RomAmor 2025

  • Quando:   13/02/2025 - 16/02/2025
  • evento concluso

Eventi diffusiEventi e spettacoli a RomaRoma


RomAmor 2025

Roma si prepara a vivere una serie di eventi culturali dedicati all'amore in ogni sua forma, organizzati da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dal 13 al 16 febbraio, torna RomAmor, una manifestazione ricca e variegata, pensata per coinvolgere cittadini e turisti, coppie e famiglie. L'iniziativa propone una vasta gamma di attività gratuite, che spaziano dall'arte alla storia della città, coprendo un arco temporale che va dalla Preistoria al Novecento. Il programma include visite tematiche, itinerari guidati, laboratori creativi, letture teatralizzate e incontri che si terranno nei musei e in vari spazi della città, offrendo occasioni uniche per esplorare l'amore sotto diverse prospettive e manifestazioni culturali.

Inoltre, la programmazione per celebrare il giorno più romantico dell'anno si arricchisce di uno spettacolo digitale esclusivo: "Il cielo degli innamorati", che avrà luogo al Planetario di Roma il 14, 15 e 23 febbraio. Questo evento speciale, curato da Gabriele Catanzaro, offrirà al pubblico un emozionante racconto di quattro storie d'amore provenienti da diverse culture del mondo, disegnate in tempo reale sulla cupola del Planetario. Lo spettacolo, che unisce la magia dell'astronomia e la passione degli amori celesti, permetterà agli spettatori di immergersi in un viaggio sotto una volta di stelle, esplorando come i popoli di tutto il mondo abbiano intrecciato i propri sentimenti con il cielo e le sue costellazioni.

Maggiori informazioni: programma

PROGRAMMA

Giovedì 13 febbraio
Un amore e mezzo
Ore 16.30 (max 25 partecipanti) Una visita interattiva tra le opere della mostra L'estetica della deformazione.
Galleria d'Arte Moderna – via Francesco Crispi, 24

Venerdì 14 febbraio... leggi il resto dell'articolo»

Amore eterno
Ore 10.00 (max 15 partecipanti)
piazzale del Verano, 1, ingresso monumentale
Un percorso al Cimitero Monumentale del Verano, museo a cielo aperto, tra tombe storiche di fine Ottocento e inizio Novecento, opera di famosi architetti e artisti, che raccontano storie di affetti e memoria

Il Museo delle Mura per innamorati
Ore 11.00 (max 8 partecipanti) Una visita esclusiva per coppie negli spazi museali ospitati all'interno di Porta San Sebastiano, l'antica Porta Appia, che si apre nelle Mura Aureliane..
Museo delle Mura – via di Porta San Sebastiano, 18

Colomba Antonietti, un amore rivoluzionario
Ore 11.30 (max 18 partecipanti)
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina – Porta San Pancrazio
Colomba Antonietti, eroina della Repubblica Romana del 1849, sfidò le convenzioni sociali rivendicando il diritto di scegliere la propria vita, i propri ideali e l'amore.

Alla ricerca dell'amore
Ore 12.00 (max 20 partecipanti)
Appuntamento: piazza della Minerva, nei pressi dell'Elefantino
Un itinerario nel rione Pigna racconta le storie di donne tra Cinquecento e Ottocento, dalla Confraternita delle convertite a piazza del Collegio Romano alla processione delle "ammantate" in piazza della Minerva.

Amore e Psiche: dal sonno all'alcova nuziale
Ore 15.30 (max 15 partecipanti)
Museo di Roma a Palazzo Braschi – piazza San Pantaleo, 10 e piazza Navona, 2
La visita attraversa la sala dell'Arcadia, la saletta della Psiche di Tenerani, e l'Alcova Torlonia, raccontando il mito di Amore e Psiche e la storia della famiglia Torlonia, influente nel panorama culturale romano.

"Amori" senza confini nel Pleistocene
Ore 16.30 (max 30 partecipanti, dai 12 anni)
Museo di Casal de' Pazzi – via Egidio Galbani, 6
Visita al giacimento preistorico neandertaliano per scoprire gli incontri e scambi tra specie umane nel Pleistocene, grazie alle ultime scoperte scientifiche.

Sabato 15 febbraio

Ricordi e ritratti d'amore
Ore 11.00 (max 12 partecipanti, per le bambine e i bambini l'età consigliata è 7-12 anni)
Museo Napoleonico – piazza di Ponte Umberto I, 1
Una visita dedicata all'amore attraverso ritratti in miniatura, cammei, gioielli e fotografie, seguita da un laboratorio creativo in cui famiglie e coppie potranno creare il proprio "album di famiglia"

Domenica 16 febbraio

Amore e seduzione al Circo Massimo
Ore 11.00 (max 25 partecipanti)
all'ingresso dell'Area archeologica, in viale Aventino
Una lettura teatralizzata di passi di autori latini per rivivere le corse e gli incontri amorosi sugli spalti dell'antico stadio.

L'amore è nell'Ar(i)a
Ore 11.00 (max 25 partecipanti di cui 12 bambine e bambini 5-11 anni)
Museo dell'Ara Pacis – lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli
Letture ad alta voce sugli amori mitologici e gioco del memory con le coppie famose dell'antica Roma, per scoprire le storie d'amore degli dei e della famiglia di Augusto.

PLANETARIO DI ROMA
Dal 14 al 23 febbraio, al Planetario di Roma, va in scena "Il cielo degli innamorati", uno spettacolo di e con Gabriele Catanzaro. Un viaggio notturno attraverso storie di innamorati celesti provenienti da diverse culture, rappresentate sulla cupola digitale del Planetario. Quattro racconti che uniscono cielo, astronomia e sentimenti, con le storie disegnate in tempo reale sulla cupola.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

RomAmor 2025

Roma - luoghi vari

Apertura: 13/02/2025

Conclusione: 16/02/2025

Organizzazione: Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Giovanni Agnelli, 10 - 00144 Roma