Arte contemporaneaMostre a Roma
La natura ci parla di una resistenza rigenerativa, di forme non ostili di stare al mondo coabitando solidalmente. “Ogni vivente è uno specchio chiamato ad accogliere in sé come immagine il mondo stesso. Siamo il mondo come soggetto e come immagine” La città invece di accogliere artefatti multi specifici in spazi chiusi dovrebbe diventare il luogo in cui ogni specie provasse ad elaborare il proprio futuro.
La città potrebbe diventare il corrispettivo dei musei d’arte e con essa gli spazi di incantamento, dove interno ed esterno si mescolano in un bricolage urbano dove abitare ed agire il tempo sospeso e le nuove dinamiche di aggregazione culturale.
Nel cuore di Trastevere, un’oasi nascosta, il cortile di Aromaticus di Luca e Francesca, ospiterà tre inedite esposizioni d’arte che si concluderanno con la Roma Art Week il 27 | 31 ottobre. Tre esposizioni di artisti i cui lavori dialogheranno con gli spazi di ispirazione vagamente esotica e le piante aromatiche custodite nel green bistrot di via Natale del Grande.
La prima mostra inaugurerà giovedì 8 ottobre alle 18.30 e vedrà protagonisti: l’illustratrice SABINA ZOCCHI con i suoi volti di donna, l’acquerellista SERENA GALLUZZI e l’artista multidisciplinare MAURIZIO PERISSINOTTO con la serie “Il fiore del mio giardino”.
Seguirà giovedì 15 ottobre l’esposizione delle ceramiche, vasi, tazze, piccoli oggetti d’uso, di I LOVE CERAMICA che con la loro matericità si confronteranno con le illustrazioni vintage di FRANCESCA MARIANI e l’erbario fotografico di ROMINA MOSTICONE.
La ricerca artistica di questi artisti sposa perfettamente la raffinata ricerca gastronomica del green bistrot “AROMATICUS” che forte dell’esperienza della sua sede storica di via urbana nel quartiere Monti propone la sua filosofia anche nel nuovo locale di Trastevere.
Informazioni & bio
Dopo essersi laureata in lingua e letteratura cinese all’università Ca’ Foscari di Venezia lavora come illustratrice per piccole case editrici. Dipinge su carta, su legno, su cartone da imballo, su cartoline pubblicitarie. Usa acquerelli, acrilici, colori ad olio, pastelli a cera, matite colorate, carboncino, carte di colore e texture diverse a seconda della necessità del momento creativo. Nel suo lavoro grafica e composizione digitale si alternano a forbici, stampe e collage. Ama l'evocazione e persegue la semplificazione delle immagini in direzione dei concetti. Le immagini sono l'alfabeto dei suoi pensieri.
Serena Galluzzi è nata nel 1974 a Roma. Ha studiato pittura e disegno all'Accademia di Belle Arti di Roma e all'Ensad - École nationale supérieure des Arts Décoratifs di Parigi. Dal 2014 espone il suo lavoro in personali e collettive presso gallerie e spazi pubblici. I suoi lavori sono incentrati sulle figure femminili: modelle ritratte nell'atelier, artiste di strada, figure ritrose, solitarie persino quando rappresentate all'interno di un abbraccio. Una ricerca pittorica tradizionale ma in continua evoluzione attraverso sperimentazioni e commistioni volte ad indagare l'essenza stessa del colore che si traduce in linea, luce, identità.
Cadavere squisito #20 Feb. 2020, Tevere Art Gallery / Winter Wonderland Dic. 2019, V99 Design Hotel /Cadavere squisito #19 Ott. 2019, Tevere Art Gallery
/Ritratto di un amore sbagliato solo exhibition mag. 2019, Jey Jazz Club /ENDorFINE Andrà tutto bene mar. 2018, Tevere Art Gallery / ELLE - Lei è altrovesolo exhibitionmag. 2018, Domus Romana Hote l/ Les amants d'un jour feb. 2018, Gatsby Cafè
Nasce a Tripoli in Libia nel 1963. Nel decennio’80 si dedica alla scenografia per il Teatro, per poi tornare alla pittura lavorando a temi legati al mito. Vario multiplex multiformis e L’invisibile messo in evidenza sono i titoli della prima personale nel 1997 a Roma poi a Cagliari. In seguito passerà dalla pittura su tela al supporto dello zinco con la mostra L’Ombra di Pan.
Userà la scultura con la forma del bozzetto per la mostra Evoè ipotesi per un monumento funebre a Pier Paolo Pasolini. Nei lavori seguenti di piccolo formato, assieme alla pittura lo stucco e tecniche miste, inserirà vecchie fotografie e Ambrotypi lavorando sul tema della ricomposizione emotiva. Dal Giugno 2016 si unisce al gruppo Factory alla Tevere Art Gallery a Roma con le opere: Portrait in Vanitas – Nemesis – daDa Satie – Tripoli – Ultimo Atto – My Father (la ferita della bellezza). Il valore dell’impermanenza, della caducità della materia, sono i temi che caratterizzano i suoi ultimi lavori.
2018 Macro Pelanda – collettiva VIRTUS / 2018 Macro Asilo – collettiva PLEXUS – “La direzione del vento” art. 13 della Carta dei diritti umani.
Green Food Bistrò - Aromatiche in Vaso - Garden Design - Urban Farming
Una macchia verde nel cuore di Trastevere, Aromaticus il bistrot green, nella seconda nuova sede del noto locale di Monti creato da Luca e Francesca. Da Aromaticus si può mangiare una buona zuppa e un insalata a pranzo, degustare il nuovo menù della cena o a bere un succo di frutta pressato espresso mentre si sceglie la pianta aromatica da regalare a Mamma. Comprare i semi bio e le growbag per il proprio orto cittadino o più semplicemente curiosare un po' in giro.
Organizzazione creata nel 2015 realizza mostre, eventi culturali a livello nazionale ed internazionale. Opera affinché gli artisti guardino alle loro opere come patrimonio comune di cultura, bellezza e progettualità e valorizzino il loro talento come risorsa per la società anche grazie ad una rete di collaborazioni con altre realtà ed organizzazioni culturali ed artistiche in Italia e all’estero. Le attività oltre all’ideazione e all’organizzazione di mostre d’arte sono rivolte anche alla pittura, scultura, fotografia e performance dal vivo.
https://www.orianapicciolini.it/
https://www.facebook.com/Orianapicciolinievent/
Ig: oriana_picciolini EudEventPlanner
info@orianapicciolini.it | m. 347 8233975
Titolo: In Horto Aromaticus - Pausa d’Arte in Cortile
Apertura: 08/10/2020
Conclusione: 31/10/2020
Organizzazione: Oriana Picicolini Event
Luogo: Aromaticus - Roma
Indirizzo: Via Natale del Grande, 7 - Roma
Sito web per approfondire: https://www.orianapicciolini.it/
Gaggenau porta a Roma la poesia visiva di Marta Abbott con la mostra "Moon Garden" a cura di Sabino Maria Frassà, che resterà allestita fino al 22 dicembre 2023. leggi tutto»
Sabato 21 ottobre si inaugura, presso la Galleria Mo.C.A. di Roma la mostra dal titolo: Oltre ogni confine / Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente a cura di Antonietta Campilongo. leggi tutto»
Da venerdì 29 settembre 2023 è allestita alla Galleria La Nica di Roma, sita in via dei Banchi Nuovi 22, "Trasparenze - Oltre la visione", prima personale romana dell'artista siciliano Giovanni Viola. leggi tutto»
Arte applicata Scultura Arte antica Disegno
“Alla ricerca del bello: trent’anni di Martenot a Roma”. Arte e pedagogia in mostra al Museo dell’Arte classica della Sapienza. leggi tutto»
Il PRAC Centro per l'Arte Contemporanea presenta "The long journey around one meter seventy", un progetto personale di H.H. Lim. leggi tutto»
Le porte del Museo Crocetti si aprono per accogliere l'arte di Ugo Cossu, con un percorso dedicato alle Forme del pensiero etico. leggi tutto»
La mostra "Korai" dello scultore Mattia Bosco, composta da 12 sculture in marmo ospitate presso gli spazi suggestivi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. leggi tutto»
Da sabato 7 ottobre a sabato 11 novembre 2023, Daniele Tozzi sarà il protagonista della nuova esposizione a Roma di Rosso20sette arte contemporanea, Utopia a colori. leggi tutto»
Sporting Beach Arte, la giovane galleria dedicata all'arte contemporanea sulla spiaggia di Ostia, presenta la mostra personale Emersioni di Giovanni Cimatti. leggi tutto»