Pittura del '900Mostre a Torino
Un allestimento collettivo che offre una ricca panoramica sui principali autori russi trattati in permanenza dalla Galleria da oltre 20 anni. È, infatti, negli anni Novanta che inizia la ricerca di nuove di fonti pittura figurativa, sfociata nella scoperta delle Scuole di Mosca e San Pietroburgo
Si tratta di una generazione di artisti, nata tra gli anni Venti e Trenta, che ha saputo coniugare i rigorosi percorsi formativi accademici e le richieste della committenza pubblica con l’impulso a dipingere en plein air della lezione impressionista francese, rivitalizzandola con nuovi temi sociali e popolari e fondendola con le profondità dell’anima slava. Nasce così una pittura con caratteristiche proprie, un’espressione artistica unica in cui i due filoni, quello dell’Impressionismo arrivato a Mosca negli anni Novanta dell’Ottocento, un paio di decenni dopo l’esplosione parigina, e quello più propriamente definito del Realismo Sociale non rappresentano due correnti distinte, ma continuano ad intersecarsi, connotando gran parte della produzione artistica per decenni. La feconda e lunga fioritura dell’Impressionismo Sovietico è rappresentata da autori con personalità diversissime ma accomunati da analoghe formazioni e ispirazioni pittoriche, espresse ed elaborate secondo le inclinazioni individuali. Tra le opere esposte ricordiamo i paesaggi, gli scorci primaverili, e le esplosioni floreali di Georgij Moroz (1937 – 2015), inconfondibile nei colori densi e vibranti, nelle pennellate potenti la cui carica espressiva sembra inseguire un movimento interiore a volte allegro altre malinconico; le originali nature morte di Maya Kopitzeva (1925 – 2005), raffinate composizioni di preziosa semplicità i cui colori e le cui pennellate larghe e sciolte comunicano una rara pienezza emotiva; i suggestivi interni di Gleb Savinov (1915 – 2000), le cui atmosfere, ricreate attraverso piccoli dettagli quotidiani, rivelano l’intimità dei gesti di ogni giorno; i quieti giardini di Boris Lavrenko (1920 – 2001), delicati nella stesura pittorica ma pulsanti energia vitale, così come tutti i lavori proposti dagli altri artisti in mostra, capaci di rappresentare, anche nelle facce che raccontano sentimenti e storie, i colori dell’anima russa.
Titolo: Impressionisti sovietici
Apertura: 25/04/2018
Conclusione: 17/06/2018
Organizzazione: Galleria d'arte Pirra
Luogo: Galleria d'Arte Pirra - Torino
Indirizzo: C. so Vittorio Emanuele II, 82 - Torino
Sito web per approfondire: http://www.galleriapirra.it/
La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»
L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»
Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»
La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli.The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video. leggi tutto»
Presso Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' di Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d'Italia. leggi tutto»
Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»
In occasione di EXIBI.TO Galleria La Rocca presenta "No Comment", mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste. leggi tutto»
A Camera di Torino la grande mostra su Dorothea Lange, visitabile dal 19 luglio all’8 ottobre 2023. La mostra presenta la carriera di Dorothea Lange e si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto... leggi tutto»