Arte contemporanea‎Mostre a Venezia

Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia

  • Quando:   29/08/2020 - 08/12/2020
  • evento concluso
Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia

La Biennale di Venezia, nella ricorrenza dei 125 anni dalla sua fondazione, presenta la mostra Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia, che si terrà al Padiglione Centrale dei Giardini della Biennale da sabato 29 agosto fino a martedì 8 dicembre 2020, realizzata dall’Archivio storico della Biennale di Venezia – ASAC.

La mostra è per la prima volta curata da tutti i direttori dei sei settori artistici: Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis (Architettura), che hanno lavorato insieme per ripercorrere, attraverso le fonti uniche dell’Archivio della Biennale e di altri archivi nazionali e internazionali, quei momenti in cui la Biennale e la storia del Novecento si sono intrecciate a Venezia.


INFORMAZIONI:

La mostra sarà aperta dal 29 agosto al 5 ottobre dalle 11 alle 19;

dal 6 ottobre all’8 dicembre dalle 10 alle 18;

chiuso il lunedì (escluso 31 agosto, 7 settembre, 2 novembre, 7 dicembre).

Biglietti: Intero € 12 / Ridotto studenti € 8 / Biglietto gruppo adulti € 10 (min. 10 persone)

Vendita dei biglietti di mostra esclusivamente online.

Titolo: Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia

Apertura: 29/08/2020

Conclusione: 08/12/2020

Organizzazione: Archivio storico della Biennale di Venezia - ASAC

Luogo: Biennale di Venezia - Padiglione Centrale dei Giardini

Indirizzo: Calle Paludo, 849 - 30122 Venezia

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso