Pittura del '600Mostre a Milano

Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco

  • Quando:   27/10/2016 - 26/02/2017
  • evento concluso
Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco

La mostra sottolinea le influenze di Rubens sugli artisti italiani più giovani, protagonisti del Barocco, come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco e Luca Giordano, senza tralasciare nel contempo quelle esercitate sul pittore dall’arte antica e dalla pittura cinquecentesca. Per rendere chiaro e lineare uesto tema complesso, l’esposizione si concentra su opere di Rubens assolutamente esemplificative di questi temi, con confronti evidenti tra i suoi dipinti, grandi pittori rinascimentali e di altri artisti barocchi.

Sono 40 le opere del fiammingo vissuto fra il 1577 (Siegen) e il 1640 (Anversa), divenuto grande esponente del Barocco europeo. Le hanno prestate importanti musei, come l'Ermitage di San Pietroburgo, il Prado di Madrid, la Gemaldgalerie di Berlino, la collezione del Principe del Liechtenstein e gli italiani Musei Capitolini, la Galleria nazionale di Arte Antica di Roma, la Galleria Borghese, gli Uffizi e la Galleria Palatina di Firenze, Palazzo Ducale di Mantova, il Museo Archeologico di Napoli. Tra i capolavori esposti figurano Saturno che divora uno dei suoi figli, San Gregorio con Santa Domitilla, San Mauro e San Papiniano, Ritratto della figlia Clara Serema. La mostra, con gli studi che l'hanno accompagnata, ha permesso anche di approfondire i rapporti di Rubens con l'Italia, dove soggiornò dal 1600 al 1608 e fu molto apprezzato, tanto da ricevere anche incarichi che andavano oltre l'attività di pittore. Poco dopo il suo arrivo, a Venezia, lo conobbe il duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga, che lo volle come suo pittore di corte. A Mantova Rubens dipinse il trittico per la chiesa di Santa Trinità e ricevette anche un incarico diplomatico presso il Re di Spagna. In seguito si spostò a Roma, dove esegui «Esaltazione della Croce», «Gesù incoronato di spine» e «Innalzamento della croce» per la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Fu poi a Genova, dove dipinse «La circoncisione» per la chiesa di Sant'Ambrogio ed il ritratto di Brigida Spinola Doria. Altra tappa italiana fu a Fermo, dove lasciò L'adorazione dei pastorì nella chiesa degli Oratoriani. Una grave malattia della madre lo costrinse infine a tornare ad Anversa, lasciando l'Italia per sempre. Continuò comunque a lavorare nel nord Europa. Le sue opere segnarono il superamento degli schemi compositivi cinquecenteschi, portando all'affermazione delle soluzioni luministiche del Barocco.

Orari

lunedì 14:30 - 19:30
martedì, mercoledì, venerdì, domenica 09:30 - 19:30
giovedì e sabato 09:30 - 22:30

 

Biglietto

intero € 12, ridotto € 10 (studenti, gruppi, over 65, disabili, tesserati Touring Club e FAI e convenzioni), scuole € 6, famiglia € 10 adulti e € 6 ragazzi (dai 6 ai 14 anni)

 

 

Titolo: Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco

Apertura: 27/10/2016

Conclusione: 26/02/2017

Organizzazione: Palazzo Reale

Curatore: Anna Lo Bianco

Luogo: Palazzo Reale

Indirizzo: Piazza del Duomo, 12, Milano



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Mauro Bursi. Infinito Colore

Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»

30/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎ Scultura

Carlo Cossignani. Speak to Me in a Floating Way

Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso