Niki de Saint Phalle

  • Quando:   05/10/2024 - 16/02/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMudecMilano


Niki de Saint Phalle

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

Dal 5 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 il Mudec dedica una grande mostra a Niki de Saint Phalle.
La mostra è la prima retrospettiva antologica completa organizzata in un museo italiano e celebra Niki de Saint Phalle, una delle protagoniste più importanti della scena artistica d'avanguardia, l'artista franco-americana conosciuta per le sue grandi e colorate Nanas,  rivela anche il lato impegnato attraverso una diversa lettura della sua opera.

A cura della critica d'arte Lucia Pesapane, la mostra racconta in otto sezioni la densa attività artistica di Niki, dagli esordi degli anni '50 fino agli ultimi lavori, in un ritmo sì diacronico ma fortemente antologico, che ripercorre, attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue Nana (e non solo), una complessa storia sia personale sia collettiva: vissuta in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e artistici – dal movimento femminista degli anni '60 e '70 al Nouveau Réalisme di cui fu protagonista – Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930, La Jolla, 2002) è stata una delle artiste che maggiormente ha sfidato gli stereotipi di genere attraverso l'arte. Negli anni l'artista ha dovuto spesso distruggere per elaborare il dolore e per poi ricostruire, rompendo gli schemi attraverso intense provocazioni, per lasciare alla fine un'impronta duratura nel mondo dell'arte.

Realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, la mostra espone 110 opere, di cui una decina di grandi dimensioni, una scultura allestita nel cortile esterno del Museo, oltre a una selezione di opere su carta, video, ed un'elegante selezione di vestiti della Maison Dior, che ricordano anche il suo passato di modella nei bellissimi scatti fotografici che la ritraggono e che contemporaneamente raccontano al pubblico una visione personale molto "pop" dell'arte, intesa come percorso verso l'affermazione del femminile.

Famosa e oggetto di numerose retrospettive nel mondo negli ultimi dieci anni, Niki de Saint Phalle è stata una delle protagoniste assolute della scena artistica d'avanguardia degli anni Sessanta e Settanta in Europa e negli Stati Uniti, nota in Italia per il suo "Giardino dei Tarocchi", parco di sculture e suo capolavoro di scultura monumentale pubblica realizzato nelle colline toscane vicino a Capalbio.

Niki de Saint Phalle, 'donna e artista' (come lei stessa amava definirsi), pittrice, scultrice, autrice di film sperimentali, performer, sfugge a una definizione univoca. Le sue opere monumentali, tra cui parchi e sculture pubbliche, si intrecciano con una riflessione più personale e a volte struggente. Da un lato, è vista come una celebrità indipendente e orgogliosa della sua arte; dall'altro, la sua fragilità fisica e le numerose disuguaglianze e discriminazioni sociali a cui ha assistito nel corso della vita ne fanno emergere la sua umanità e sensibilità nei confronti dei più fragili.... leggi il resto dell'articolo»

Vissuta in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e artistici – dal movimento femminista degli anni '60 e '70 al Nouveau réalisme di cui fu protagonista – Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, 1930, La Jolla, 2002) è stata una delle artiste che maggiormente ha sfidato gli stereotipi di genere attraverso l'arte, esprimendo la propria identità attraverso la femminilità, la sensualità e l'amore per la vita come creazione.

Dietro l'enfant terrible degli "Spari" si nasconde infatti una pioniera nella difesa delle parità di genere che ha saputo dare voce e rappresentare le fragilità ed è stata capace di veicolare attraverso opere comprensibili e amate da tutte le generazioni un discorso inclusivo, attento alle diversità, non-eurocentrico e non-gerarchico.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Niki de Saint Phalle

Milano - Mudec

Apertura: 05/10/2024

Conclusione: 16/02/2025

Organizzazione: Mudec, 24 ORE Cultura

Curatore: Lucia Pesapane con Niki Charitable Art Foundation

Indirizzo: Via Tortona, 56 - 20144 Milano

Orario: Lunedì 14.30-19.30 | Martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9.30-19.30 | Giovedì-sabato 9.30-22.30 | ultimo ingresso un'ora prima

Biglietto: Intero € 16,00 | Ridotto € 14.00 | Ridotto speciale € 12.00 | altri tipologie di riduzioni e gratuità previsti | acquistabili su ticketone e in loco

Info: +39 02 54917

Sito web per approfondire: https://www.mudec.it



Altre mostre a Milano e provincia

Street artmostre Milano

Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion

Dal 20 marzo il Mudec di Milano presenta un innovativo progetto espositivo che vede dieci artisti di fama internazionale trasformare gli spazi del museo con opere murali site-specific.

20/03/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Piera Benetti. Appiccicato

Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.

01/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Phillip Toledano. Another America

Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery

La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Veronica Gaido. Donna Soggetto

Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Paintings and Drawings

Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.

22/03/2025 - 10/04/2025

Lombardia, Milano