
Un viaggio nel mondo di Luigi Pirandello magistralmente interpretato e diretto da Michele Placido. È 'Pirandello. Trilogia di un visionario', lo spettacolo che andrà in scena giovedì 13 febbraio (ore 21) al Teatro Duse di Bologna.
Si tratta di un collage drammaturgico che abbraccia tre delle opere più iconiche del Premio Nobel: 'Lettere a Marta', 'L'uomo dal fiore in bocca' e 'La carriola'. Con questo lavoro, che celebra oltre 50 anni di carriera di Placido, l'attore e regista conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nel penetrare le complessità della nostra psiche. Sul palco con Placido Valentina Bartolo, Paolo Gattini e Brunella Platania. Le scene sono di Tonino Zera, i costumi di Paola Marchesin, le luci di Gerardo Buzzanca e le musiche di Oragravity
Goldenart Production
Michele Placido
PIRANDELLO. TRILOGIA DI UN VISIONARIO
con Michele Placido, Valentina Bartolo, Paolo Gattini, Brunella Platania
regia e drammaturgia Michele Placido
dramaturg Giulia Bartolini
scene Tonino Zera
costumi Paola Marchesin
light designer Gerardo Buzzanca
musiche Oragravity
Michele Placido in "Pirandello. Trilogia di un visionario"
Bologna - Teatro Duse
Apertura: 13/02/2025
Conclusione: 13/02/2025
Organizzazione: Teatro Duse
Indirizzo: via Cartoleria 42 - 40124 Bologna
Biglietto:
- Platea 33 euro 30 euro 28 euro (Intero Ridotto Mini)
- Prima galleria e palchi 29 euro 26 euro 24,50 euro
- Prima galleria con visibilità ridotta e seconda galleria 25 euro 22,50 euro 21 euro
Biglietteria: 051 231836 | biglietteria@teatroduse.it | Dal lunedì al sabato, h 15-19 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone
Lo spettacolo è consigliato dagli 8 anni in su
La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER Banca. Funding Partner: Pelliconi Group.
Sito web per approfondire: https://teatroduse.it/