Con Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione, la mostra in programma dal 19 novembre 2024 al 9 febbraio 2025, la Galleria Borghese esplora con un progetto inedito le connessioni tra poesia e pittura, sacro e profano, letteratura, arte e potere nel primo Seicento.
Seguendo la traccia offerta dai testi di Giovan Battista Marino (1569-1625), la mostra disegna un percorso attraverso la grande arte rinascimentale e barocca, da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, da Rubens a Poussin, celebrando il più grande poeta italiano del Seicento e la sua "meravigliosa" passione per la pittura.
A cura di Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza, l'esposizione si concentra sulla stagione d'oro del Barocco in pittura e in letteratura, un periodo durante il quale il rapporto tra le due arti trova forse l'espressione più alta nella vita e nelle opere del poeta.
Noto per il suo poema Adone (1623), incentrato sulla storia d'amore tra Adone e Venere, Giovan Battista Marino è infatti autore anche de La Galeria (1619), una raccolta di 624 componimenti poetici dedicati ad altrettante opere d'arte divise tra Pitture e Sculture, Favole e Historie, realizzata con un gioco di rispecchiamenti e di continua sfida espressiva tra testi poetici e opere d'arte, reali o immaginarie.
La vita e la produzione letteraria di Giovan Battista Marino sono strettamente legate ai maestri e ai capolavori dell'arte figurativa di primo Seicento, con i quali entra in contatto nei circoli intellettuali e nelle corti più importanti dell'epoca, quella di Matteo di Capua a Napoli, di papa Clemente VIII Aldobrandini a Roma, di Giovan Carlo Doria e Giovan Vincenzo Imperiali a Genova, di Carlo Emanuele I a Torino; in questi ambienti, al cospetto di ricche collezioni, il poeta stringe rapporti diretti con artisti come il Cavalier d'Arpino, Bernardo Castello, Caravaggio, Agostino Carracci, Ludovico Cigoli e Palma il Giovane.... leggi il resto dell'articolo»
Nel 1615, perseguitato dall'Inquisizione, Giovan Battista Marino è costretto a lasciare l'Italia trovando rifugio a Parigi, alla corte di Luigi XIII e Maria de' Medici, dove rimane fino al 1623: lì conosce Nicolas Poussin, per il quale scrive una sorta di lettera di presentazione che l'artista avrebbe portato con sé al suo arrivo a Roma. Con questo passaggio simbolico l'ultima fase della parabola del poeta si lega al decisivo approdo romano del grande pittore francese.
Con la sua collezione unica di capolavori iniziata dal cardinale Scipione Borghese nei primi decenni del Seicento, la cura delle opere e l'allestimento scenografico prettamente barocco, la Galleria Borghese rappresenta il contesto ideale per rileggere la figura di Giovan Battista Marino poeta e il suo rapporto con le arti figurative, e di come nel Seicento queste ultime abbiano cominciato a influenzarsi vicendevolmente con la produzione letteraria.
Articolato in cinque sezioni, il percorso espositivo si apre con alcuni grandi capolavori di Correggio, Tiziano e Tintoretto raccolti nella sezione dal titolo Poesia e pittura nel Seicento. Introduzione a Giovan Battista Marino con cui lo spettatore viene introdotto al rapporto tra tradizione poetica e tradizione figurativa già nel corso del Cinquecento. Un rapporto che diventa la lente attraverso cui osservare l'arte barocca e di cui Giovan Battista Marino, con i suoi interessi e le sue relazioni trasversali, è stato un rappresentante esemplare.
Nella sezione La Galeria e il dialogo di Giovan Battista Marino con gli artisti, dedicata alla raccolta La Galeria, la mostra ripercorre il rapporto di Giovan Battista Marino con la grande arte del Rinascimento e Barocco, grazie a un serrato confronto tra dipinti, sculture e la loro trasposizione letteraria. Qui sono presenti capolavori di Luca Cambiaso, Tiziano, Palma il Giovane, Pietro Paolo Rubens, Cavalier d'Arpino, Alessandro Turchi, Pietro Bernini, tutti artisti in qualche modo legati alla vita e agli scritti di Giovan Battista Marino.
Nella sezione su La Strage degli innocenti, che prende il titolo da uno dei capolavori del poeta, si approfondisce un altro tema affrontato da Giovan Battista Marino a partire dalla tradizione figurativa. L'opera viene pubblicata postuma solo nel 1632, ma all'inizio del secolo il tema biblico era tornato in auge anche in pittura grazie a opere di grande formato realizzate, tra gli altri, da Guido Reni, Giovanni Battista Paggi, Nicolas Poussin, Pietro Testa, che si misurano con la rappresentazione di un orrore capace di generare meraviglia.
La sezione intitolata L'Adone tra sacro e profano raccoglie le opere legate al mito di Adone – giovinetto bellissimo amato da Venere, destinato a una tragica fine – protagonista dell'omonimo poema mariniano, che può essere considerato l'opera simbolo del Seicento italiano, trionfo di una poesia tra sacro e profano costruita per tableaux, come accostamenti di quadri poetici. In questa parte sono raccolti alcuni capolavori di Palma il Giovane, Scarsellino e Poussin legati al mito, opere che spaziano dagli esiti più sensuali, propri della storia d'amore tra Adone e la dea, a quelli più tragici relativi alla sua morte e al compianto di Venere, in cui entrano in scena anche sottili rimandi a raffigurazioni sacre.
L'ultima sezione della mostra, Commiato. L'apoteosi di Giovan Battista Marino e la scoperta di Nicolas Poussin, rende merito al lascito più significativo della passione artistica di Giovan Battista Marino: l'intuizione della grandezza del giovane Nicolas Poussin. L'incontro tra i due alla corte di Maria de' Medici a Parigi è la premessa del viaggio di Poussin a Roma e della realizzazione negli anni successivi di alcune opere come il Compianto su Adone morente, il Parnaso e L'ispirazione del poeta, tutte legate con evidenza alla celebrazione della poesia mariniana.
Con Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione la Galleria Borghese invita il pubblico a esplorare l'affascinante intreccio di parole e immagini che ammaliò Giovan Battista Marino, portando a riscoprire l'eredità seminale di un letterato che ha saputo intrecciare la bellezza della poesia e la seduzione dell'arte figurativa.
Mostra: Poesia e Pittura nel Seicento
Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
Roma - Galleria Borghese
Apertura: 19/11/2024
Conclusione: 09/02/2025
Organizzazione: Galleria Borghese
Curatore: Emilio Russo, Patrizia Tosini e Andrea Zezza
Indirizzo: Piazzale Scipione Borghese 5 - 00197 Roma
Sito web per approfondire: https://galleriaborghese.beniculturali.it/
Altre mostre a Roma e provincia
Antonio Sciortino. A maltese artist
Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.
Lazio, Roma
DamianoSergio. Consapevolmente
All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".
Lazio, Roma
Ingresso libero
Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata
L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".
Lazio, Roma
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".