Pittura del '900Mostre a Milano
La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna e di cui in mostra sono esposti i disegni originali. I lavori esposti riflettono dunque l’identità poliedrica dell’artista, che è al tempo stesso il bambino ebreo di Vitebsk; il marito che correda di immagini i libri dell’amata moglie; l’artista che illustra la Bibbia, volendo rimediare così alla mancanza di una tradizione ebraica nelle arti visive; e infine l’originale pittore moderno che, attraverso l’uso dell’iconografia cristiana, piange la sorte toccata nel suo secolo al popolo ebraico.
La prima sezione abbraccia il tema della cultura ebraica e Yiddish. Temi fondamentali nella definizione dell’opera di Chagall, al pari della vita a Vitebsk (oggi in Bielorussia) e dell’espressione dell’identità Russa, sono state l’osservanza della religione ebraica e la cultura Yiddish.
La seconda sezione della mostra è dedicata al tema della nostalgia, evidente in molte sue opere, dalle radici nella nativa Vitebsk, descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con la prima moglie Bella Rosenfeld.
La terza sezione in mostra descrive le fonti di ispirazione di Chagall. La mostra presenta le sue illustrazioni della Bibbia: disegni e stampe su temi che esercitarono sempre un grande fascino su di lui e che rivelano un’interpretazione straordinariamente “umanista” delle Scritture; la Bibbia Ebraica (quella che racconta l’Antico Testamento) è infatti rappresentata come un ciclo di incontri storici tra l’uomo e Dio.
Infine, l’ultima sezione ci porta in Francia, la nuova patria. Il ricco cromatismo che si suole associare ai dipinti e alle stampe di Chagall emerse solo nel momento in cui egli lasciò la Russia per la Francia.
Titolo: Marc Chagall. Una storia di due mondi
Apertura: 16/03/2022
Conclusione: 31/07/2022
Organizzazione: MUDEC - Museo delle Culture
Curatore: Israel Museum di Gerusalemme
Luogo: Milano, MUDEC - Museo delle Culture
Indirizzo: via Tortona, 56 - 20144 Milano
Informazioni e Prenotazioni
+39 02.54917
ticket24ore.it
Orari
Lun 14.30 – 19.30
Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 – 19.30
Gio / Sab 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Ridotto Speciale € 9,00
Ridotto Convenzioni € 8,00
Martedì Universitari € 9,00
Bambini 6-13 anni € 9,00
Biglietto open € 17,00 (prevendita inclusa)
Speciale famiglia (2-5 persone)
€ 13,00 adulto
€ 9,00 primo/secondo figlio (6-13 anni)
€ 13,00 primo/secondo figlio (14-26 anni)
Omaggio terzo figlio (6-13 anni)
Gruppi e scuole (prevendita obbligatoria)
€ 13,00 gruppi adulti
€ 7,00 gruppi scuole (di ogni ordine e grado)
€ 3,00 gruppi scuole infanzia
Visite guidate gruppi e scuole
€ 80 scuole - € 100 in lingua
€ 110 adulti - € 130 in lingua
Microfonaggio (obbligatorio su prenotazione, a pagamento)
Prevendita
€ 2,00 singoli e gruppi
€ 1,00 scuole
Sito web per approfondire: https://www.mudec.it/
Facebook: museodelleculture