Arte contemporaneaMostre a Milano
"RIFLESSIONI D'ARTE A BRERA - Art and Light Exhibitions for a tribute to the Culture" è un'esposizione collettiva internazionale d'Arte contemporanea, che si terrà fino al 27 Novembre 2021 entro Spazio M'Arte, Corso Garibardi 11 - Via Rivoli 4, di fronte al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
La mostra, a cura di Giada Eva Elisa Tarantino, attraverso la metafora della luce, desidera spiegare l'Arte e l'ineffabile, in un tributo artistico e letterario alla Cultura.
"Ogni nostra attitudine, ogni intimo ricordo, ogni modalità espressiva, desidera essere Arte: sublimare sé in Imaginem, dipingersi anima, incrinare di brividi la mera scorza, e abbacinare gli occhi con una Verità inesauribile, mostrare quanto la vita, transeunte, sia ancorata al supremo. Rifletterne il viscerale miracolo.
L’Artista riflette il mondo, egli si porta dentro quell’ “eco delle immagini” - per dirla con Jünger -, quello “Strahlung” (‘irradiazione’) che presupponga l’interazione tra fisico e metafisico, a seguito dell’ “impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio [...] la vita nascosta [nella quale] l’ordine degli oggetti visibili vige secondo il loro rango invisibile” (Ernst Jünger, 1938), a trasudare il divino, l’universale, una dimensione polisensoriale, che nel riverbero interiore ci colga come lembi di cielo in terra; e questo mondo a sua volta si specchia nell’Opera d’Arte riflettendo all’Artista di rimando, il quale attonito si trova davanti alle vette ed ai baratri di se stesso.
Proprio attorno alla ‘Luce’, discipline come la Storia dell’Arte, la Scienza, la Filosofia, l’Antropologia, la Storia delle Religioni, hanno trovato il medesimo perno, un fulcro immane in comune; come manifestazione cosmica e come rivelazione interiore, come volta del cielo stellato la cui contemplazione ha pervaso la coscienza dell’uomo ancestrale suscitandovi il Senso della trascendenza – secondo l’ermeneutica fascinazione di Mircea Eliade (1969), fenomenologo, antropologo, filosofo e saggista, accademico rumeno -, ed in quanto simbolo, ovvero “segno che permette il passaggio dal visibile all’invisibile [tanto che] il simbolismo della luce implica l’ermeneutica dell’invisibile [laddove] la luce dell’arte mette in relazione l’umanità sia con l’infinito, sia con gli stati d’animo più profondi” (Julien Ries, 2008; storico e antropologo delle Religioni), essa è ispirazione che centuplica riflessa su se stessa, archetipo del divino, Segno di esso connaturato in Noi; la luce è il Dipinto che stiamo creando o mirando, umana riflessione atemporale che riesce a valicare sé ed il contingente, la vita, la materia ove la sacralità si manifesta, per soverchiare nell’intensità i secoli e le ragioni."
(Giada Eva Elisa Tarantino, Storico e Critico dell'Arte e della Letteratura).
Gli Artisti:
LUCA ALLUZZI
CRISTIAN ANDREINI
SARAH BELLOME
VINCENZO BONO
ANNA CATALANO
SALVATORE DANGELO
MATTEO D’ERRICO
MARIALUISA GIANUARIO
KATAOS
ANGELA MANFREDI
CLAUDIO MARANGONI
GIANCARLO MARINIELLO
ALBERTO MESIANO
MARISA MEZZADRA
DANIELA MEZZADRI
SARA PEZZONI
DANIELA PORRO
GIANNI RENNA
ALFONSO RESTIVO
MIRKO RONCELLI
DEBORAH SCARPATO
LAURA STRINGINI
Titolo: Riflessioni d'Arte a Brera
Apertura: 15/11/2021
Conclusione: 27/11/2021
Curatore: Giada Eva Elisa Tarantino
Luogo: Milano, Spazio M'Arte
Indirizzo: Corso Garibardi 11 / Via Rivoli 4 - Milano
Facebook: https://www.facebook.com/SpaziomArte/