Arte contemporaneaMostre a Torino
A Castello di Rivoli, dal 3 Novembre 2022 al 26 Marzo 2023, Olafur Eliasson trasforma la Manica Lunga con una nuova serie di sei opere d’arte immersive simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo. All’interno di ciascuna installazione si vedono complesse forme fluide in movimento che attraversano uno spazio panoramico a 360 gradi, che appare più ampio di quanto fisicamente possibile. Si tratta di illusioni ottiche prodotte grazie a specchi e proiezioni di luce.
Dalla fine degli anni novanta, la pratica di Eliasson ha coniugato la memoria dell’incontro con la natura alle ampie diramazioni della scienza e del pensiero ecologico, proponendo opere che invitano alla partecipazione attiva di chi le incontra. Orizzonti tremanti presenta nuovi lavori che derivano dalle sperimentazioni condotte dall’artista nel suo studio a Berlino. Eliasson si è ispirato a strumenti scientifici di misurazione, considerando il ruolo ambivalente che essi hanno avuto nel corso della storia. Prodotte nel corso dell’ultimo anno, le nuove opere in mostra propongono una più stretta relazione tra corpo e mente, sottolineando il valore dell’esperienza soggettiva e sensoriale.
Nella Manica Lunga il percorso espositivo si apre con Navigation star for utopia (Stella di navigazione per l’utopia, 2022), opera luminosa sospesa che accoglie i visitatori. I suoi fasci di luce colorata attraversano l’ambiente e disegnano effetti luminosi, quasi suggerendo l’idea di uno strumento di orientamento del futuro.
Segue la serie di opere che l’artista ha creato per lo spazio della Manica Lunga: Your curious kaleidorama (Il tuo caleidorama curioso), Your power kaleidorama (Il tuo caleidorama potente), Your self-reflective kaleidorama (Il tuo caleidorama autoriflessivo), Your hesitant kaleidorama (Il tuo caleidorama esitante), Your memory of the kaleidorama (La tua memoria del caleidorama) e Your living kaleidorama (Il tuo caleidorama vivente). Ciascuna è montata a parete e orientata con una diversa angolazione. I visitatori accedono alle strutture entrando dal basso o vi si affacciano direttamente per vedere proiezioni luminose di linee, forme e motivi. Queste sono generate in tempo reale utilizzando fasci di luce elettrica che si riflettono in bacini d’acqua oppure che attraversano un sistema di lenti. Eliasson chiama queste opere kaleidoramas, combinando le parole caleidoscopio e panorama.
In tutti i caleidorama, il pubblico osserva schemi complessi di forme in movimento che interagiscono per creare un ambiente visivo e spaziale in continua evoluzione. Le composizioni visive si intensificano e si attenuano in frequenza e ritmo – producendo onde lievi, ma anche tremori violenti – secondo il comportamento dell’acqua o l’influenza di strumenti ottici.
Il percorso espositivo culmina in Your non-human friend and navigator (Il tuo amico e navigatore non umano, 2022), articolata in parti sospese e altre allestite a pavimento. Questa nuova opera è prodotta utilizzando due pezzi di driftwood, tronchi trasportati dal mare, logorati dall’azione degli elementi. Eliasson li ha raccolti sulle spiagge dell’Islanda, dove spesso approdano i resti di legname dopo aver percorso molti chilometri da paesi lontani. La presenza di una calamita orienta la parte sospesa dell’opera lungo l’asse nord-sud, mentre le sottili velature di acquerello applicate sul legno posato a pavimento rievocano l’azione dell’acqua e delle correnti marine che lo hanno sospinto per migliaia di chilometri.
In occasione di Orizzonti tremanti, l’installazione Your circumspection disclosed (La tua circospezione svelata), 1999, è allestita nel mezzanino della Manica Lunga, sala per la quale è stata originariamente ideata dall’artista.
A dicembre, in concomitanza con il 38° anniversario del Museo, The sun has no money (Il sole non ha soldi), 2008, sarà allestita nella sala a volta del XVIII secolo per la quale era stata inizialmente progettata da Eliasson.
Il progetto è vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Titolo: Olafur Eliasson. Orizzonti tremanti
Apertura: 03/11/2022
Conclusione: 26/03/2023
Curatore: Marcella Beccaria
Luogo: Rivoli, Castello di Rivoli - Manica Lunga
Indirizzo: Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (TO)
Orari:
da mercoledì a venerdì
10:00 - 17:00
domenica e sabato
11:00 - 18:00
Sito web per approfondire: https://www.castellodirivoli.org/mostra/olafur-eliasson-orizzonti-tremanti/
La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»
L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»
Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»
La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli.The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video. leggi tutto»
Presso Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' di Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d'Italia. leggi tutto»
Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»
Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre. leggi tutto»
In occasione di EXIBI.TO Galleria La Rocca presenta "No Comment", mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste. leggi tutto»