Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Maria Mastrangelo. Una Vita per l'Arte

  • Quando:   04/10/2017 - 27/10/2017
  • evento concluso
Maria Mastrangelo. Una Vita per l'Arte

La mostra dal titolo “Maria Mastrangelo. Una Vita per l’Arte” è promossa dall'ARTESTUDIO 26, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. Lo spazio oltre
a vivacizzare ricognizioni ad ampio raggio di tendenze che caratterizzano l’arte contemporanea, offre lezioni
tecniche e teoriche e conferenze di illustri artisti e intellettuali italiani del secondo Novecento. L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, che firma anche il testo, dal titolo “Maria Mastrangelo. Una vita per l’arte” riunisce opere dell’artista salentina Maria Mastrangelo, che ne misurano il talento attraverso un registro stilistico vario eppur carico di simbologie, di storie, di realismo, di emozioni e fantasie, e ogni cosa che possa muovere e smuovere lo scenario tra presente e passato. La presenza di artisti affermati e di altri più giovani nel panorama delle scelte che l' ARTESTUDIO 26 propone lascia intendere la capacità di leggere la storicità, di scoprire il nuovo, di rompere con un passato troppo vischioso e riscrivere anche una sorta di taccuino del futuro.

Scrive Carlo Franza: “E’ giunto il tempo di occasionare con questa mostra personale il ritorno della pittrice Maria Mastrangelo nella città di Milano dove io già ebbi modo alla fine degli anni Settanta del Novecento di presentare una sua prima mostra. Questa oggi appare una summa, una vera e propria antologica che riunisce capitoli del suo lavoro pittorico, da quello legato al paesaggio salentino, e in particolar modo alla topografia alessanese e alla campagna circostante, fino alla ritrattistica varia e agli “Ori di Taranto”. Qui oggi il suo lavoro appare chiaro per l’innesto all’interno di quella tradizione che è la scuola napoletana con Gigante, De Gregorio e la Scuola di Resina, Palizzi e Morelli, senza tralasciare il gioco delle influenze più vicine a lei, e cioè la pittura di Gustavo Urro, che già a suo tempo abbiamo analizzato pubblicandone un testo fondamentale. Formidabile l’attenzione all’ambiente locale, a strade e piazze di Alessano, dai vicoli del centro storico alla Chiesa Madre, tutto eseguito con una pittura casta e dimessa, con un guardare con umiltà il vero, e travasarvi una calma poeticità. Vedute cittadine e campagne attraversate da una commossa intuizione dei valori luministici, paesaggi immoti e silenziosi ma anche vissuti da un tempo scandito capace. Della campagna salentina ne coglie le luci e i colori, compreso quel silenzio metafisico, e gli alberi, gli ulivi maestosi, diventano essi stessi personaggi in primo piano. La ritrattistica, soprattutto femminile, incrocia la tecnica scenica del tardo romanticismo, ove vive il culto della bella materia pittorica, nutrita di impasti succosi e di trasparenze, e un penetrante scandaglio del reale. Di notevole spessore le opere “gli Ori di Taranto” uno spettacolare risalto allo splendore di reperti della Magna Grecia e di Taranto, vasi, monili, bracciali, orecchini, coppe, crateri attici, che la Mastrangelo ha inserito in contesti e monumenti tarantini per testarne la storia nobile e antica di un meridione d’Italia, dalla Magna Grecia ad oggi, con la sua cultura e le sue arti. La pittrice alessanese ha trovato poi - e ciò va sottolineato a chiare lettere - la volontà e la forza di portare il suo lavoro artistico oltre ogni localismo, di spaziare con mostre in Italia, di vivere la realtà artistica anche fuori Puglia, io stesso ne sono stato fin dagli anni Settanta attento testimone. La sua arte, la sua pittura, con questa antologica lasciano leggere la sua vita sempre attenta e alla ricerca delle radici della bellezza”.

Cenni biografici dell’artista
Maria Mastrangelo, nata ad Alessano - Lecce nel 1936, qui vive ed opera. Attiva nel figurativo moderno, ha
tenuto mostre personali (S. Maria di Leuca/Pro Loco - 1977, Lecce/Il Cavalletto-1979, Milano/Tesio Gallery-
1979, Taranto/Il Faro 1979, S.Maria di Leuca/ Pro Loco - 1980, Taranto/Il Faro - 1981, Lecce/Maccagnani -
1982, S. Maria di Leuca/Pro Loco - 1982, Taranto/Il Faro - 1984, S.Maria di Leuca/Pro Loco - 1985,
Castellaneta Marina/Costa Verde - 1986, Bari/Expoarte - 1987, Alessano/Murano - 1987-1988, Vietri sul
Mare/Villa Carosino-1987, Lecce/La Tavolozza-1988, Taranto/Palazzo degli Uffici-1990, Mottola/Galleria
Comunale - 1990, S. Maria di Leuca/Pro Loco - 1990, Milano/Treves-1993, Milano/Artestudio 26-2017) e
collettive (Mottola, Roma, Frascati, Martina Franca, Cutrufiano, Lecce, Alassio, Londra, Milano, Maglie,
Taranto, Spoleto, Pulsano, Gioia del Colle, Acquaviva delle Fonti, Gagliano del Capo, Milano, ecc.). Sue opere
si trovano in musei e fondazioni tra cui il MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello/Alessano-Lecce. Tra i
tanti Premi e riconoscimenti, la medaglia d’oro per la sua attività che ha ricevuto su segnalazione
dell’illustre Prof. Carlo Franza dal Prof. Sandro Fontana Assessore alla Cultura Regione Lombardia nel 1979,
e ancora su invito e segnalazione del Prof. Carlo Franza Presidente di Giuria, il Premio della Arti - Premio
della Cultura XXVI edizione 2014 e il Premio International Florence Seven Stars nel 2016. Tra i tanti che
hanno scritto della sua pittura, in primis l’illustre Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Critico d’Arte
de “Il Giornale” Prof. Carlo Franza, poi Cosimo Fornaro, Pino Lucano, Lella Cusin, Giovanni Amodio, Piero
Mandrillo, Antonio Oberti, Mario Spinosa, Rolando Vernaglione e altri.

Biografia del curatore
Carlo Franza, è nato ad Alessano (LE) nel 1949, è uno Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea, italiano.
Critico d’Arte. E’ vissuto a Roma dal 1959 al 1980 dove ha studiato e conseguito tre lauree all’Università
Statale La Sapienza (Lettere, Filosofia e Sociologia). Si è laureato con Giulio Carlo Argan di cui è stato allievo
e Assistente. Dal 1980 è a Milano dove tuttora risiede. Professore Straordinario di Storia dell’Arte Moderna e
Contemporanea, Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana. Visiting Professor nell’Accademia di Belle Arti di
Brera a Milano e in altre numerose Università estere. Docente nel Master Universitario “Management e
Valorizzazione dei Beni Culturali” allo IED di Milano. E’ stato indicato dal “Times” fra i dieci Critici d’Arte più
importanti d’Europa. Giornalista, Critico d’arte dal 1974 a Il Giornale di Indro Montanelli, poi a Libero fondato e
diretto da Vittorio Feltri, infine nel 2012 a tutt’oggi riprende l’attività giornalistica come “opinionista” sul quotidiano “Il Giornale” e la sua rubrica “Scenari dell'arte”. E’ fondatore e direttore del MIMAC della Fondazione Don Tonino Bello. Ha al suo attivo decine di libri fondamentali e migliaia di pubblicazioni e cataloghi con presentazioni di mostre. Si è interessato dei più importanti artisti del mondo dei quali ne ha curato prestigiosissime mostre. Dal 2001 al 2007 è stato Consulente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha vinto per il Giornalismo e la Critica d’Arte, il Premio Città di Alassio nel 1980, il Premio Barocco- Città di Gallipoli nel 1990, il Premio Cortina nel 1994, il Premio Saint Vincent nel 1995, il Premio Bormio nel 1996, il Premio Milano nel 1998, e il Premio delle Arti Premio della Cultura nel 2000 (di cui è presidente di giuria dal 2001) e il Premio Città di Tricase nel 2008. Nel 2013 vince il Premio Berlino per la Critica d'Arte. Nel 2016 ha vinto a Roma nella Biblioteca Vanvitelliana il Premio ARTECOM-onlus per il Giornalismo, la Docenza Universitaria e la Critica d’Arte.

Informazioni:

Inaugurazione: mercoledì 4 ottobre 2017, ore 18.00
Durata: 4 ottobre 2017 – 27 ottobre 2017
Da martedì a sabato ore 16-19; domenica e lunedì chiuso
visitabile in giorni e orari diversi previo appuntamento al 338.9197709
Indirizzo: ARTESTUDIO 26 – Via Padova 26 – 20131 Milano

Titolo: Maria Mastrangelo. Una Vita per l'Arte

Apertura: 04/10/2017

Conclusione: 27/10/2017

Curatore: Carlo Franza

Luogo: Artestudio 26

Indirizzo: Via Padova 26, Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Fotografia Scultura

Gaia De Megni. Odeon

Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

12/12/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cadogan SOLO. Annemarie Ho -
Box Box

Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Suzanne Jackson. Somethings in the World

"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

15/09/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»

09/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso