Arte contemporaneaMostre a Parma
“Il Viaggio“ è il tema dell’undicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, patrocinato dal Comune di Parma, in programma a Parma, in diverse sedi della città, dal 31 ottobre al 3 novembre 2017.
Dopo il grande successo di sabato 21 del Concerto degli Ataraxia, si prosegue sabato 28 ottobre, alle 18.00, con il secondo appuntamento di Anteprima de Il Rumore del Lutto, con Ad Astra, mostra personale di Chomp, a cura di un_type, in collaborazione con un_type co-creative & gallery. Ad Astra è un viaggio spaziale metafisico. È la storia illustrata di un equipaggio che s’imbarca verso le regioni più remote del sistema solare, imbattendosi per la prima volta in fenomeni sconosciuti all’uomo. Un’ incredibile scoperta sconvolgerà l’esito della missione.L’essenza di questa mostra è il viaggio e l’interazione tra uomo e spazio. L’errare senza limiti dimensionali, osservando tutto ciò che ci circonda nel preciso istante in cui esistiamo, ci aiuta a dare un senso alla vita e al viaggio stesso.
Alle 21.00 è la volta dei Phurpa, che arrivano alla Chiesa di Borgo delle Colonne direttamente da Mosca. Un gruppo di artisti e musicisti il cui percorso è volto al recupero delle radici musicali nelle antiche culture Egizie, Iraniane e Tibetane. Il suono oscuro di certi passaggi è soltanto il viatico per arrivare alla luce; i membri che compongono questo gruppo, infatti, sono accomunati dalle individuali ricerche nelle liturgie Bon e Buddhiste,
i brani che li caratterizzano non sono semplici canzoni ma vere e proprie tracce sonore di rituali e di preghiere utilizzate dai monaci Tibetani. A cura di Andrea Scarfone. In collaborazione con BDC Bonanni Del Rio Catalog.
Sabato 28 ottobre Anteprima
Ore 18.00 un_type co-creative &gallery, Strada San Nicolò 7
AD ASTRA
Mostra personale di Chomp
A cura di un_type
In collaborazione con un_type co-creative &gallery
Ore 21.00 BDC28, Borgo delle Colonne 28
BDC21 - PHURPA/RITUALE
A cura di Andrea Scarfone
In collaborazione con BDC Bonanni Del Rio Catalog
XI EDIZIONE RASSEGNA “Il Rumore del Lutto”
“Il Rumore del Lutto” nasce nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati, tanatologa, formatrice e giornalista, e di Marco Pipitone, critico musicale, fotografo e dj, ed è stata la prima manifestazione culturale, nel nostro Paese e in Europa, a proporre una ricerca interdisciplinare su un tema ancora difficoltoso da affrontare come la morte.
E ha fatto scuola: il suo format infatti, originale e di successo, è oggi il punto di riferimento di numerose rassegne analoghe in Italia e all’estero.
In programma dal 31 ottobre al 3 novembre circa 40 eventi, con oltre 70 ospiti, mostre, film, concerti, seminari, convegni, visite guidate, presentazioni editoriali e performance, realizzati con il sostegno o la collaborazione di importanti realtà private di Parma e con il coinvolgimento di alcune tra le più prestigiose sedi istituzionali della città: Università degli Studi di Parma, Complesso monumentale della Pilotta (Museo Archeologico – Galleria Nazionale, Biblioteca Palatina), Centro Pastorale Diocesano, Teatro Regio Verdi OFF, Antica Farmacia San Filippo Neri, Biblioteca Ilaria Alpi, Liceo artistico Paolo Toschi, Liceo scientifico Guglielmo Marconi, Cimitero Monumentale della Villetta.
In diversi luoghi della città di Parma si terranno eventi multidisciplinari, la maggior parte dei quali ad ingresso libero, che spazieranno dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, alcuni di essi patrocinati dall’Università degli Studi di Parma e organizzati con il sostegno di importanti realtà quali: Ade Servizi onoranze funebri, COF consorzio onoranze funebri parmense, BDC Bonanni Del Rio Catalog, Fare Bis Fare, Ratafià Teatro Bar, WoPa Temporary, Video Type, Sercim, Ivan Ferri e Iscom Parma Istituto di Formazione e in collaborazione con: Teatro Europa, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, Teatro del Cerchio, Parma 360 Festival della Creatività Contemporanea, Centro Studi Movimenti, Campus Industry Music e tanti altri.
Patrocinata dal Comune di Parma e Organizzata dall’Associazione Segnali di vita, nata proprio per promuovere le iniziative de “Il Rumore del Lutto”, la manifestazione propone una riflessione sul valore della vita attraverso la morte e offre una modalità alternativa per vivere la commemorazione dei defunti, rendendone la ritualità più completa. «Il viaggio della vita - spiegano Gelati e Pipitone, ideatori e curatori della Rassegna – è un susseguirsi di incontri e separazioni. Ogni volta che ci allontaniamo da qualcuno con cui abbiamo condiviso un tratto del nostro cammino, sperimentiamo a livello simbolico e psicologico una morte. Tuttavia l’invisibile forza vitale non ha sosta, non si ferma mai, viaggia anch’essa, in quella dimensione astratta che ci permette di rivolgere lo sguardo alle nostre interiori profondità, recuperando le risorse per riemergere».
Titolo: Il Viaggio - Il Rumore del Lutto
Apertura: 28/10/2017
Conclusione: 03/11/2017
Organizzazione: Associazione Segnali di Vita
Curatore: Maria Angela Gelati e Marco Pipitone
Luogo: Comune di Parma
Indirizzo: Parma
Sito web per approfondire: http://www.ilrumoredellutto.com/
Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti. leggi tutto»
Fotografare Bob Dylan. A Mercanteinfiera trent’anni di scatti “rubati” di Paolo Brillo, dal 30 settembre all'8 ottobre. leggi tutto»
Sabato 9 settembre, presso Palazzo Pigorini (Parma), apre al pubblico la mostra ARCHIVIO AMORETTI. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri. leggi tutto»
La mostra dedicata alla prima vera reporter sociale, Tina Modotti, dal titolo "Oltre i confini", a cura di Ascanio Kurkumelis, sarà visitabile dal 13 ottobre al 26 novembre 2023. leggi tutto»
La 14a edizione del ColornoPhotoLife tornerà a Colorno (Parma) dal 13 al 15 ottobre 2023 con il tema "Confini", interpretato nelle sue molteplici accezioni. leggi tutto»
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra. leggi tutto»
"Unseen. Alberto Bregani - Un'intima conversazione" a cura di Fondazione 3M - ETS sarà esposta dal 2 settembre al 26 novembre 2023 presso il MUPAC - Museo dei Paesaggi di Terra e di Fiume di Colorno (PR). leggi tutto»
La mostra Keith Haring. Radiant Vision torna in Italia, presso Palazzo Tarasconi di Parma dal 17 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. leggi tutto»