Dal 22 maggio al 10 giungo le opere di Rocco Borrella e Jorrit Tornquist saranno in mostra al PAN.
Il colore e la luce saranno protagonisti a Napoli in occasione della mostra intitolata “Rocco Borella / Jorrit Tornquist - coloristi a confronto”, che sarà visitabile presso lo spazio loft del PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) dal 22 maggio al 10 giugno 2019. L’iniziativa è organizzata dal DAMA, DAphne Museum Art, progetto espositivo itinerante promosso da Luigi Di Vaia, che ha scelto di ospitare, proprio a Napoli, l’esposizione di due Maestri Internazionali.
Si tratta di un’esposizione parallela che intende fornire un prezioso apporto alla conoscenza del ruolo del colorismo nell’Arte Contemporanea del XX° e XXI° secolo. Esistono, infatti, nell’arte contemporanea europea, autori che hanno utilizzato il colore e la luce che lo caratterizza, come elemento principale del proprio linguaggio espressivo. Il colorismo è, pertanto, una corrente artistica che assegna all’atto pittorico un’importanza maggiore rispetto al disegno preparatorio precedentemente realizzato sul supporto del dipinto. Il colore viene così generalmente steso senza che sulla tela o sulla tavola sia realizzato un minuzioso disegno a guida della futura opera. In questo contesto s’inseriscono, a pieno titolo, le opere di Rocco Borella e Jorrit Tornquist esposte per la prima volta qui a Napoli.
La mostra è curata da Agostino Cuccaro e Luigi Di Vaia e le opere sono introdotte dai testi critici di Luciano Caprile, già curatore di prestigiose esposizioni (Botero, De Chirico, Modigliani) e redattore di alcuni testi d’arte inseriti nei cataloghi antologici di alcuni dei più importanti musei internazionali.
Il vernissage della mostra si terrà mercoledì 22 maggio, alle ore 17,00. Ingresso gratuito.... leggi il resto dell'articolo»
ROCCO BORELLA (1920 – 1994) a partire dagli anni ’60 sviluppò ricerche astratto-concrete e informali, approdando ad un’astrazione che ha il suo momento apicale nella realizzazione dei “Cromemi”, termine coniato dal critico Gianpaolo Barosso che nel 1960 che li definì “discorsi primari col colore di Borella”. Negli anni 70’ la ricerca sui materiali e quella ottico-percettiva si sintetizzano nella realizzazione dei “Guard-Rail” che vengono esposti alla X Quadriennale di Roma del 1972 e a Genova nel 1973, in una mostra antologica realizzata dalla galleria La Polena. Ha partecipato ad importanti mostre nazionali e internazionali: Buenos Ayres (1949), Biennale di San Paolo del Brasile (1951), Biennale di Venezia (1956), Quadriennale di Roma (1951, 1965, 1973), Parigi (1960, 1972, 1973, 1974), Francoforte (1962), New York (1964), Bruxelles (1970 1977), Dusseldorf (1972), Colonia (1976), Berlino (1977), Varsavia (1979), Odessa (1979), ecc… e in numerosissime gallerie d’arte italiane. Nel 1992 il Museo d’arte Contemporanea di Villa Croce di Genova gli ha dedicato una importante mostra antologica. Rocco Borella muore a Genova il 23 Settembre del 1994.
JORRIT TORNQUIST (1938) realizza arte in cui il colore che circonda la tela è nitido ed evidente. Ma avvicinando lo sguardo sempre di più, fino a trovarsi a pochi centimetri dalla tela, si è completamente immersi nell’opera, ogni confine diventa labile (Silvia Borsani). Tornquist con luce e colore è Artista e Sperimentatore accurato, forse unico studioso del colore nella storia dell’arte. Ad ogni azione corrisponde una reazione e Tornquist le analizza come uno scienziato, lo scienziato del colore. Artista vivente nato a Gratz nel 1938 si dedica a partire dal 1959 esclusivamente alla ricerca sulla luce e sul colore nell’arte. Nel corso della sua lunga carriera ha avuto modo di esporre a Koflach – Stiria nel 1966, Palazzo Reale a Milano 1967, Wittmann - Austria 1967, Torino 1968, Humburg – Germania 1968, Zagabria 1969, Bruxelles , Vienna 1970, Kansas City 1973, Munster 1974, Biennale di Venezia 1986, Tokyo 1996, Graz 1996, Sondrio 1999, Caserta 2004, Brescia 2006, Liubljana 2007, Roma 2008, Perugia Galleria Nazionale dell’Umbria 2009, Genova Museo Palazzo Reale 2009, Denver 2012, Buenos Aires 2014, Londra 2016, ecc… inoltre: XIX Premio Compasso d’Oro ADI di Milano nel 2001.
Mostra: Rocco Borella / Jorrit Tornquist - coloristi a confronto
Palazzo delle Arti di Napoli - Napoli
Apertura: 22/05/2019
Conclusione: 10/06/2019
Organizzazione: DAMA, DAphne Museum Art
Curatore: Agostino Cuccaro e Luigi Di Vaia
Indirizzo: Via dei Mille, 60 - Napoli (NA)
Altre mostre a Napoli e provincia
Arte contemporaneamostre Napoli
Franco Di Pede. Matera | L'astrazione geometrica e identità culturale - Porte e finestre
Lineadarte Officina Creativa presenta la mostra personale di Franco di Pede "Matera: l'astrazione geometrica di un paesaggio culturale".
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Darren Almond. Rags
Il Museo Cappella Sansevero presenta Rags la personale di Darren Almond, che apre al pubblico mercoledì 22 gennaio, prodotta con la galleria Alfonso Artiaco.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Donatella Mazzoleni. Labirinti
Venerdi 24 gennaio alle ore 18.00 sarà presentata presso la galleria Museopossibile la mostra "Labirinti" dell'artista e architetto Donatella Mazzoleni.
Campania, Napoli
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Napoli
Morteza Khakshoor. The Itch
La Galleria Solito riprende la stagione espositiva del 2024 con l'inaugurazione della mostra "The Itch" di Morteza Khakshoor, a cura di Vincent Vanden Bogaard.
Campania, Napoli
Arte contemporaneaInstallazionimostre Napoli
Julia Campbell-Gillies. Tempus Tenera
Le istallazioni site-specific dell'artista Julia Campbell-Gillies saranno presentate per la prima volta presso l'acquedotto Augusteo del Serino.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Gli anni | Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi
Il museo Madre annuncia l'apertura del primo capitolo della mostra a cura di Eva Fabbris Gli anni. Episodi di storia dell'arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Francesco Filippelli. The Swan Song
Spazio 57 presenta la mostra di pittura "The Swan Song" di Francesco Filippelli.
Campania, Napoli
The World of Banksy - The Immersive Experience
The World of Banksy - The Immersive Experience arriva a Napoli dall'11 ottobre 2024 al 4 maggio 2025, presso l'Arena Flegrea indoor, alla Mostra d'Oltremare.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Marcia Hafif. Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la prima mostra personale a Napoli di Marcia Hafif, che si intitola "Tra consapevolezza linguistica e risultati oggettuali".