
Il MUlab, laboratorio di MU Versatile Label e PADIY, spazio dedicato al DIY, alla
didattica, progettazione, riparazione e modifica di hardware per le arti elettroniche e alla stampa serigrafica si trasforma per tre giorni in una galleria d'arte dedicata a Pier Luigi Ighina e alla sua visione pseudoscientifica dell'elettromagnetismo.
Nell'aria artigianale dello spazio gli artisti visivi: Chiara Vitofrancesco, Ladan Abedini,
Gianluca Benvenuti, Paola Paganotto, Andrea Zanini, Andrea Bosqini, Matteo Speciale, Eugenio Carlini e Ceramic Head esporranno le proprie opere tra gli scaffali, in una scenografia composta da media archeology.
Fulcro dell'evento è la performance live IGHINA 02: nel Sinestudio
IGHINA 02 e La Spirale Elettronica è un progetto performativo multimediale promosso dall'artista Saul Saguatti e dal sound/visual Artist Pasquale Sorrentino ispirato alle teorie del visionario 'inventore' Pierluigi Luigi Ighina (1908-2004), in particolare ai suoi studi sulla 'filosofia della spirale' legata alla filomazia (amore dell'apprendimento) secondo cui tutta la materia è pervasa da frattali in stretto collegamento fra i quali, se opportunatamente manipolati, possono, migliorare la vita dell'uomo.
Da queste teorie pseudo scientifiche nasce quindi l'idea di progettare una macchina in grado di catturare le immagini circostanti attraverso le interferenze delle onde elettromagnetiche generate dai corpi o dalla luce. Tale macchina, una sorta di Theremin video denominato per l'appunto 'Ighina', si pone dunque come uno strumento di alterazione della normale percezione del campo sensoriale in grado d'immergere lo spettatore in un flusso continuo di immagini svisate. Non un 'classico' glitch elettronico quindi, ma un vero e proprio distorsore 'fisico' in grado di interferire in maniera reale (e non virtuale) sul nostro universo quotidiano; il tutto coadiuvato da inserti di animazioni manuali, grafiche 16 bit realizzate con un 'antico' Amiga 1200 e da video di archivio miscelati hic et nunc a suoni appositamente generati da sintetizzatori in sinergia con l'apparato visivo.... leggi il resto dell'articolo»
In ultima analisi, il progetto Ighina-La spirale elettromagnetica si configura quindi come una ricerca volta a ridefinire il senso di 'realtà in cui il profondo legame fra arte, tecnologia e psiche si manifesta con un forte impatto emotivo.
BIO
Saul Saguatti / Basmati Video
Artista multimediale di stanza a Bologna, si occupa di arte, fumetto video e animazione, lavorando sulla fusione delle diverse discipline, dapprima sperimentando tecniche più tradizionali passando, successivamente, a più avanzate forme di ibridazione tra mezzi analogici e mezzi digitali. Ha preso parte a numerosi festival internazionali di arti elettroniche, videoarte e cinema di animazione. Convinto assertore di un'esteticità diffusa, lavora anche per le maggiori TV italiane, tra cui La7, Raidue, Raitre, RaiSat e per alcune note case discografiche del panorama italiano realizzando sigle e videoclip.
Pasquale Sorrentino / MU Versatile Label
Sound/visual artist, producer e maker di stanza a Bologna. Ha lavorato alla realizzazione e alla produzione di installazioni, video e performance live curando sia il sound design che la parte visuale. Nel 2014 ha fondato MU Versatile Label, etichetta con la quale produce strumenti per la produzione di contenuti audio e video in ambito artistico. Per la performance Ighina lavora alla produzione di suoni, rendendo udibili, attraverso dispostivi autocostruiti, un monitor CRT e lampade, campi elettromagnetici e ultrasuoni.
Ighina e la Spirale Elettromagnetica
Bolo0gna
Apertura: 07/02/2025
Conclusione: 09/02/2025
Curatore: Giuseppe Virelli
Indirizzo: Via Mascarella, 116/a - Bologna (BO)
Venerdì 7 febbraio dalle ore h18. alle h23. Installazioni
Sabato 8 febbraio dalle ore h18.alle h24. installazioni e performance live, h21, h22:30
Domenica 9 febbraio ore h18. performance live, h 19.
Sito web per approfondire: http://www.basmati.it/
Facebook: https://www.facebook.com/basmativideo/
Instagram: https://www.instagram.com/basmativideo/