi, Gustave Leonard De Jonghe, Raimundo de Madrazo, Pompeo Massani, Gaetano Esposito, Salvatore Postiglione, José Villegas I Cordero, Alessandro Rontini, Ettore Tito, Cesare Saccaggi, Paul Cesar Helleu e Giuseppe Giani.
Titolo: Giovanni Boldini. Lo sguardo nell'anima
Apertura: 29/10/2021
Conclusione: 13/03/2022
Organizzazione: Arthemisia e Poema
Curatore: Tiziano Panconi
Luogo: Palazzo Albergati - Bologna
Indirizzo: Via Saragozza, 28 - Bologna
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. 29 ottobre: dalle 15.00 alle 20.00. La biglietteria e l'ingresso chiudono un'ora prima
Prezzi: da 9,00 € a 18,00 € inclusa prevendita
Sito web per approfondire: https://www.palazzoalbergati.com/
Facebook: http://facebook.com/ArthemisiaArte
Dal 30 settembre tre gallerie d'arte contemporanea di Bologna si uniscono nell'omaggiare Alberto Colliva, grande artista bolognese scomparso di recente. leggi tutto»
Studio G7 presenta A Room, prima personale in galleria dell'artista Jacopo Mazzonelli che entra nello spazio costruendo una cosiddetta "ideale stanza della musica". leggi tutto»
Galleria Studio G7 è lieta di presentare Daniela Comani con la mostra Sono stata io, Diario 1900-1999 fino all'8 ottobre a cura di Studio Tape / Outer APS in collaborazione con Galleria Studio G7. leggi tutto»
La mostra Dog Photography di Mattia Gorno presso lo spazio AreaZeroUno racconta per Immagini la bellezza, sensibilità, energia e le emozioni che sanno regalare i nostri compagni di vita a quattro zampe. leggi tutto»
LABS Contemporary Art presenta "Noemi Durighello/Ettore Pinelli", un progetto nato a seguito della restituzione di due premi della sezione pittura: Combat Prize 2022 e Arteam Cup 2020. leggi tutto»
Inaugurerà venerdì 15 settembre alle ore 17:30 presso la Rocca di Dozza (BO) La nascita di mille inferni, la mostra personale dell'artista tessile Elisabetta Cameli a cura di Lucrezia Caliani. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»
Dal 29 settembre all'8 ottobre, nella Sala Cavazza del Complesso del Baraccano, a Bologna, apre la mostra fotografica ITALIA REVISITED. Campionario per immagini di Massimo Baldini. leggi tutto»
Dal 13 giugno al 29 settembre 2023, CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita la personale di Maurizio Bottarelli (Fidenza, PR, 1943), dal titolo Disperdere il limite e presenta un corpus di dipinti donati dall’artista... leggi tutto»