Arte contemporaneaMostre a Milano
La Galleria Federica Ghizzoni presenta DREAMS la mostra personale di Marica Moro, che inaugurerà giovedì 24 marzo alle ore 18.00 fino all’8 aprile, con un nuovo ciclo di lavori, sia pittorici che scultorei, ispirati al suo nuovo video SWEET DREAMS, che vuole essere la rappresentazione di un sogno in cui finalmente tutte le donne riusciranno le une insieme alle altre a sconfiggere la violenza e a riemergere sempre più forti dal vaso, simbolo di nascita e ri-nascita per l’umanità intera. Questo messaggio di libertà e pace vuole essere simbolico nel difficile momento che stiamo vivendo.
Inoltre, saranno esposte le opere più rappresentative della ricerca artistica che Marica Moro ha intrapreso negli ultimi anni, ispirandosi ai mutamenti dell’universo, e alle metamorfosi della cellula del Dna che diviene di volta in volta forma antropomorfa o vegetale. Nella mostra sarà presente anche l’installazione Seeds ispirata al ciclo vitale della cellula nello spazio, composta da lamine di alluminio riflettente, e che vuole far riflettere sull’energia insita nella natura e nelle forme primarie delle cellule, origine della vita. In quest’opera come nel ciclo di opere Kosmos una forma in divenire, a metà tra creatura animale e vegetale, simboleggia il parallelismo tra uomo e natura, la genesi e la trasformazione della vita tra passato, presente e futuro. La riflessione intende sottolineare l’importanza di un senso etico nell’analisi dell’evoluzione umana, ricercando nuove strade nello studio delle malattie grazie al progresso scientifico, importante protagonista del nostro tempo.
Testi critici:
L’artista negli ultimi anni è impegnata in una ricerca artistica ispirata ai mutamenti dell’universo, teatro di trasformazioni continue e inarrestabili, in cui l’essere umano è immerso. Dall’incontro intellettuale con Remo Ruffini, astrofisico di fama mondiale, è scaturito un nuovo ciclo di lavori ispirati alla metamorfosi della cellula che subisce continui cambiamenti della materia nello spazio. L’artista pone la sua attenzione sull’energia insita nella natura e nelle forme primarie delle cellule all’origine della vita. In queste opere una forma in divenire, a metà tra creatura animale e vegetale, rappresenta il ciclo vitale degli organismi cellulari e identifica il parallelismo tra uomo e natura, la genesi e la trasformazione della vita tra passato, presente e futuro.
Le opere del ciclo Kosmos intendono, inoltre, sottolineare l’importanza di un senso etico nell’analisi scientifica dell’evoluzione umana: la ricerca di nuove strade nello studio delle malattie grazie al progresso scientifico è da sempre protagonista del nostro tempo, come dimostrato anche in seguito alla pandemia che stiamo affrontando. Con queste opere l’artista vuole esprimere un messaggio di ottimismo e di speranza, dopo un periodo così duro e complesso.
Elena Di Raddo
Le cellule di Dna che si sdoppiano creando altre cellule dialogano con un grande vaso da cui emerge un omino nell’attimo in cui esce dalla terra e si trasforma in pianta.
Questa relazione esprime il percorso artistico di Marica Moro, che è sempre stato indirizzato dal rapporto arte-uomo-natura in tutte le sue forme e che ora sta trasformandosi unendo le ultime frontiere della conoscenza, sia essa scientifica, artistica o culturale in senso lato. Le opere di Marica Moro hanno spesso dialogato con l’opera del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, il cui messaggio è proprio quello di entrare in una dimensione che sia più condizionata dal ritorno a un equilibrio tra l’artificio e la natura, distrutto dall’uso inconsapevole della tecnica e della scienza.
In questo contesto l’opera di Marica Moro riflette ciò che oggi l’arte contemporanea ha intuito attraverso le ultime scoperte e restituisce al mondo come messaggio del grande cambiamento che tutti noi dobbiamo affrontare, proprio attraverso la visione della scienza e dell’arte.
Fortunato D’Amico
Note biografiche: Marica Moro
Titolo: Marica Moro. Dreams
Apertura: 24/03/2022
Conclusione: 08/04/2022
Organizzazione: Galleria Federica Ghizzoni
Luogo: Via Guido D’Arezzo 11, Galleria Federica Ghizzoni
Indirizzo: Via Guido D’Arezzo 11 - 20145 Via Guido D’Arezzo 11
Opening: giovedì 24 marzo ore 18.00.
Info: Tel. +39 392 5640950 - federica@federicaghizzoni.it
Sito web per approfondire: https://maricamoro.com/